Tu sei qui: CronacaMascherine e guanti abbandonati: Legambiente scrive all'Anci e ai sindaci
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 maggio 2020 09:43:08
Sono sempre di più le immagini nelle nostre città "decorate" di mascherine e guanti gettati a terra o lasciati nelle aree verdi da cittadini "incivili " poco rispettosi degli spazi e degli ambienti comuni. Legambiente, dopo la campagna con Federfarma, scende in campo e scrive all'Anci e ai sindaci campani per chiedere attuazione di campagne di informazione mirate al corretto conferimento di tali dispositivi di protezione e di avviare una più capillare diffusione di contenitori per la raccolta di tali rifiuti, agendo soprattutto in quei luoghi in cui si riscontra maggiormente il loro abbandono, quali le aree d' ingresso e d' uscita dei supermercati e degli ospedali e chiede di emanare ordinanze che prevedano multe a chi getta a terra mascherine e guanti.
I numeri non sono confortanti: in Campania sono 11.097.699 le mascherine e guanti distribuiti dalla Protezione civile dai primi di marzo ad oggi, oltre 110 mila al giorno . Se si prendono in considerazione le sole mascherine distribuite fino ad oggi, considerando un peso medio di circa 11g per mascherine, sono stati distribuiti oltre 106 tonnellate di materiali con una media giornaliera di 1,1 tonnellate, destinati però, dopo il loro utilizzo a diventare rifiuti. Numeri che non sono altro che la punta dell'iceberg. Un iceberg - denuncia Legambiente- fatto di guanti e mascherine e destinato ad aumentare esponenzialmente nei prossimi mesi quando questi oggetti diventeranno parte integrante della nostra nuova quotidianità.
«E' importante- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- imparare a convivere con i nuovi dispositivi di protezione individuale ma è necessario anche imparare a non gettarli dove capita, come spesso succede nelle nostre città. E' fondamentale che il cittadino diventi altruista nel portare la mascherina, meglio se riutilizzabile, ma anche responsabile nel gettarle nell'indifferenziato in sacchetti resistenti. Ma un ruolo fondamentale spetta agli amministratori che devono predisporre campagne di sensibilizzazione sulle corrette modalità di conferimento dei materiali sanitari e al tempo stesso emanare ordinanze che prevedono multe per chi getta a terra mascherine e guanti. Sono interventi necessarie già oggi, ma ancor di più nei prossimi mesi, dove prevediamo una produzione di scarti di mascherine e guanti notevole. Basti pensare- conclude Mariateresa Imparato di Legambiente- se solo 5% delle mascherine chirurgiche distribuite dagli inizi di marzo ad oggi, oltre 336 mila, non venisse smaltito correttamente e magari disperso in natura questo si tradurrebbe in ben 1,3 tonnellate di plastica in natura: uno scenario pericoloso che va disinnescato per evitare il rischio di ritrovarci questi materiali pericolosi sulle nostre spiagge, nei nostri mari e nei nostri fiumi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10746101
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Il 23 aprile, i Carabinieri della Stazione di Acquavella hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 48enne di Casal Velino (SA), indagato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è stata disposta dal GIP del Tribunale di Vallo...