Ultimo aggiornamento 13 ore fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“Clicca qui e ti dico chi è contagiato”: le truffe al tempo del coronavirus

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Truffe, online, coronavirus, attenzione

“Clicca qui e ti dico chi è contagiato”: le truffe al tempo del coronavirus

Non bisogna assolutamente cliccare. Con il clic, l'utente viene infettato dal malware Ginp Trojan e spinto su una pagina web chiamata Coronavirus Finder. Qui gli si chiede di inserire i propri dati di carta di credito

Inserito da (Maria Abate), venerdì 27 marzo 2020 17:00:56

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

In questo periodo di apprensione, c'è sempre chi approfitta della paura della gente. Sta girando via Whatsapp e via mail un messaggio contenente una promessa, che è in realtà una trappola: con un clic sarà possibile "sapere se vicino a te ci sono persone contagiate dal coronavirus".

Non bisogna assolutamente cliccare. Con il clic, l'utente viene infettato dal malware Ginp Trojan e spinto su una pagina web chiamata Coronavirus Finder. Qui gli si chiede di inserire i propri dati di carta di credito per avere le informazioni promesse al solo costo di 75 centesimi.

Ed ecco che i truffatori potranno rubare i dati della carta, così come la password di autorizzazione che dovesse arrivare via sms all'utente. Fino a sottrarre soldi alla vittima.

In generale, tutte le email inviate dai cybercriminali tentano di indurre la vittima a cliccare sul link presente nel testo, con la scusa di leggere una comunicazione urgente relativa all'emergenza sanitaria per il coronavirus Covid-19. In realtà, cliccando sul link, gli utenti vengono reindirizzati ad un sito di phishing e invitati a digitare le proprie credenziali per l'home banking.

Ecco perché bisogna evitare assolutamente di cliccare su qualsiasi link dovesse arrivarvi via Whatsapp o via mail.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107018109