Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàProfitti da Record per Poste Italiane, ma il "Movimento Lottiamo Insieme" denuncia «precarietà e diritti violati»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Attualità

Poste, diritti, precariato

Profitti da Record per Poste Italiane, ma il "Movimento Lottiamo Insieme" denuncia «precarietà e diritti violati»

"Per garantire pluralità di punti di vista, noi del Movimento Lottiamo Insieme siamo costretti, ancora una volta, a ricordare cosa si nasconde dietro i profitti record del colosso gialloblù: precarietà, diritti violati e dignità calpestata."

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 3 agosto 2024 14:41:45

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Movimento Lottiamo Insieme in merito alla privatizzazione di Poste Italiane, per "ricordare cosa si nasconde dietro i profitti record del colosso gialloblù: precarietà, diritti violati e dignità calpestata".

Di seguito il testo integrale.

 

L'evasione arricchisce Poste. Chi ha bendato il Fisco?

 

Un miliardo di utili nel primo semestre del 2024 con ricavi pari a 6,2 miliardi di euro: Poste Italiane e i suoi azionisti esultano per l'ennesimo risultato operativo record. Che non fa più notizia. La pensano diversamente i principali quotidiani nazionali, celeri nei giorni scorsi nel versare fiumi d'inchiostro per glorificare le gesta finanziarie di un'azienda che, fregiandosi dello status di "Impresa pubblica", opera indisturbatamente al di sopra della Legge.

«Ogni storia glorificherà il cacciatore, fino a quando il leone non avrà il suo narratore», recita un proverbio africano. L'informazione libera e plurale è cruciale nella costruzione di una sana opinione pubblica, base della democrazia. E della buona politica. La stampa nazionale ne esce con le ossa rotte (e le tasche piene).

Per garantire pluralità di punti di vista, noi del Movimento Lottiamo Insieme siamo costretti, ancora una volta, a ricordare cosa si nasconde dietro i profitti record del colosso gialloblù: precarietà, diritti violati e dignità calpestata.

Dal 2016, anno in cui il Governo Renzi aprì le porte alla privatizzazione di Poste, a oggi circa 100 mila lavoratrici e lavoratori sono stati assunti con formula "usa e getta". Un numero abnorme di giovani precari impiegati nell'ambito della logistica postale, soprattutto con mansioni di portalettere. Facilmente ricattabili e sfruttabili. Over-performanti. Per un totale di 36 ore settimanali solo sulla carta. Ciò, nella speranza di vedersi prolungare i contratti a termine... inseguendo il sogno del posto fisso alle Poste!

In realtà i portalettere precari di Poste lavorano molte più ore di quelle contrattuali senza essere economicamente ricompensati. Eccedenze, peraltro, perfettamente verificabili dalle timbrature dei cartellini. Le attività di recapito impegnano in media 30 mila portalettere l'anno, tra personale stabile e flessibile.

Alla luce dei casi diffusi sull'intero territorio nazionale e accertati dall'Ispettorato del Lavoro, che vedono compensi spettanti ma non corrisposti da Poste ai precari per importi fino a 1.500 euro netti a persona, e delle numerose testimonianze sulla grave violazione contrattuale riportate dalla stampa locale, è ragionevole pensare che le ore lavorate e non pagate siano un'infinità. Con relativa evasione fiscale e contributiva.

Circostanza denunciata dal nostro Movimento pubblicamente e agli organi di competenza. Finanche in Parlamento. Ma nessuno indaga perché Poste è funzionale all'economia del Paese: muore così la Giustizia. Dagli uffici del ministero del Lavoro sorvolano. L'Ispettorato controlla distrattamente. La Guardia di Finanza continua a non vedere l'elefante nella stanza.

Un'azienda pubblica dovrebbe dare l'esempio virtuoso di buon datore di lavoro e non approfittare del precariato. Lo Stato ha il dovere di intervenire e stigmatizzare il modus operandi appena descritto. Continueremo a portare avanti la nostra battaglia per la stabilizzazione del personale precario di Poste perché è una causa giusta e nobile.

 

Movimento Lottiamo Insieme

Carmine Pascale

Andrea Fasano

William Littarru

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101523102

Attualità

A Capaccio Paestum nasce “Bambini Violati”: un opuscolo per riconoscere e combattere l'abuso infantile

Un importante momento di sensibilizzazione e formazione sul tema delicato e urgente della tutela dei minori si terrà sabato 21 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Erica, in Piazza Carlo Santini a Capaccio Paestum. L'iniziativa, dal titolo "Bambini Violati", è promossa dal Lions Club Capaccio Paestum...

Salernitana in attesa della giustizia sportiva, gli ultras protestano in piazza contro il rinvio dei play-out

di Vincenzo Milite Nella serata di mercoledì 4 giugno, gli ultras della Salernitana si sono riuniti nuovamente in piazza Amendola a Salerno, per esprimere in modo pacifico, ma deciso, il loro disappunto riguardo al "teatrino" che la F.I.G.C. sta portando avanti da circa un mese in merito ai play-out....

Andrea D'Amato nuovo presidente della Federazione Carta Grafica: «Il packaging è un asset strategico per il Made in Italy»

Milano - Si è tenuta giovedì 29 maggio, ieri nell'ambito della manifestazione Print4all, presso Fiera Milano Rho, l'Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica "Coniugare sostenibilità e competitività: l'Europa si è desta? Il ruolo della filiera della carta, dell'imballaggio e della stampa" moderata...

Fisciano punta al sole: nasce la prima "Comunità Solare" della Campania

FISCIANO (SA), 16 MAGGIO, 2025 - Sostenibilità energetica, rendendo protagonista la comunità per ridurre i costi dell'energia. La sfida energetica del nostro tempo è soprattutto etica: in un sistema virtuoso, l'energia in esubero non si spreca ma si ridistribuisce e diventa solidale ad abbattere i costi...

Salerno, a Palazzo Sant’Agostino la mostra fotografica “I nostri e i loro sguardi” di Roberto Carta

È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...