Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Quirino martire

Date rapide

Oggi: 4 giugno

Ieri: 3 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiConnectivia, Internet Service Provider in fibra

Occhi su Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiConnectivia, Internet Service Provider in fibra

Tu sei qui: Storia e Storie

Storia e Storie

<<<1234567891011>>>

Salerno, Piacenza, tragedia, incendio, cronaca, Salernitana

Ventiquattro anni fa la tragedia del treno Piacenza-Salerno: la Salernitana rende omaggio alle vittime

Sul treno nei pressi di Nocera Inferiore si sviluppò un incendio che portò poi alla morte dei quattro giovani tifosi salernitani

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 maggio 2023 11:49:53

Ventiquattro anni fa la tragedia del treno Piacenza-Salerno: la Salernitana rende omaggio alle vittime

di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li stava riportando a Salerno dopo la partita giocata dalla Salernitana contro il Piacenza, che decretò la retrocessione in...

Sarno, alluvione, tragedia

Venticinque anni fa la tragica alluvione che seppellì Sarno

Questa mattina, 5 maggio, alle ore 10, il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri sarà presente alla cerimonia di commemorazione del 25esimo anniversario della tragedia che si terrà presso il teatro De Lise di Sarno.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 maggio 2023 09:24:49

Venticinque anni fa la tragica alluvione che seppellì Sarno

A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Nell'arco di 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. L'alluvione, oltre Sarno coinvolse anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto si contarono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila sfollati, 180 case distrutte e oltre 450 danneggiate. Su tutta...

Pagani, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, amore, tumore, matrimonio

Scopre di avere un tumore, lui la sposa in clinica a Roccapiemonte: la storia d'amore di Rosario e Marcia

La coppia si è conosciuta quindici anni fa grazie al web e da allora non ha mai smesso di amarsi. Anzi, il loro amore si è rafforzato dopo la scoperta del tumore alla testa di Marcia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 maggio 2023 08:01:14

Scopre di avere un tumore, lui la sposa in clinica a Roccapiemonte: la storia d'amore di Rosario e Marcia

"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta Telenuova, la coppia si è conosciuta quindici anni fa grazie al web e da allora non ha mai smesso di amarsi. Anzi, il...

Salerno, Battipaglia, Polizia di Stato, mostra, uniformi

La Città di Battipaglia ospita la Mostra delle Uniformi Storiche della Polizia di Stato

La mostra, visitabile fino al 27 aprile, è dedicata ai Poliziotti Mario De Marco e Antonio Bandiera

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 aprile 2023 10:41:05

La Città di Battipaglia ospita la Mostra delle Uniformi Storiche della Polizia di Stato

Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), "Un viaggio tra storia e memoria" dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e al Caporale dell'Esercito Antonio Palumbo, vittime dell'agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il...

Salerno, fotografie, storia, De Angelis, mostra

La Salerno di inizio Novecento in mostra alla Soprintendenza grazie alle fotografie di Michele De Angelis

Il ricco patrimonio fotografico dell’ingegnere-fotografo documenta la trasformazione urbanistica di Salerno, ma cristallizza anche momenti di vita quotidiana

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 10:00:50

La Salerno di inizio Novecento in mostra alla Soprintendenza grazie alle fotografie di Michele De Angelis

Uno sguardo su un recente passato per comprendere le trasformazioni urbanistiche di una città, di un territorio, ma anche per recuperare e condividere una memoria storica che altrimenti andrebbe perduta. Giovedì 27 aprile alle ore 10, al Palazzo Ruggi D'Aragona - sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (via Tasso 46) a Salerno - viene inaugurata la mostra "Salerno 1900-1930. Immagini di una trasformazione...

Salerno, Provincia, Palazzo Sant'Agostino, Archivio storico

Arriva l'Archivio Storico provinciale di Salerno, Alfieri: «Nostro dovere tutelare e promuovere la nostra identità territoriale»

«L’Archivio storico provinciale - dichiara il Presidente della Provincia Franco Alfieri - è un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità, ma anche per la storia generale del Paese»

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 aprile 2023 17:50:22

Arriva l'Archivio Storico provinciale di Salerno, Alfieri: «Nostro dovere tutelare e promuovere la nostra identità territoriale»

La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l'ANPI Salerno, e l'Associazione "Memoria in movimento", ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023), alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell'Istituzione a partire dalla sua nascita. «L'Archivio storico provinciale - dichiara il Presidente...

Pagani, Archeocammino, Strada Regia delle Calabrie

Pagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali», l’amministrazione guidata da Raffaele Maria De Prisco ha sottoscritto, su proposta dell’assessorato alla Cultura, un protocollo d’intesa con Archeoclub d’Italia

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 14:37:21

Pagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali»,...

