Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCarabinieri, il consuntivo del Comando Provinciale di Salerno: 952 arresti e 28 milioni di euro sottratti alla criminalità

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Carabinieri, Salerno, consuntivo, arresti, sequestri, controlli

Carabinieri, il consuntivo del Comando Provinciale di Salerno: 952 arresti e 28 milioni di euro sottratti alla criminalità

Con il 2021 che si avvia ormai alla conclusione, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno ha tracciato un consuntivo sulle attività di prevenzione e repressione dei reati compiute negli ultimi 12 mesi, del tutto particolari in virtù dell’emergenza pandemica da Coronavirus che tuttora affligge il Paese

Inserito da (Maria Abate), martedì 28 dicembre 2021 13:44:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con il 2021 che si avvia ormai alla conclusione, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno ha tracciato un consuntivo sulle attività di prevenzione e repressione dei reati compiute negli ultimi 12 mesi, del tutto particolari in virtù dell'emergenza pandemica da Coronavirus che tuttora affligge il Paese.

Soddisfacenti i dati che emergono dal bilancio di fine anno su tutto il territorio della Provincia di Salerno grazie ad una "sinergia operativa" che ha le sue basi quotidiane in un lavoro coordinato e continuo da parte di tutti i reparti presenti nei suoi 158 Comuni, a garanzia della sicurezza delle comunità.

Una presenza sul territorio che si caratterizza principalmente per i servizi di prevenzione generale svolti dai militari delle Stazioni e dei Nuclei Radiomobili Carabinieri a protezione e supporto della cittadinanza, a favore della quale ed in prima linea non hanno esitato ad esporre la propria vita a rischio per salvare, ad esempio, persone da rischi contingenti quali incendi, esondazioni etc. o tentativi di suicidio.

Oltre 85.000 i servizi preventivi nel 2021.

Non è mai venuta meno in questo periodo emergenziale l'attività antidroga condotta dai Carabinieri di Salerno, che ha portato a segnalare alla magistratura 1232 persone per reati ad essa connessi (in particolare traffico e spaccio) ed al sequestro di ingenti quantità di sostanze stupefacenti.

Alla stessa stregua è forte e costante l'impegno volto al contrasto della criminalità organizzata in ogni sua forma: è di questo mese l'ultima importante operazione posta in essere da questo Comando, che ha portato all'arresto di 21 persone per associazione di stampo camorristico finalizzata all'usura ed all'estorsione tra il Comune di Scafati ed altri centri dell'hinterland napoletano, impedendo la ricostituzione di un sodalizio dalla fortissima capacità d'intimidazione sull'intera area.

Nel periodo in esame, i delitti complessivi in ambito provinciale sono stati 29.314, per l'87% dei quali ha proceduto l'Arma dei Carabinieri, il cui personale, relativamente all'attività di contrasto, ha tratto in arresto 952 persone, denunciandone in stato di libertà 8.024.

In calo i reati di rapina, mentre in controtendenza i delitti informatici che, nel loro totale, evidenziano un aumento pari al 16%, nonché i furti che registrano un incremento del 4% rispetto al precedente anno. Uno degli obiettivi primari per il 2022 è proprio l'intensificazione dei controlli per contrastare in modo più incisivo tali reati.

Nel corso dell'anno è stato poi dato impulso anche ad inchieste sui patrimoni illecitamente accumulati, così come la ricerca delle tecniche di infiltrazioni nelle attività imprenditoriali. Un'analisi strutturale per comprendere e individuare il circuito di interessi economici, patrimoniali e societari riconducibili ai contesti criminali che ha portato al sequestro di oltre 28 milioni di euro in beni, sottratti alla criminalità. Intensa l'attività dei carabinieri artificieri, impegnati nel contrasto all'uso dei botti illegali, un fenomeno che spesso coinvolge anche minori e che vede ogni anno decine di persone subire gravi lesioni.

Anche per il prossimo anno, particolare attenzione su tutto il territorio provinciale sarà dedicata alla prevenzione ed al contrasto di ogni forma di violenza domestica e di genere ed alla protezione, tutela e supporto delle cosiddette fasce deboli della nostra società, in primis minori ed anziani.

In tale ottica, diverse le iniziative avviate sull'intera provincia di Salerno dall'Arma, come quelle nel settore della promozione della legalità negli istituti scolastici, quelle legate alla sicurezza sul web, quelle di contrasto al bullismo, nonché campagne mirate alla prevenzione delle truffe proprio a danno degli anziani.

Inoltre, in questo periodo di coronavirus, anche quest'anno e grazie alla convenzione tra le Poste Italiane e l'Arma, tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepivano prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotevano normalmente in contanti, hanno ricevuto gratuitamente la pensione presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.

 

Il Comando, grazie al determinante contributo della società civile e di altre associazioni di categoria della provincia, ha realizzato all'interno della Caserma Carabinieri sita in Salerno, Via A. Mauri, n. 99, un'area operativa destinata all'ascolto protetto delle fasce deboli/vittime vulnerabili. L'area, cui è possibile accedere in forma discreta e riservata attraverso un percorso differenziato, è composta da due ambienti contigui, non comunicanti tra loro, con ingressi indipendenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101311109

Cronaca

Fermati a Baronissi con 72 chili di cocaina: tre arresti

Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...

Sicurezza dei confini: due arresti a Salerno, uno all'Aeroporto "Costa d'Amalfi"

La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...

Minacce e atti persecutori contro la vicina: misura cautelare per un 51enne di Ogliastro Cilento

Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Battipaglia, ore d’ansia per la scomparsa di Gerardo Locuratolo: ricerche senza sosta tra Albanella e San Cesareo

Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....