Tu sei qui: Storia e Storie
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 5 ottobre 2023 11:25:59
A Battipaglia, in via Belvedere, durante i lavori del Consorzio ASIS per la rifunzionalizzazione della rete idrica, è venuto alla luce quasi in pieno centro urbano un settore di una necropoli di età romana di notevole rilevanza. Lo spazio funerario ospitava all'interno di un recinto o di un monumento funerario un eccezionale sarcofago in marmo greco con coperchio, probabilmente databile al III sec. d.C. Il sarcofago presenta...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 settembre 2023 13:13:54
Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota. Le ricerche si svolgono grazie al fondamentale sostegno dell'Amministrazione...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 giugno 2023 10:12:10
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta, emerso in questi giorni nell'ambito dei nuovi scavi nell'insula 10 della Regio IX a Pompei, ciò che era rappresentato...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 giugno 2023 13:08:37
Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano che ha già restituito più di 10.000 sepolture databili dall'età del ferro al periodo romano imperiale. In un settore di recente sviluppo urbanistico è venuta alla luce una tomba a camera dipinta. L'architettura della tomba in blocchi di travertino e con copertura a doppio spiovente è di particolare rilievo. Alla tomba si accedeva attraverso una scalinata ripida realizzata nel banco...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 giugno 2023 08:37:51
Un piccolo pezzo di metallo rettangolare con un nome, RHEA ARON, un numero di matricola, 34630255, il gruppo sanguigno A e la religione protestante indicata da una P. E' tutto quel che rimane di un giovane soldato americano caduto nel 1944 e mai più ritornato a casa. La sua piastrina è stata consegnata all'Associazione culturale Salerno 1943 da un salernitano che la rinvenne fortuitamente molto tempo fa nei pressi di...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 giugno 2023 08:08:38
Ermanno Laurino, un uomo di 60 anni di Salerno, ha sostenuto la prima prova scritta di italiano agli esami di maturità, dimostrando che non è mai troppo tardi per raggiungere i propri obiettivi. Dopo aver perso il lavoro a causa della pandemia, Ermanno, come scrive Il Mattino, ha deciso di non arrendersi e di iscriversi nuovamente a scuola tre anni fa, con l'obiettivo di ottenere il diploma e di poter tornare a lavorare....
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 maggio 2023 11:49:53
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li stava riportando a Salerno dopo la partita giocata dalla Salernitana contro il Piacenza, che decretò la retrocessione in...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 maggio 2023 09:24:49
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Nell'arco di 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. L'alluvione, oltre Sarno coinvolse anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto si contarono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila sfollati, 180 case distrutte e oltre 450 danneggiate. Su tutta...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 maggio 2023 08:01:14
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta Telenuova, la coppia si è conosciuta quindici anni fa grazie al web e da allora non ha mai smesso di amarsi. Anzi, il...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 aprile 2023 10:41:05
Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), "Un viaggio tra storia e memoria" dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e al Caporale dell'Esercito Antonio Palumbo, vittime dell'agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 10:00:50
Uno sguardo su un recente passato per comprendere le trasformazioni urbanistiche di una città, di un territorio, ma anche per recuperare e condividere una memoria storica che altrimenti andrebbe perduta. Giovedì 27 aprile alle ore 10, al Palazzo Ruggi D'Aragona - sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (via Tasso 46) a Salerno - viene inaugurata la mostra "Salerno 1900-1930. Immagini di una trasformazione...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 aprile 2023 17:50:22
La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l'ANPI Salerno, e l'Associazione "Memoria in movimento", ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023), alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell'Istituzione a partire dalla sua nascita. «L'Archivio storico provinciale - dichiara il Presidente...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 14:37:21
Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali»,...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 08:42:31
E' la sera del 12 febbraio 1992 quando, a Pontecagnano Faiano, i due Carabinieri di nemmeno 30 anni, Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, stanno rientrando in caserma dopo una serie di controlli. Passando per la piazza centrale notano un fuoristrada fermo con a bordo alcune persone. Insospettiti, chiedono i documenti al guidatore che consegna la patente. Il passeggero, invece, apre il fuoco e lo stesso fa un terzo complice,...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 13:47:36
Nel 1944 la città di Salerno svolse il ruolo di Capitale solo per poco più di cinque mesi, eppure in quel tempo così breve, prese forma un Governo che fu la cellula, il primo supporto del nuovo Stato italiano, l'inizio della storia della rinascita del Paese in termini di popolo e democrazia. Il Liceo Statale Alfano I di Salerno celebra questa ricorrenza, il 79° anniversario del trasferimento del Governo a Salerno che,...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 11:39:47
Domani, venerdì 10 febbraio, ricorre il 78esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume, città delle Alpi Giulie, nel golfo del Quarnaro, oggi in territorio croato. Internato nel campo di concentramento...
Inserito da (Admin), sabato 4 febbraio 2023 20:43:04
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale. Per andar via da Salerno il 15 settembre. Erano intanto passati sette mesi dal pauroso evento." Con questo post il direttore...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 gennaio 2023 09:30:09
Carmen Stile, 19enne di Angri, è stata chiamata ad imbarcarsi sulla nave "Grande Dakar", nella tratta Nord Europa/Sud Africa, come Allievo Ufficiale. A dare la notizia è stato il sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, che, attraverso un messaggio affidato ai social, si è complimentato con la giovane concittadina: "Voglio complimentarmi e fare un grosso in bocca al lupo alla nostra giovane concittadina. Trascorse le feste...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 dicembre 2022 08:01:31
Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti. Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei di Salerno, lui di Napoli, si sono affidati all'equipe formata dal dottor Raffaele Picone, il dottor Raffaele Petta, l'ostetrica...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 novembre 2022 15:05:59
Sono stati rinvenuti dall'Associazione Salerno 1943 i resti di due soldati tedeschi riconducibili al secondo conflitto mondiale. L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre, i due piastrini identificativi. Il primo reca la stampigliatura "5/A.E.A. 206 513 B.G.A.", il secondo "513 2 SCH ERS KP68"....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.