Tu sei qui: AttualitàDe Luca su Caivano: «Con i telefilm sulla camorra abbiamo rovinato un'intera generazione»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 settembre 2023 11:54:38
«A Caivano e nei quartieri popolari di tanti comuni della Campania, sono stati adottati dai ragazzi modelli comportamentali che hanno visto negli sceneggiati televisivi per 10/15 anni relativi alla camorra. Hanno adottato il linguaggio, l'abbigliamento, i comportamenti, i modi di dire dei camorristi che vedevano nei telefilm televisivi. Abbiamo rovinato un'intera generazione».
Così ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio, in riferimento allo stupro di Caivano e in generale agli accadimenti delle ultime settimane in tutta Italia.
Per il governatore, anche i social stanno «rovinando, con una sessualizzazione accelerata, giovanissimi, bambini. Le immagini di violenza, di sesso stanno rovinando un'intera generazione. Sono temi drammatici, che richiedono interventi sul piano educativo, formativo, culturale. Ma sono interventi che richiederanno anni e anni, se ce la facciamo».
Ad ogni modo, «quello che dobbiamo fare da subito è la sicurezza. Altrimenti possiamo anche aprire un centro d'ascolto con gli psicologi: non ci andrà nessuno e dopo una settimana gli psicologi saranno costretti ad andarsene. La sicurezza viene prima di tutto, anche con la militarizzazione del territorio. Non c'è da spaventarsi di queste parole. A Caivano c'è grande apprezzamento per il lavoro che sta svolgendo la locale caserma dei Carabinieri. È evidente, però, che non basta, perché i 120/125 militari presenti nella compagnia devono coprire come territorio altri quattro/cinque comuni. Serve la presenza in strada dell'Esercito, dal mattino alla notte, 24 ore su 24».
«Nell'ambito del programma sulla sicurezza ho segnalato alla presidente del Consiglio Meloni che una buona parte degli occupanti degli edifici di Caivano sono occupanti abusivi. Molti alloggi si sono liberati e la nuova assegnazione è stata decisa dalla camorra. Bene, se lo Stato c'è, vuol dire che bisogna affrontare questo problema. Altrimenti, ancora una volta, stiamo facendo propaganda», ha chiosato De Luca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106518106
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi...
Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre. Il cosiddetto voto in...
Il Consiglio dei ministri, che si è riunito lunedì 18 settembre 2023, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza...
Il Consiglio dei Ministri tenutosi ieri, 18 settembre, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza di Giorgia Meloni e su proposta del Ministro dell'interno Matteo Piantedosi, ha deliberato la nomina e il conferimento di posti di funzione ai prefetti. Anche la Prefettura di Salerno è stata interessata da un...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.