Tu sei qui: AttualitàOggi è la Giornata Mondiale dell'Autismo: in Italia il disturbo colpisce uno su 77 bambini
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 aprile 2024 15:52:30
Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell'Autismo, un'occasione significativa per aumentare la consapevolezza e promuovere una maggiore comprensione su questo disturbo neurologico che influisce su milioni di persone in tutto il mondo.
In Italia, uno su 77 bambini nella fascia d'età compresa tra 7 e 9 anni è colpito da un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). Secondo le stime più recenti diffuse dal Ministero della Salute, i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine.
Le cifre parlano chiaro: circa 500.000 famiglie italiane vivono con almeno una persona affetta da disturbi dello spettro autistico. Queste famiglie affrontano sfide quotidiane uniche, spesso con risorse limitate e accesso discontinuo ai servizi di supporto necessari. Il DSA non è solo una questione individuale, ma coinvolge anche l'intera comunità, richiedendo una risposta globale che garantisca il pieno rispetto dei diritti e l'accesso ai servizi appropriati per tutti coloro che ne hanno bisogno.
I sintomi del disturbo dello spettro autistico si manifestano per la prima volta tra i 14 e i 28 mesi di età e possono variare notevolmente da persona a persona. Comunemente, sono caratterizzati da deficit nella comunicazione e nell'interazione sociale, oltre a modelli di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Questa diversità di sintomi rende cruciale un approccio individualizzato nell'assistenza e nel trattamento delle persone con autismo.
Nonostante i progressi nella sensibilizzazione e nella comprensione dell'autismo negli ultimi anni, la battaglia per garantire diritti e servizi adeguati per le persone con DSA è ancora lunga. Le associazioni e le organizzazioni di sostegno continuano a lavorare instancabilmente per promuovere la piena inclusione e per abbattere le barriere che limitano l'accesso a cure e opportunità significative per coloro che vivono con autismo.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Autismo, molti monumenti italiani si illumineranno di blu, il colore simbolo dell'autismo, per simboleggiare la solidarietà e l'unità nella lotta per una società più inclusiva e accogliente per tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze.
In definitiva, la Giornata Mondiale dell'Autismo è un momento di riflessione e azione, un'opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una società più inclusiva e accogliente per tutti. Ogni gesto, grande o piccolo, conta nel cammino verso una maggiore comprensione, accettazione e sostegno per le persone con autismo e le loro famiglie.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104413102
Cava de' Tirreni si prepara a rendere omaggio a Franco Troiano, figura indimenticabile che negli anni '80 e '90 ha reso la città metelliana un punto di riferimento per i grandi eventi musicali. A 25 anni dalla sua scomparsa, sabato 11 gennaio 2025 alle ore 12, si terrà la cerimonia di intitolazione del...
Sala Consilina (SA) - La "befana vien di notte", ma spesso anche di giorno. Quella del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni, insieme con la Consulta della Amministratrici del Vallo di Diano, è arrivata presso il reparto di pediatria dell'Ospedale Luigi Curto di Polla per portare doni e...
La LILT di Salerno, sotto la guida del dottor Giuseppe Pistolese, è orgogliosa di presentare il suo primo concorso di fotografia contemporanea, un evento che invita fotografi di tutta Italia a raccontare, attraverso la propria arte, le emozioni più profonde che definiscono l'essere umano: la gioia, il...
Si è conclusa con grande successo lo scorso 8 dicembre la mostra collettiva di beneficenza organizzata dalla LILT di Salerno, presieduta dal dottor Giuseppe Pistolese, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. La manifestazione ha registrato un ottimo riscontro sia in termini di affluenza di visitatori...
Venerdì 6 dicembre, alle ore 15, l'Università di Urbino, nell'ambito delle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, ospiterà la quarta edizione del premio Centum, promosso dall'Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org). Il riconoscimento andrà a Lucia Castellano, provveditrice...