Pontecagnano Faiano, omicidio, carabinieri, anniversario, cronaca

Pontecagnano Faiano: 31 anni fa la morte dei carabinieri Pezzutto e Arena, uccisi in un agguato a colpi di mitra

Entrambi sono stati decorati con la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 08:42:31

Pontecagnano Faiano: 31 anni fa la morte dei carabinieri Pezzutto e Arena, uccisi in un agguato a colpi di mitra

E' la sera del 12 febbraio 1992 quando, a Pontecagnano Faiano, i due Carabinieri di nemmeno 30 anni, Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, stanno rientrando in caserma dopo una serie di controlli. Passando per la piazza centrale notano un fuoristrada fermo con a bordo alcune persone. Insospettiti, chiedono i documenti al guidatore che consegna la patente. Il passeggero, invece, apre il fuoco e lo stesso fa un terzo complice,...

Salerno, governo, storia, scuola, Capitale

L'Alfano I celebra il 79esimo anniversario del trasferimento del Governo a Salerno

Sabato 11 febbraio presso il Liceo Statale di Via Mauri l’iniziativa “Salerno 1944: il Governo, la Costituzione”

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 13:47:36

L'Alfano I celebra il 79esimo anniversario del trasferimento del Governo a Salerno

Nel 1944 la città di Salerno svolse il ruolo di Capitale solo per poco più di cinque mesi, eppure in quel tempo così breve, prese forma un Governo che fu la cellula, il primo supporto del nuovo Stato italiano, l'inizio della storia della rinascita del Paese in termini di popolo e democrazia. Il Liceo Statale Alfano I di Salerno celebra questa ricorrenza, il 79° anniversario del trasferimento del Governo a Salerno che,...

Campagna, Salerno, Questura, Dachau, martire, Giovanni Palatucci

Campagna ricorda il questore Giovanni Palatucci, salvò molti ebrei e fu internato nel lager di Dachau

Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume, dove aveva salvato numerosi ebrei dallo sterminio. Nel 1990 lo stato di Israele lo ha riconosciuto come Giusto tra le nazioni.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 11:39:47

Campagna ricorda il questore Giovanni Palatucci, salvò molti ebrei e fu internato nel lager di Dachau

Domani, venerdì 10 febbraio, ricorre il 78esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura di Fiume, città delle Alpi Giulie, nel golfo del Quarnaro, oggi in territorio croato. Internato nel campo di concentramento...

Torrione, Salerno, Nave, Storia, Storie, Ricordi

Amarcord Yasmina, la nave che 20 anni fa si arenò sulla spiaggia di Salerno

S’incagliò dinanzi a Forte La Carnale dove rimase per diversi mesi

Inserito da (Admin), sabato 4 febbraio 2023 20:43:04

Amarcord Yasmina, la nave che 20 anni fa si arenò sulla spiaggia di Salerno

"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale. Per andar via da Salerno il 15 settembre. Erano intanto passati sette mesi dal pauroso evento." Con questo post il direttore...

Angri, Capitano, nave, sogno, obbiettivo, imbarco

Angri, a soli 19 anni Carmen gira il mondo sulla nave "Grande Dakar": il suo sogno è diventare Capitano

A dare la notizia è stato il sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, che, attraverso un messaggio affidato ai social, si è complimentato con la giovane concittadina

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 gennaio 2023 09:30:09

Angri, a soli 19 anni Carmen gira il mondo sulla nave "Grande Dakar": il suo sogno è diventare Capitano

Carmen Stile, 19enne di Angri, è stata chiamata ad imbarcarsi sulla nave "Grande Dakar", nella tratta Nord Europa/Sud Africa, come Allievo Ufficiale. A dare la notizia è stato il sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, che, attraverso un messaggio affidato ai social, si è complimentato con la giovane concittadina: "Voglio complimentarmi e fare un grosso in bocca al lupo alla nostra giovane concittadina. Trascorse le feste...

Avellino, gravidanza, sanità, parto

Gioia ad Avellino, 50enne diventa mamma dopo due aborti e otto fecondazioni fallite

La donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 31 dicembre 2022 08:01:31

Gioia ad Avellino, 50enne diventa mamma dopo due aborti e otto fecondazioni fallite

Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti. Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei di Salerno, lui di Napoli, si sono affidati all'equipe formata dal dottor Raffaele Picone, il dottor Raffaele Petta, l'ostetrica...

Salerno, soldati, scoperta, seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale: l'Associazione Salerno 1943 rinviene resti di due soldati tedeschi

L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre, i due piastrini identificativi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 novembre 2022 15:05:59

Seconda guerra mondiale: l'Associazione Salerno 1943 rinviene resti di due soldati tedeschi

Sono stati rinvenuti dall'Associazione Salerno 1943 i resti di due soldati tedeschi riconducibili al secondo conflitto mondiale. L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre, i due piastrini identificativi. Il primo reca la stampigliatura "5/A.E.A. 206 513 B.G.A.", il secondo "513 2 SCH ERS KP68"....

