Ultimo aggiornamento 4 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDal G7 l’invito alla Cina a rispettare i diritti umani, Pechino: «Un piccolo gruppo non può decidere le sorti del mondo»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Cina, Italia, G7, Draghi, Corbis Bay

Dal G7 l’invito alla Cina a rispettare i diritti umani, Pechino: «Un piccolo gruppo non può decidere le sorti del mondo»

Il presidente del Consiglio italiano, nella conferenza stampa finale del G7 di Corbis Bay, sdrammatizza le divisioni emerse rispetto alla Cina. «Certo – ha detto Draghi - dobbiamo essere franchi sulle cose che non condividiamo e accettiamo ma dobbiamo anche cooperare con loro»

Inserito da (Maria Abate), lunedì 14 giugno 2021 08:41:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dalla tutela dei diritti umani nello Xinjiang al rispetto dell'autonomia di Hong Kong, fino alla richiesta di una nuova inchiesta tempestiva e trasparente sulle origini del Covid: sono questi i principali temi trattati nel comunicato finale del G7 a Corbis Bay.

Oltre a sette tra le maggiori potenze economiche al mondo (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), il vertice è stato allargato ieri ai leader ospiti di Australia, Corea del Sud, India, Sudafrica e di Onu e Oms.

«Il tema politico dominante è stato quale atteggiamento debba avere il G7 nei confronti della Cina», ha spiegato il premier italiano Mario Draghi, «e in generale di tutte le autocrazie, che usano la disinformazione, i social media, fermano gli aerei in volo, rapiscono, uccidono, non rispettano i diritti umani, usano il lavoro forzato. Tutti questi temi di risentimento nei confronti delle autocrazie sono stati toccati e condivisi. In questo senso è stato un vertice realistico: c'era contentezza per l'economia ma non si sono persi di vista i problemi».

Intanto Pechino, attraverso un portavoce dell'ambasciata a Londra, ha disapprovato l'accordo raggiunto in Cornovaglia: un piano globale sulle infrastrutture per i Paesi a basso reddito, in risposta alla Via della Seta cinese, il 'Build Back Better World' o B3W.

Il G7, infine, chiede alla Cina il «rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, soprattutto nello Xinjiang». È quanto si legge nel comunicato finale del G7, come riporta l'agenzia Bloomberg che ha ottenuto una copia del comunicato finale del vertice.

Commentando il vertice del G7, la Cina ha affermato che «i giorni in cui le decisioni globali erano dettate da un piccolo gruppo di Paesi sono finiti da molto», ha affermato. «Noi crediamo che i Paesi, grandi o piccoli, forti o deboli, poveri o ricchi, siano tutti uguali, e che gli affari del mondo devono essere gestiti attraverso la consultazione tra Paesi», ha aggiunto un portavoce dell'ambasciata cinese a Londra, citato sul sito della Reuters.

Il presidente del Consiglio italiano, nella conferenza stampa finale del G7 di Corbis Bay, sdrammatizza le divisioni emerse rispetto alla Cina. «Certo - ha detto Draghi - dobbiamo essere franchi sulle cose che non condividiamo e accettiamo ma dobbiamo anche cooperare con loro». Del resto, «il comunicato finale riflette perfettamente la nostra posizione sulla Cina».

(Foto di copertina: G7 Facebook)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106312102