Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConte esclude lockdown: fino al 24 novembre palestre e cinema chiusi, vietati ricevimenti e ristoranti aperti fino alle 18

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Conte, premier, lockdown, dpcm, palestre, cinema, spostamenti, restrizioni

Conte esclude lockdown: fino al 24 novembre palestre e cinema chiusi, vietati ricevimenti e ristoranti aperti fino alle 18

Nello specificare che non si vorrebbe mai arrivare al “lockdown” nazionale o al “coprifuoco”, il Presidente del Consiglio ha comunque fissato restrizioni sugli spostamenti. Come la Regione Campania, anche il governo, nello scoraggiare le situazioni di assembramento, punta all’annullamento della movida

Inserito da (Maria Abate), domenica 25 ottobre 2020 16:49:42

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid che andranno in vigore dalla mezzanotte di oggi al 24 novembre.

Nello specificare che non si vorrebbe mai arrivare al "lockdown" nazionale o al "coprifuoco", il Presidente del Consiglio ha comunque fissato restrizioni sugli spostamenti.«È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi», si legge nel Dpcm. Nessun riferimento a spostamenti tra Comuni o tra Regioni che restano quindi consentiti, ma andrebbero fatti soltanto se veramente necessari. Inoltre, «i soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°(gradi)) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante; l'accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento».

Come pure l'attività all'aperto o presso centri sportivi pubblici o privati, mentre «sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato». Il decreto prevede la chiusura di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali, «fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi». Mentre, «restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali».

Il nuovo dpcm prevede, inoltre, la chiusura di cinema, teatri, impianti sciistici, casinò e sale scommesse, mentre i musei restano aperti. Consentito lo svolgimento delle funzioni religiose, nel rispetto dei protocolli anti-Covid, e l'accesso ai luoghi di culto, ma con misure organizzative tali da evitare la formazione di assembramenti. Sospesi, invece, convegni e congressi, eccezion fatta per quelli che si svolgono in modalità da remoto. Tutte le manifestazioni pubbliche si dovranno svolgere in assenza di pubblico.

Vietate, inoltre, le feste di nozze. Nel testo si legge infatti che "sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all'aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose". Sono vietate le sagre, le fiere di qualunque genere e gli altri analoghi eventi. Per le abitazioni private, il dpcm raccomanda fortemente di non ricevere persone in casa, diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o per necessità e urgenza. Si potranno ancora svolgere i concorsi pubblici e privati.

Come la Regione Campania, anche il governo, nello scoraggiare le situazioni di assembramento, punta all'annullamento della movida. Per questo, si legge nel Dpcm, «delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21,00, fatta salva la possibilità di accesso, e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private».

Inoltre, «le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5.00 fino alle 18.00; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; [...] resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze». Ad ogni modo, «è fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all'ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti».

Per finire, nelle scuole superiori sarà possibile portare la didattica a distanza anche oltre il 75%. La disposizione contenuta nel dpcm va, di fatto, incontro alle diverse Regioni che avevano chiesto di portare la Dad al 100%.

Nel testo si legge: «fermo restando che l'attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza, per contrastare la diffusione del contagio, previa comunicazione al ministero dell'istruzione da parte delle autorità regionali, locali o sanitarie delle situazioni critiche e di particolare rischio riferite agli specifici contesti territoriali, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109112101

Cronaca

Fermati a Baronissi con 72 chili di cocaina: tre arresti

Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...

Sicurezza dei confini: due arresti a Salerno, uno all'Aeroporto "Costa d'Amalfi"

La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...

Minacce e atti persecutori contro la vicina: misura cautelare per un 51enne di Ogliastro Cilento

Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Battipaglia, ore d’ansia per la scomparsa di Gerardo Locuratolo: ricerche senza sosta tra Albanella e San Cesareo

Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....