Tu sei qui: CronacaIn tutta la provincia controlli dei Carabinieri del NAS a ristoranti e stabilimenti
Inserito da (ADMIN), giovedì 9 agosto 2018 14:14:58
Il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno ha recentemente svolto controlli all'interno di varie strutture operanti nel settore sanitario, ricettivo ed alimentare, conseguendo importanti risultati nel contesto repressivo di illeciti, sia di natura penale che amministrativo, solitamente perpetrati ai danni di ignari pazienti ed avventori.
Con l'ausilio di personale dell'ASL di Salerno, dopo aver controllato una rivendita di prodotti alimentari, ubicata in Battipaglia (SA), un supermercato ubicato al centro di Salerno ed una farmacia ubicata in Sapri (SA), gli operanti hanno proceduto al sequestro di circa 150 kg di prodotti alimentari (carne, latticini e prodotti da forno), in quanto non tracciati ed alla chiusura di un deposito di alimenti in pessime condizioni igienico - sanitarie e strutturali.
Dopo aver controllato un deposito all'ingrosso di prodotti farmaceutici ubicato in Città , sottoponeva a sequestro cautelativo varie confezioni di un prodotto cosmetico che, in etichetta, vantava le proprietà terapeutiche e curative solitamente destinate ai farmaci.
Inoltre, dopo aver controllato uno studio odontoiatrico ubicato in Pontecagnano (SA), una Residenza Sanitaria Assistita (struttura ricettiva per persone non autosufficienti) ubicata nel Cilento e due ristoranti della costiera amalfitana, i militari del Nucleo, procedevano a sequestrare lo studio dentistico in quanto condotto da falso medico odontoiatra, a chiudere il laboratorio cucina della RSA (avvalendosi anche della collaborazione di personale dell'ASL/SA), poiché in pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali e, infine, a sequestrare oltre 150 kg di alimenti presso il ristorante, in parte non tracciati ed in parte per frode nell'esercizio del commercio, in quanto presentati agli avventori come freschi sui menu, ma in realtà congelati.
Nella località cilentana di Centola (SA) e sulla costiera amalfitana, precisamente nel Comune di Minori (SA), il NAS di Salerno, il NIL (nucleo ispettorato lavoro dei Carabinieri) e l'ASL di Salerno, dopo aver controllato varie attività dedite alla ristorazione, anche in seno a stabilimenti balneari, hanno proceduto al sequestro amministrativo di ulteriori 50 kg di prodotti alimentari non tracciati, chiudendo depositi di alimenti e laboratori cucina non idonei dal punto di vista sanitario e strutturale, nonché a rilevare posizioni irregolari di alcuni lavoratori.
Anche le aree di servizio, ubicate lungo il tratto autostradale della Salerno/Reggio Calabria, sono state oggetto di controllo del NAS di Salerno, che, insieme all'ASL, ha proceduto alla chiusura di tre depositi di alimenti, formalmente indicati come officine meccaniche, non idonei dal punto di vista strutturale ed igienico sanitario.
Infine, sempre sulla costiera amalfitana, nel Comune di Maiori (SA), sono stati controllati due ristoranti annessi a stabilimenti balneari. Subito dopo il controllo è stato necessario disporre la totale chiusura di un ristorante (sala e cucina) e di un deposito di alimenti, in quanto in precarie condizioni igienico sanitarie e strutturali ed il sequestro amministrativo di oltre 100 kg di alimenti non tracciati (per approfondimenti leggi l'articolo de Il Vescovado).
Contestate sanzioni amministrative per un totale di circa 15.000,00 euro.
Il valore dei provvedimenti adottati ammonta ad oltre 1.000.000,00 di euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109619106
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Il 23 aprile, i Carabinieri della Stazione di Acquavella hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 48enne di Casal Velino (SA), indagato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è stata disposta dal GIP del Tribunale di Vallo...