Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e Formazione"La Giusta Strada", riparte il progetto della Provincia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Lavoro e Formazione

Al via la seconda fase del progetto sulla sicurezza stradale promosso dalla Provincia di Salerno

"La Giusta Strada", riparte il progetto della Provincia

Ripartito al liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani il percorso “La giusta strada”, iniziativa che coinvolge studenti e polizie locali per diffondere tra i giovani una cultura della responsabilità alla guida. Incontri, laboratori e campagne di prevenzione per contrastare incidentalità e comportamenti a rischio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 18 settembre 2025 13:16:23

Ha ripreso ufficialmente il 17 settembre, presso il liceo "Mons. B. Mangino" di Pagani, il progetto "La giusta strada", promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall'Unione Province d'Italia nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Mobilità sicura". Un'iniziativa che parla ai giovani con un linguaggio diretto, concreto e moderno, per costruire insieme a loro una cultura della responsabilità e della sicurezza sulle strade.

Il progetto, avviato nella sua prima fase lo scorso marzo, nasce con l'obiettivo di formare e sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado su temi fondamentali come l'educazione stradale, la prevenzione dei rischi alla guida, l'uso consapevole delle sostanze, l'educazione alimentare e la comprensione dei fattori patologici che possono compromettere la sicurezza di chi è al volante.

Attraverso incontri con esperti, agenti della polizia locale, professionisti della salute e operatori della prevenzione, "La giusta strada" offre ai ragazzi strumenti per leggere in modo critico il mondo della mobilità in cui si muovono ogni giorno. Non solo nozioni tecniche, ma anche riflessioni profonde sul concetto di responsabilità, rispetto delle regole, attenzione agli altri e consapevolezza delle proprie azioni.

Il progetto vede coinvolti in prima linea i comandi di polizia locale del Comune di Pagani e del Comune di Castel San Giorgio, accanto a importanti istituti scolastici del territorio salernitano, come il Liceo Scientifico "Alfonso Gatto" di Agropoli, il Liceo Statale "Alfano I" di Salerno, l'Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanni XXIII" di Salerno e lo stesso Liceo "Mangino" di Pagani, che ha ospitato il primo incontro della seconda fase progettuale.

A preoccupare - e a dare ulteriore impulso al progetto - sono i dati contenuti nella tabella ISTAT sull'incidentalità stradale, che fotografano una realtà allarmante, soprattutto tra i giovani. Proprio per questo, la Provincia di Salerno ha scelto di agire in sinergia con le scuole e i comandi di polizia locale, promuovendo azioni concrete di prevenzione e contrasto all'incidentalità legata all'alcol e alle sostanze stupefacenti.

"La giusta strada" si propone dunque come un percorso integrato che coniuga informazione, educazione e azione sul campo. Oltre agli incontri in aula, sono previste campagne di sensibilizzazione, attività laboratoriali, momenti interattivi e anche controlli mirati nei pressi di luoghi di aggregazione giovanile, a dimostrazione del fatto che la prevenzione non può essere solo teoria, ma deve entrare nella quotidianità.

Dopo l'appuntamento inaugurale, il progetto proseguirà oggi, giovedì 18 settembre, con un secondo incontro sempre presso lo stesso istituto. Lunedì 22 settembre, invece, sono previsti tre appuntamenti molto attesi: la mattina si terrà un incontro al Liceo "Alfano I" di Salerno, seguito da un secondo incontro presso l'Istituto "Giovanni XXIII", mentre nel pomeriggio si tornerà al Liceo "Mangino" di Pagani. In tutte e tre le occasioni, gli studenti avranno l'opportunità di confrontarsi con l'esperto psicologo Dott. Antonio Francese, che guiderà il dibattito sul tema della prevenzione dei comportamenti a rischio, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per affrontare in modo consapevole le scelte quotidiane.

Un percorso lungo, ma necessario, che vuole lasciare un segno duraturo nella mente e nel cuore dei ragazzi. Perché educare alla sicurezza significa educare alla vita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10451108