Tu sei qui: CronacaInsetti da mangiare per soddisfare il fabbisogno alimentare, la Ue approva tarme della farina
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 maggio 2021 17:06:16
La popolazione globale aumenta a dismisura, per questo l'allevamento animale e l'agricoltura intensiva su cui si basa la dieta delle popolazioni dei paesi sviluppati non sono più sostenibili. Gli insetti - il cui consumo alimentare è già diffuso in Asia, in alcuni paesi dell'Africa e in sud America - possono rappresentare una buona alternativa per soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione in crescente espansione.
Per questo - annuncia l'AGI - l'Unione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione come alimento delle tarme della farina, allevate ed essiccate (Tenebrio molitor).
«La strategia Farm to Fork identifica gli insetti come una fonte proteica alternativa che può supportare la transizione dell'Ue verso un sistema alimentare più sostenibile. Milioni di persone consumano già insetti ogni giorno», spiega la Commissione in una nota. Inoltre, «la Fao qualifica gli insetti come una fonte di cibo sana e altamente nutriente, ricca di grassi, proteine, vitamine, fibre e minerali».
L'autorizzazione dell'UE arriva quattro mesi dopo quella dell'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e stabilisce requisiti di etichettatura specifici per quanto riguarda l'allergenicità del coleottero Tenebrione mugnaio. Infatti, il consumo dell'insetto può portare a reazioni nei soggetti con allergie preesistenti a crostacei e acari della polvere.
Le larve essiccate potranno essere mangiate intere, come snack o sottoforma di farina, per preparare deliziose torte rustiche o panature. Ma ci sono allo studio altre undici domande per insetti come nuovi alimenti, tra cui cavallette intere e macinate, larve di vermi e larve di api.
L'iniziativa fa parte del piano d'azione Ue 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili, che identifica gli insetti come una fonte di proteine a basso impatto ambientale che possono sostenere la transizione "verde" della produzione.
La notizia è stata ben accolta da Confagricoltura, «specie come risposta alla nota penuria di proteine da dare agli animali: l'idea è che gli agricoltori possano allevare insetti per rendere gli allevamenti meno impattanti. L'insetto, del resto, è come il maiale: non si butta via nulla. Una parte è mangime, le deiezioni si usano per fare biogas, il digestato per fare fertilizzante. L'impegno di Confagricoltura è teso ad adeguare la legislazione nazionale a quella comunitaria, perché ci sono ancora problemi in termini di autorizzazioni, nonché di natura fiscale».
Coldiretti, invece, fa notare come la maggioranza degli italiani consideri gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e solleva precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico «ai quali è necessario dare risposte». In base a una indagine Coldiretti/Ixè, l'idea di mangiare larve di Tenebrio Molitor fritte non piace al 54% degli italiani, il 24% resta indifferente dinnanzi alla prospettiva di una barretta a base di insetti, il 16% è favorevole e il 6% non risponde.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105917106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Un gesto estremo, un dramma consumato in pochi istanti sotto gli occhi increduli dei passanti. È accaduto ieri, 30 luglio, sul ponte che conduce a Pontecagnano, dove un uomo di 50 anni di nazionalità tunisina, senza fissa dimora, si è dato fuoco dopo essersi cosparso il corpo di benzina. L'uomo, avvolto...
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dramma questa mattina, 29 luglio, intorno alle 10:30, a Capaccio Paestum. Un uomo si è tuffato in mare e non è più riemerso, facendo scattare l'allarme tra i bagnanti presenti in spiaggia. Immediato l'intervento della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco, allertati dai testimoni. Dal distaccamento...