Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoDe Luca a Ravello per il "Wagner Day": «Da qui la ripartenza turistico-culturale dell'Italia»
Scritto da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 12:06:37
Ultimo aggiornamento martedì 26 maggio 2020 12:25:01
«La voglia di uscire, la voglia di Costiera è una bellissima cosa e ci deve essere, ma i comportamenti dei cafoni vanno combattuti in ogni modo», ha detto Vincenzo De Luca, giunto pochi minuti fa a Ravello per il "Wagner Day", al giornalista Emiliano Amato.
E ha rimarcato anche dalla Città della Musica la sua lotta contro i "cafoni". «Non mettere la mascherina è illegale. La mascherina è obbligatoria, il suo mancato utilizzo è sintomo di maleducazione e menefreghismo e dobbiamo combattere questi cattivi comportamenti», ha affermato.
Il governatore della Campania ha scelto Ravello per il rilancio turistico-culturale della Regione Campania dopo il lockdown. Stamani, nel giorno del 140esimo anniversario della visita di Richard Wagner, la visita a Villa Rufolo, dove si terrà uno dei primi eventi a livello nazionale per la promozione turistica dell'Italia.
Dall'evento prenderà vita il lungometraggio celebrativo, con la direzione artistica di Alessio Vlad e la regia di Gino Aveta, con la danzatrice Eleonora Abbagnato, il soprano Carmen Giannattasio, il pianista Maurizio Agostini e l'attore Alessandro Preziosi, che nel tardo pomeriggio di ieri hanno effettuato le prove generali nei giardini di Klingsor.
«Ravello è un brand, un simbolo mondiale, in questo momento quello che facciamo a Ravello è un importante punto di partenza per il turismo e la cultura italiani», ha dichiarato De Luca, accolto dal sindaco Salvatore Di Martino, dal commissario straordinario della Fondazione Ravello Almerina Bove (suo vicecapo di gabinetto) e dal segretario generale Ermanno Guerra.
(Foto: Il Vescovado)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Con la pubblicazione della graduatoria di valutazione dell'avviso Campania Start Up 2020, la Regione Campania dà il via al nuovo strumento di supporto all'imprenditoria innovativa. Significativi i numeri dell'iniziativa: quattrocento proposte progettuali pervenute, duecentocinquanta valutate positivamente,...
"Un tavolo permanente sulla "vertenza Salerno" che veda impegnati gli industriali, i sindacati confederali e i sindacati autonomi per fermare l'emorragia dei posti di lavoro in provincia". Questo l'appello che Gigi Vicinanza, componente nazionale della Cisal Metalmeccanici, fa al nuovo presidente di...
Questa mattina ha avuto luogo l'Assemblea dei Soci di Confindustria Salerno che ha eletto Antonio Ferraioli Presidente per il quadriennio 2021 - 2025. Ferraioli è Presidente e Amministratore Delegato de La Doria S.p.A, azienda leader nel settore agro alimentare e la prima in provincia di Salerno ad essere...
Nel chiedere il licenziamento del commissario Domenico Arcuri, nei giorni scorsi, il leader della Lega Matteo Salvini, aveva auspicato «un progressivo ritorno alla vita, con la riapertura nelle prossime settimane di tante attività, tra cui quelle di ristoranti la sera e palestre, teatri e attività sportive»....