Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifiuti, aree non idonee: Battipaglia e Sarno dichiarate sature

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Battipaglia, Sarno, rifiuti

Rifiuti, aree non idonee: Battipaglia e Sarno dichiarate sature

la Provincia dichiara sature Battipaglia e Sarno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 maggio 2020 08:56:15

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Passa in consiglio provinciale la delibera sull'individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di impianti di trattamento dei rifiuti per effetto del raggiungimento del livello di saturazione. Battipaglia e Sarno dichiarate sature.

Grande soddisfazione per l'amministrazione francese, su impulso della delibera del Comune di Battipaglia sul fattore di pressione che anticipava i tempi già lo scorso marzo 2019 e considerando l'art.197 del dgls 152/2006, l'Amministrazione Provinciale di Salerno ha individuato due indicatori per mappare tutti i Comuni della Provincia 1) le quantità di rifiuti per tutti gli impianti considerando le relative autorizzazioni, differenziati per tipologia; 2) un indice (Ic) di conferimento, dividendo la quantità complessiva di rifiuti parametrizzata per la superficie del territorio espressa in kmq. Con questi 2 indicatori è stata espressa una soglia massima definita Livello di Saturazione Territoriale (Qjmax = 672.377,50 tonn.Xanno e Icmax = 24.797,66 tonn.Xanno/kmq)

Dalla lettura di questi valori, sintetizzati con un criterio di saturazione è emerso che solo i Comuni di Sarno e Battipaglia, superano contemporaneamente i due limiti suindicati. E, pertanto, si è ritenuto che per tali Comuni si debba applicare la condizione di inidoneità prevista dal d.lgs. 152/06 e ss.mm. e ii.

Tale condizione di inidoneità (non applicata per gli impianti di rifiuti inerti da costruzione, di rottami ferrosi e centri di autodemolizione) si esprime nel divieto di insediare, autorizzare o ampliare impianti di trattamento rifiuti operanti per materiali di tipo odorigeno (rifiuti indifferenziati -

rifiuti organici - rifiuti liquidi - fanghi). Tale divieto viene esteso ai comuni contermini per una profondità di m.200 per le parti di tali territori confinanti con le aree industriali dei Comuni di Sarno e Battipaglia.

"E' un risultato storico. Il Comune di Battipaglia ha dato l'impulso un anno fa alla possibilità di tracciare un percorso del genere, la Provincia ha accolto prontamente le nostre richieste elaborando uno studio importante che fa da apripista in mancanza della norma nazionale. Lo stesso Presidente Strianese ha presentato in consiglio stamattina un emendamento che rendesse immediatamente efficace il dispositivo delle aree sature. Si è lavorato per il territorio e per la sua tutela. Oggi noi rivendichiamo un grande risultato per Battipaglia senza alcuna polemica strumentale" dichiara la sindaca Cecilia Francese.

"Abbiamo intrapreso l'anno scorso un percorso amministrativo con l'obiettivo di dare una risposta alla tutela dell'ambiente e della salute trovando la giusta strada rispetto alle norme esistenti e, quindi, le competenze della Provincia per la dichiarazione delle aree non idonee legando la dichiarazione di non idoneità all'insediamento di aziende di rifiuti rispetto ad un criterio oggettivo che è il rapporto tra le quantità autorizzate rispetto alla superficie del Comune. Indipendentemente dalle etichette e dalle definizioni oggi abbiamo scritto una pagina importante per la Provincia e per il territorio rafforzando questo atto con un emendamento finale che rende efficace sin da subito il blocco degli insediamenti e degli ampliamenti delle aziende di rifiuti senza aspettare le integrazioni al Ptcp. Un ringraziamento all'amministrazione provinciale del Presidente Strianese, alla Regione Campania con il Presidente Vincenzo De Luca e al Vicepresidente della regione Campania Fulvio Bonavitacola che ha seguito in ogni fase questo percorso amministrativo" dichiara l'assessore Sviluppo Urbano ed Ecosostenibile Davide Bruno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10576105

Cronaca

Sicurezza dei confini: due arresti a Salerno, uno all'Aeroporto "Costa d'Amalfi"

La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...

Minacce e atti persecutori contro la vicina: misura cautelare per un 51enne di Ogliastro Cilento

Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Battipaglia, ore d’ansia per la scomparsa di Gerardo Locuratolo: ricerche senza sosta tra Albanella e San Cesareo

Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....

Casal Velino, arresti domiciliari per spaccio di droga: 48enne nei guai

Il 23 aprile, i Carabinieri della Stazione di Acquavella hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 48enne di Casal Velino (SA), indagato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è stata disposta dal GIP del Tribunale di Vallo...