Ultimo aggiornamento 1 ora fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIstat, nascite al minimo storico in Italia: nel 2020 -3,8% nuovi nati, ma anche il numero più alto di decessi degli ultimi 70 anni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Istat, nascite, decessi, minimo, Italia, deficit di “sostituzione naturale”

Istat, nascite al minimo storico in Italia: nel 2020 -3,8% nuovi nati, ma anche il numero più alto di decessi degli ultimi 70 anni

Il declino demografico avviatosi dal 2015 è stato accentuato dagli effetti dell'epidemia Covid-19, ma nel 2020 si registra un nuovo minimo storico di nascite dall'Unità d'Italia

Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 marzo 2021 12:25:16

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Al 31 dicembre 2020 la popolazione residente in Italia è inferiore di quasi 384 mila unità rispetto all'inizio dell'anno, come se fosse sparita una città grande quanto Firenze.

Il declino demografico avviatosi dal 2015 è stato accentuato dagli effetti dell'epidemia Covid-19, ma nel 2020 si registra un nuovo minimo storico di nascite dall'Unità d'Italia. Lo rivela l'Istat nel report "La dinamica demografica durante la pandemia covid-19-anno 2020" diffuso oggi. -3,8% la diminuzione delle nascite: nel 2020 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 404.104 bambini, quasi 16 mila in meno rispetto al 2019.

La geografia delle nascite mostra un calo generalizzato in tutte le ripartizioni, più accentuato al Nord-ovest (-4,6%) e al Sud (-4,0%). «Il senso di sfiducia generato nel corso della prima ondata, soprattutto al Nord, può aver portato alla decisione di rinviare la scelta di avere un figlio», osserva l'Istat.

Contestualmente, si registra un massimo storico di decessi dal secondo dopoguerra: +17,6% l'aumento dei decessi. Nel 2020 sono state cancellate dall'anagrafe per decesso 746.146 persone, quasi 112 mila in più rispetto al 2019. È il numero più alto mai registrato dal secondo dopoguerra, con un aumento rispetto alla media 2015-2019 di oltre 100 mila unità (+15,6%).

«Il deficit di "sostituzione naturale" tra nati e morti (saldo naturale) - scrive l'Istat - nel 2020 raggiunge -342 mila unità, valore inferiore, dall'Unità d'Italia, solo a quello record del 1918 (-648 mila), quando l'epidemia di "spagnola" contribuì a determinare quasi la metà degli 1,3 milioni dei decessi registrati in quell'anno».

(Foto: Pixabay ©TanteTati)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101413108