Tu sei qui: CronacaA Salerno il docufilm “Arcana - La leggenda del Ponte dei Diavoli” del regista Alfonso Della Rocca
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 giugno 2021 11:23:25
Si svolgerà venerdì 18giugno 2021 alle ore 20.00, presso la chiesa di Santa Margerita (via Santa Margherita - Salerno), la presentazione del docufilm "Arcana - La leggenda del Ponte dei Diavoli" che vedrà la presenza del celebre attore Massimo Bonetti.
Il lavoro racconta le misteriose storie che orbitano attorno all'acquedotto medievale della città di Salerno, conosciuto ai più come "ponte dei diavoli", costruito nel IX secolo per portare acqua dalle colline circostanti fino al Monastero di San Benedetto.
È sarà proprio la struttura architettonica di via Arce a fare da palcoscenico all'egregio e prestigioso lavoro del regista salernitano Alfonso Della Rocca che, con immagini d'epoca e con testimonianze di esperti storici, narrerà i racconti che rendono, ancora oggi, magico e oscuro quel luogo.
La prima leggenda, infatti, riporta che la struttura sia stata eretta in una sola notte dal noto mago e alchimista salernitano Barliario che per realizzarlo sfruttò l'aiuto dei demoni. Fino a non molti anni fa, gran parte della popolazione riteneva fosse sconsigliato passare da quelle parti dopo il calare del sole.
Un'altra storia, invece, vuole che proprio sotto il Ponte dei Diavoli sia nata la Scuola Medica Salernitana. La leggenda narra che, in una notte di tempesta, quattro uomini si ritrovarono sotto quegli archi per ripararsi dalla pioggia: l'arabo Adela, il greco Ponto, l'ebreo Elino e il latino Salernum. I quattro erano medici e da quell'incontro fortuito ebbe inizio l'epopea della famosa Scuola Medica di Salerno.
La presentazione di "Arcana - La leggenda del ponte dei diavoli", prodotto da ARproduction in collaborazione con Ass. Cinematografia del Cilento, sarà arricchita anche dal convegno, inerente la medesima tematica, che vedrà la partecipazione e gli interventi di: Mimmo De Maio, Vicesindaco del comune di Salerno; Gianni Pagliazzi, produttore del docufilm; Massimo Bonetti, attore; Enrico Baccarini, giornalista; Don Sabatino Naddeo, parroco della chiesa di Santa Margherita; Rosa Fiorillo, docente della facoltà di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno.
L'appuntamento verrà moderato dalla giornalista Ilaria Cuomo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10515105
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....