Tu sei qui: CronacaCampania in zona gialla per un soffio, ma lunedì 10 rischia di tornare in arancione
Inserito da (Maria Abate), lunedì 3 maggio 2021 16:11:02
Venerdì scorso, 28 aprile, l’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato la Campania in zona gialla, nonostante l’Rt ne superasse di poco la soglia (era a 1.08, mentre il range per stare in gialla va da 1,05 a 0,81).
Fin dal giorno prima si temeva il passaggio in arancione, con enorme disappunto del governatore Vincenzo De Luca («Stamattina mi sono intossicato sentendo che la Campania rischia la zona arancione. Noi abbiamo un dato alto sui positivi che troviamo, ma per il resto, abbiamo il dato più basso di occupazione delle terapie intensive, e il numero minore di decessi Covid»), ma poi ci ha "salvati" il fattore "livello di rischio", che incrocia il livello di stress delle strutture sanitarie e l'incidenza (rapporto tamponi/positivi).
Nel monitoraggio pubblicato tre giorni fa dall'Istituto superiore di Sanità il rischio per la Campania è stato definito basso e compatibile con uno scenario di tipo 2, ovvero «potenziale costante crescita dell’incidenza di casi e corrispondente aumento dei tassi di ospedalizzazione e dei ricoveri in terapia intensiva relativamente lenta».
Ma non è detto che resterà così. Basti pensare agli assembramenti verificatesi in tutte le città campane lo scorso weekend. «Ho visto immagini che mi preoccupano, migliaia di persone in giro senza mascherina significa che fra due settimane andiamo in zona rossa e ci giochiamo l'estate», ha detto il presidente della Regione Campania in occasione dell’inaugurazione - ieri mattina - dell'hub vaccinale di Capodichino a Napoli.
Il timore, insomma, è che la Campania possa rivelare nel monitoraggio di venerdì prossimo un indice di contagio Rt più alto e passare a «rischio moderato» e dunque ripiombare in zona arancione già lunedì 10 maggio.
Soltanto nell’area metropolitana di Napoli, per fare un esempio, afferma Fanpage.it, l’incidenza è da zona rossa: 251 infetti su 100mila.
Nel caso in cui ci dovesse essere un passaggio di colore, ricordiamo che sarà vietato consumare cibi e bevande all'interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione (compresi bar, pasticcerie, gelaterie etc.) e nelle loro adiacenze.
(Foto: Fb Vincenzo De Luca)
Leggi anche:
Il 3 maggio Campania rischia l’arancione? De Luca: «Stamattina mi hanno fatto intossicare»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106446107
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....