Ultimo aggiornamento 18 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa grande scoperta dell'Università di Salerno: individuata firma genetica del Covid-19

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Università di Salerno, Covid-19

La grande scoperta dell'Università di Salerno: individuata firma genetica del Covid-19

Il sistema messo a punto dai due docenti sarebbe in grado di riconoscere la firma del nuovo Coronavirus nel 99,35% dei genomi considerati

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 27 luglio 2020 09:40:06

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'intelligenza artificiale è in grado di scovare la firma genetica del Covid-19. Si tratta di una straordinaria rivelazione portata alla luce da Gianni D'Angelo e Francesco Palmieri, del Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno. Due algoritmi, come riporta l'Ansa, saranno in grado di identificare la porzione della sequenza genetica del Sars-CoV-2.

Il sistema messo a punto dai due docenti sarebbe in grado di riconoscere la firma del nuovo Coronavirus nel 99,35% dei genomi considerati. Il professor Plamieri ha rilevato: «Abbiamo iniziato ad analizzare in maniera più approfondita il genoma, individuando frequenze che possono fare salti abbastanza lunghi e gli elementi comuni a tutte le varianti, per essere di supporto ai medici».

«Una ricerca che ha ovviamente ancora bisogno di tempo ed ulteriori esperti, tra cui i microbiologi Unisa, ai quali dovranno essere messi a disposizione proprio gli algoritmi in vista della realizzazione di un antivirale efficace contro il Coronavirus. Intanto, però, D'Angelo e Palmieri si godono un importante riconoscimento, ossia la pubblicazione dello studio sull'International Journal of Intelligent Systems: "È una delle riviste più importanti del settore informatico, a dimostrazione dell'interesse che abbiamo suscitato nella comunità», conclude Palmieri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103725102