Tu sei qui: Cronaca"Dobbiamo combattere economia sommersa", il discorso del Premier Conte agli attori del commercio
Inserito da (Maria Abate), martedì 16 giugno 2020 12:22:03
Ha preso il via sabato 13 giugno e si conclude oggi, martedì 16 giugno, Progettiamo il Rilancio, la serie di incontri, a Villa Pamphilj, del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con rappresentanti delle Istituzioni e delle Parti sociali, per un confronto sui progetti di rilancio del Paese.
"Apriamo così un intenso dialogo e un'interlocuzione che il Governo italiano intende realizzare con tutte le forze economiche, politiche, sociali e culturali del Paese, perché siamo chiamati, noi come altri Paesi, ad affrontare uno snodo fondamentale per l'economia. Abbiamo e stiamo vivendo uno shock senza precedenti, con costi umani - in particolare in Italia - ma anche sociali ed economici molto alti", ha dichiarato il Presidente nell'intervento di apertura della prima giornata di lavori.
"È il momento non solo di continuare a seguire l'emergenza e le necessità più immediate, ma questo è il momento di avere e di lavorare a un progetto chiaro per uscire dalla crisi. Un progetto coraggioso, condiviso, e ne dobbiamo anche approfittare, tramutare la crisi in opportunità per rimuovere anche gli ostacoli che hanno frenato la crescita italiana durante l'ultimo ventennio", ha proseguito il Presidente.
Per far questo, il Governo ha elaborato il "Piano di Rilancio dell'Italia", con interventi che avranno un impatto consistente in particolar modo sotto il profilo finanziario.
Il Piano si articola in tre linee strategiche (modernizzazione del Paese; transizione ecologica; inclusione sociale, territoriale e di genere) che verranno attuate attraverso alcuni grandi obiettivi, per conseguire i quali vengono attivate direttrici di intervento che si concretizzano in progetti specifici. Ed è su questi temi specifici che si sta concentrando il confronto con le parti sociali.
In questa ultima giornata, il confronto è con Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Casartigiani, Unioncamere , Federdistribuzione, Federterziario, CNCC - Consiglio dei Centri Commerciali, Assoeventi, Alleanza Cooperative Italiane, UeCoop - Unione Europea delle Cooperative, ABI, ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, Assogestioni e Federcasse.
"Gli ultimi dati Istat relativi al commercio al dettaglio ci restituiscono un'immagine molto preoccupante, un quadro che segnala ad aprile 2020 le vendite al dettaglio diminuite del 10,5% rispetto a marzo, e a determinare il forte calo sono soprattutto le vendite dei beni non alimentari. Nel trimestre febbraio-aprile, il calo complessivo è del 15,8%: si tratta di variazioni negative che abbiamo difficilmente sperimentato negli ultimi decenni", ha detto il Premier nel suo intervento introduttivo.
"L'Italia sta faticosamente uscendo da uno shock senza precedenti che ha comportato e sta comportando altissimi costi umani, sociali ed economici. Adesso bisogna però guardare al futuro. Noi non possiamo pensare di ripristinare la vecchia normalità. Noi vogliamo un'Italia più digitale. Siamo convinti che è la strada per renderla anche più equa, più inclusiva, perché è chiaro che il contrasto a un'economia sommersa che caratterizza il nostro sistema è un obiettivo che dobbiamo condividere tutti. Perché l'economia sommersa non solo sottrae immediatamente risorse finanziarie al circuito istituzionale e legale ma costituisce anche un serio ostacolo alla modernizzazione del Paese. Non possiamo digitalizzare il Paese se rimarrà consistente l'economia sommersa. Non vogliamo penalizzare nessuno. Possiamo chiedere investimenti per favorire una transizione dolce e gentile verso questo piano di pagamenti digitali. Piuttosto incentivi quindi ai pagamenti digitali che penalizzazioni nel caso in cui non ci si adegui ai pagamenti digitali. E' questa la filosofia del governo", ha chiosato Conte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109513102
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Il 23 aprile, i Carabinieri della Stazione di Acquavella hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 48enne di Casal Velino (SA), indagato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è stata disposta dal GIP del Tribunale di Vallo...