Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOggi la decisione su nuove regioni arancioni o rosse. Agenas: «53% dei posti letto occupato da pazienti Covid»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Coronavirus, contagi, Campania, ospedali, Covid Hotel, zona rossa

Oggi la decisione su nuove regioni arancioni o rosse. Agenas: «53% dei posti letto occupato da pazienti Covid»

La decisione sul passaggio della Campania e delle altre regioni dal giallo a un grado maggiore di allerta, oppure dall’arancione al rosso, sarà presa oggi dopo l'analisi settimanale dei dati. Ma, come sempre, alle Regioni verranno date almeno 24 ore di tempo per organizzarsi

Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 novembre 2020 10:01:28

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La decisione sul passaggio della Campania e delle altre regioni dal giallo a un grado maggiore di allerta, oppure dall'arancione al rosso, sarà presa oggi dopo l'analisi settimanale dei dati. Ma, come sempre, alle Regioni verranno date - nel caso di cambiamento - almeno 24 ore di tempo per organizzarsi. Non ci saranno nuovi Dpcm, ma semplicemente un'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza, che sentirà direttamente i governatori interessati.

Lo ha detto il ministro delle Regioni Francesco Boccia, che ieri ha convocato una riunione in videoconferenza con Regioni, Comuni (Anci), Province (Upi), il commissario Domenico Arcuri e il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Oltre a un rafforzamento delle reti sanitarie, l'obiettivo, rivela ANSA, è di avere un Covid hotel in ogni provincia italiana, per ridurre la pressione sui reparti ospedalieri.

Infatti, il monitoraggio dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) basato su dati aggiornati a ieri, 11 novembre, rivela che il 53% dei posti letto nei reparti di medicina, a livello nazionale, è ormai occupato da pazienti Covid e che il valore del 40% definito come 'soglia critica' è stato superato da 12 regioni.

Nella stessa conferenza il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha rinfacciato a Boccia di aver avuto solo sette anestesisti a fronte di una richiesta di 1.400 sanitari in più, un mese fa. «Dal 24 ottobre la Campania ha sul tavolo, attraverso la Protezione civile, la disponibilità di 2.236 operatori sanitari - ha risposto Boccia -, arruolateli e se avete bisogno di altri volontari facciamo un bando ad hoc solo per la Campania, ma basta polemiche».

Nel frattempo il premier Giuseppe Conte è intervenuto al Forum per la Pace di Parigi: «Soluzioni su base nazionale non bastano. Dobbiamo continuare a concentrarci sulla partnership internazionale, per una semplice ragione: mentre per il virus non ci sono frontiere, noi possiamo contrastarlo con successo soltanto se mettiamo insieme gli sforzi per limitare la sua circolazione e per identificare i rimedi più efficaci», ha detto.

«Ieri abbiamo superato i 600.000 casi attualmente positivi, ovvero in isolamento domiciliare, ricoverati con sintomi e in terapia intensiva. Questo è un dato importante perché, come sappiamo, un'epidemia si definisce 'fuori controllo' nel momento in cui i positivi superano l'1% della popolazione e ieri, oltre ad aver sperato il milione di casi da inizio pandemia, abbiamo sfondato la soglia dell'1% di popolazione attualmente con infezione da Sars-Cov-2», ha spiegato il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, intervenendo alla trasmissione Agorà su Rai 3.

Un aspetto critico della gestione della pandemia è che negli ultimi 30 giorni si sono verificati 19.217 contagi tra gli operatori sanitari rispetto ai 1.650 dei 30 giorni precedenti, riferisce inoltre la Fondazione Gimbe. Una situazione che porta a un'irrimediabile carenza di organico.

(Foto: Il Manifesto)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108814108

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

È morto il bambino di 7 anni caduto in piscina a San Cipriano Picentino: disposta l'autopsia

Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Sarno, aggressione in Pronto Soccorso: la Polizia di Stato arresta un uomo

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...

Pontecagnano, si cosparge di benzina e si dà fuoco: grave un uomo di 50 anni

Un gesto estremo, un dramma consumato in pochi istanti sotto gli occhi increduli dei passanti. È accaduto ieri, 30 luglio, sul ponte che conduce a Pontecagnano, dove un uomo di 50 anni di nazionalità tunisina, senza fissa dimora, si è dato fuoco dopo essersi cosparso il corpo di benzina. L'uomo, avvolto...