Bellizzi, maratona, New York, lutto, necrologio

Bellizzi piange Franco Leo, il 53enne tetraplegico morto dopo aver coronato il sogno della maratona di New York

Il 53enne, tetraplegico dalla nascita, di Bellizzi, durante il primo lockdown, aveva chiesto al fratello Dario di spingere la sua carrozzina e partecipare alla maratona di New York.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 novembre 2022 09:14:28

Bellizzi piange Franco Leo, il 53enne tetraplegico morto dopo aver coronato il sogno della maratona di New York

Il cuore di Franco Leo ha smesso di battere dopo aver coronato il suo sogno. Il 53enne, tetraplegico dalla nascita, di Bellizzi, durante il primo lockdown, aveva chiesto al fratello Dario di spingere la sua carrozzina e partecipare alla maratona di New York. Quel sogno è diventato realtà pochi giorni fa, lo scorso 6 novembre, quando Franco, spinto in carrozzella da suo fratello, dopo anni di allenamento, è riuscito a...

Pompei, calchi, archeologia, conservazione

Il metodo dei calchi di Giuseppe Fiorelli: qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei

Il metodo dei calchi, ideato da Giuseppe Fiorelli nel 1863 e applicato ancora oggi non solo ai corpi, ma anche ai reperti organici, è un qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 novembre 2022 11:21:16

Il metodo dei calchi di Giuseppe Fiorelli: qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei

Il metodo dei calchi, ideato da Giuseppe Fiorelli nel 1863 e applicato ancora oggi non solo ai corpi, ma anche ai reperti organici, è un qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei. Quando l'archeologo esegue uno scavo nell'area vesuviana, trova una particolare stratigrafia dovuta alle modalità del seppellimento e al susseguirsi delle diverse fasi che si sono succedute durante l'eruzione. La prima fase dell'eruzione fu...

Stabia, scavi, storia, archeologia, sistema idrico

Scavi di Stabia, a Villa Arianna emersi elementi dell'antico sistema idrico

Collegate al pezzo centrale sono emerse due tubazioni che alimentavano rispettivamente l'impianto termale della villa e il gioco d’acqua che probabilmente abbelliva l'impluvio (vasca centrale di raccolta delle acque) presente nell'atrio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 ottobre 2022 08:56:57

Scavi di Stabia, a Villa Arianna emersi elementi dell'antico sistema idrico

Anche l'antica Stabiae rivela eccezionali reperti sulla vita quotidiana di epoca romana. Elementi del sistema idrico, tra cui un serbatoio in piombo decorato sono riemersi nel corso dei lavori per la fruizione ampliata e l'abbattimento delle barriere architettoniche in corso a Villa Arianna. La pulizia archeologica condotta nel peristilio piccolo (giardino colonnato) della Villa ha permesso di riportare nuovamente alla...

Vietri sul Mare, costiera amalfitana, guerra, resistenza, sbarco, Salerno

“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

Dopo aver girato tutto il Mezzogiorno ed essere approdata temporaneamente a Vietri Sul Mare, grazie all’istituto cittadino, l’esposizione, che racconta come il meridione contribuì, in modo non secondario, alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza, “sbarca” a Salerno, che, sede di Governo italiano dall’11 febbraio al 15 luglio 1944, ebbe un ruolo fondamentale

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 11 ottobre 2022 15:10:46

“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

Il Liceo Alfano I di Salerno ospiterà, da domani, mercoledì 12 ottobre, fino all'11 febbraio 2023 la mostra "1943.44. Il sud tra guerra e Resistenza". Dopo aver girato tutto il Mezzogiorno ed essere approdata temporaneamente a Vietri Sul Mare, grazie all'istituto cittadino, l'esposizione, che racconta come il meridione contribuì, in modo non secondario, alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza, "sbarca"...

Pellezzano, matrimonio, unione civile, nozze

Chiara e Francesca spose a Pellezzano, il sindaco celebra l’unione civile: «Momento storico»

Un momento molto emozionante celebrato dal sindaco Francesco Morra

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 ottobre 2022 14:38:21

Chiara e Francesca spose a Pellezzano, il sindaco celebra l’unione civile: «Momento storico»

Si chiamano Chiara e Francesca e formano la prima coppia ad aver celebrato presso il Comune di Pellezzano la loro unione Civile. Un momento molto emozionante celebrato dal sindaco Francesco Morra. "Un augurio che sento il dovere di estendere a nome mio e dell'intera Amministrazione Comunale e Cittadinanza che rappresento a tutti i familiari delle novelle spose. Un momento storico per la nostra Comunità e per Pellezzano...

Sala Consilina, unione civile, matrimonio, nozze

Prima unione civile tra donne a Sala Consilina: Geraldine e Yuranni pronunciano il fatidico "sì"

opo aver formalizzato il loro rapporto al Comune di Sala Consilina, le neo spose hanno festeggiato il loro giorno speciale in riva al mare ad Ispani

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 ottobre 2022 08:48:15

Prima unione civile tra donne a Sala Consilina: Geraldine e Yuranni pronunciano il fatidico "sì"

Prima unione civile tra due donne a Sala Consilina. A pronunciare il fatidico sì davanti a parenti ed amici sono state Geraldine e Yuranni, di origini venezuelane ma residenti da tempo nella cittadina del Vallo di Diano. Dopo aver formalizzato il loro rapporto al Comune di Sala Consilina, le neo spose hanno festeggiato il loro giorno speciale in riva al mare ad Ispani nel Golfo di Policastro. Foto di Rosciano Brothers...

<<<1234567891011>>>

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.