Tu sei qui: AttualitàL’Operazione Strade Sicure compie 16 anni: i militari dell’Esercito in azione dal 2008 per garantire l’ordine pubblico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 14:51:18
L'Esercito Italiano dal 4 agosto 2008, in virtù della Legge n. 125 del 24 luglio del 2008, conduce ininterrottamente sul territorio nazionale l'operazione "Strade Sicure", a difesa della collettività, in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia per il presidio del territorio e delle principali aree metropolitane e la sorveglianza dei punti sensibili.
In particolare, l'Esercito schiera più di 6600 uomini e donne in 57 province del territorio nazionale a presidio di circa 930 siti. Di questi, ben 700 operano, nell'ambito del Raggruppamento Campania, nelle principali città e province della nostra regione, vigilando su porti, aeroporti, stazioni e su tutti i siti sensibili, mentre altri 200 militari sono dedicati all'operazione "Terra dei Fuochi", per l‘azione di prevenzione e contrasto allo sversamento illecito di rifiuti.
Oggi, l'impegno dell'Esercito risulta particolarmente articolato e la dimostrazione tangibile del prezioso contributo assicurato alla collettività è rappresentata dai risultati concreti che evidenziano, da inizio operazione, più di 48 milioni di controlli a persone e veicoli e oltre 102.000 persone poste in stato di fermo, arrestate o denunciate. Dagli accertamenti effettuati sono scaturiti i sequestri di oltre 1.790 armi, 16.800 veicoli e più di due tonnellate e mezzo di sostanze stupefacenti.
Il personale militare, oltre al continuo addestramento, condotto per essere sempre pronti a operare in tutto lo spettro dei possibili impieghi dello strumento militare, si prepara con un modulo specifico denominato Metodo di Combattimento Militare (MCM), un sistema di combattimento a distanza ravvicinata, che mutua tecniche e posture da arti marziali e sport da combattimento, creato per intervenire con gradualità e tempestività in ogni situazione.
Proprio nei giorni scorsi, una pattuglia di "Strade Sicure", appartenente al raggruppamento Campania, ha bloccato la fuga di alcuni malviventi che avevano rubato numerosi capi di abbigliamento in un negozio di Salerno. I militari, dopo aver immobilizzato due uomini coinvolti nel taccheggio con il Metodo di Combattimento Militare (MCM), hanno proceduto con le forze dell'ordine alla loro identificazione, rinvenendo la refurtiva, che è stata riconsegnata direttamente all'esercente.
L'Operazione "Strade Sicure" rappresenta un esempio concreto del ruolo centrale dell'Esercito Italiano nel fornire un contributo alla sicurezza delle nostre città e delle loro periferie, la cui efficacia è garantita dalla tempestività di intervento, dalla capillare distribuzione delle forze sul territorio e dalla capacità di rischieramento delle unità in ogni condizione ambientale, fattori decisivi che in molteplici circostanze assicurano la salvaguardia della vita umana e la tutela del bene comune.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105719101
Cava de' Tirreni si prepara a rendere omaggio a Franco Troiano, figura indimenticabile che negli anni '80 e '90 ha reso la città metelliana un punto di riferimento per i grandi eventi musicali. A 25 anni dalla sua scomparsa, sabato 11 gennaio 2025 alle ore 12, si terrà la cerimonia di intitolazione del...
Sala Consilina (SA) - La "befana vien di notte", ma spesso anche di giorno. Quella del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni, insieme con la Consulta della Amministratrici del Vallo di Diano, è arrivata presso il reparto di pediatria dell'Ospedale Luigi Curto di Polla per portare doni e...
La LILT di Salerno, sotto la guida del dottor Giuseppe Pistolese, è orgogliosa di presentare il suo primo concorso di fotografia contemporanea, un evento che invita fotografi di tutta Italia a raccontare, attraverso la propria arte, le emozioni più profonde che definiscono l'essere umano: la gioia, il...
Si è conclusa con grande successo lo scorso 8 dicembre la mostra collettiva di beneficenza organizzata dalla LILT di Salerno, presieduta dal dottor Giuseppe Pistolese, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. La manifestazione ha registrato un ottimo riscontro sia in termini di affluenza di visitatori...
Venerdì 6 dicembre, alle ore 15, l'Università di Urbino, nell'ambito delle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, ospiterà la quarta edizione del premio Centum, promosso dall'Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org). Il riconoscimento andrà a Lucia Castellano, provveditrice...