Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa Goletta Verde ad Acciaroli

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Ambiente, Cilento, Pollica, Acciaroli, Salerno, Legambiente

La Goletta Verde ad Acciaroli

L’appello di Legambiente e dei pescatori cilentani al Ministro Costa: “Si avvii l’iter per l’allargamento delle due Aree Marine Protette cilentane inserendo anche Torre La Punta, tra Pioppi e Acciaroli. Aumentare la qualità e la quantità di superficie marina protetta rappresenta uno strumento efficace non solo per tutelare la biodiversità e i paesaggi marino costieri ma anche per dare un efficace contributo alla valorizzazione della piccola pesca artigianale”

Inserito da (admin), lunedì 5 agosto 2019 15:38:46

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Tutelare gli ecosistemi e la biodiversità marina, valorizzare la piccola pesca artigianale e rafforzare il sistema delle aree protette marino-costiere. È questo l'appello che lancia la Goletta Verde di Legambiente da Acciaroli, dove questo pomeriggio ha organizzato un'uscita in barca nell'area marina costiera compresa tra Pioppi e Acciaroli, alla presenza del Ministro all'Ambiente Sergio Costa, del sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e di alcune associazioni di pescatori, per chiedere l'istituzione dell'Area Marina Protetta Torre La Punta.

 

Il Mediterraneo è una delle regioni maggiormente minacciate da sovrasfruttamento delle risorse, perdita di habitat, inquinamento, presenza di specie aliene invasive e aumento della temperatura dovuto al cambiamento climatico. Secondo il recente rapporto "The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries" (pubblicato dalla General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM) e dalla FAO, dicembre 2018) la percentuale di stock ittici sovra sfruttati nel 2016 è stata del 78%. Dato, questo, che ci impone ulteriori sforzi per garantire la sostenibilità delle risorse ittiche a lungo termine.

 

"Una efficace gestione dei sistemi di pesca che non entri in conflitto con la conservazione della biodiversità marina e che permetta alla pesca sostenibile di affermarsi sul territorio e di creare economia - commenta Davide Sabbadin, portavoce di Goletta Verde - È questa la nostra visione rispetto ad un settore che ormai da anni è in grave crisi. Chiediamo quindi al Ministero di allargare la percentuale di mare protetto in linea con gli obiettivi sottoscritti dal nostro Paese ad Aichi secondo cui entro il 2020 deve aumentare la percentuale di aree protette a livello mondiale (il 17% delle aree terrestri e il 10% di quelle marine), e di completare la rete Natura 2000 con la designazione di nuovi siti a mare per garantire una tutela efficace della biodiversità nel rispetto della Strategia Europea per la Biodiversità 2020. Un obiettivo che il nostro Paese può raggiungere in un periodo abbastanza breve se il Ministero procede a istituire le Aree Marine Protette richieste dai territori (Costa di Maratea) e a completare l'iter istitutivo per quelle in fase di istituzione (Costa del Conero). In questo quadro anche le Amp della costa cilentana (Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta) possono fornire un efficace contributo alla tutela del paesaggio marino-costiero e alla valorizzazione della piccola pesca d'intesa con le comunità locali ed i pescatori cilentani".

 

A causa della continua pressione della pesca eccessiva, infatti, il settore ittico ha subito un calo produttivo che a sua volta ha prodotto una graduale perdita di posti di lavoro e reddito. La situazione è inoltre aggravata dal sistema delle importazione di pesce proveniente da Paesi extra europei. I paesi Europei, infatti, si riforniscono sempre di più di pesce proveniente dai Paesi terzi, sia attraverso le importazioni che con le catture della pesca d'altura. Basti pensare che gli Europei sono diventati talmente dipendenti dai prodotti ittici provenienti da acque esterne a quelle europee che la metà del pesce che consumano non arriva dall'UE.

 

"Occorre puntare sulla piccola pesca costiera artigianale poiché rappresenta il settore della pesca con il minor impatto ambientale e con il più alto tasso di occupazione - aggiunge Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania - I protagonisti di tante consolidate esperienze di collaborazione con gli operatori della pesca, e della piccola pesca in particolare, sono sicuramente le Aree marine protette (AMP) che promuovono azioni concrete di salvaguardia della biodiversità marina e utilizzo delle risorse, la valorizzazione della filiera corta e di specie ittiche meno conosciute e in generale un modello sostenibile ed eco-compatibile di gestione del settore della pesca. Ecco perché, insieme ai pescatori di Acciaroli e al sindaco di Pollica, oggi a bordo di Goletta Verde abbiamo chiesto al Ministro all'Ambiente Sergio Costa di avviare l'iter per l'allargamento delle due Aree Marine Protette cilentane inserendo anche Torre La Punta, tra Pioppi e Acciaroli. Riteniamo che aumentare la qualità e la quantità di superficie marina protetta, insieme alla sinergia tra istituzioni, amministrazioni, operatori, associazioni e aziende e a una corretta gestione e valorizzazione del territorio, consentirebbe a quest'area la possibilità di trarne benefici non solo ambientali ma anche economici".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10428107

Cronaca

Sicurezza dei confini: due arresti a Salerno, uno all'Aeroporto "Costa d'Amalfi"

La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...

Minacce e atti persecutori contro la vicina: misura cautelare per un 51enne di Ogliastro Cilento

Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Battipaglia, ore d’ansia per la scomparsa di Gerardo Locuratolo: ricerche senza sosta tra Albanella e San Cesareo

Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....

Casal Velino, arresti domiciliari per spaccio di droga: 48enne nei guai

Il 23 aprile, i Carabinieri della Stazione di Acquavella hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 48enne di Casal Velino (SA), indagato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è stata disposta dal GIP del Tribunale di Vallo...