Tu sei qui: CronacaRitorno a scuola, parla l’Assessore Fortini: «Non apriamo a tutti i costi. Decisione potrà essere rivista in base a esito screening»
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 novembre 2020 17:22:51
«Ieri ho ricevuto tantissimi messaggi di preoccupazione per mie presunte dimissioni in un periodo così delicato e importante. Voglio ufficialmente tranquillizzare tutti chiarendo che mi dimetto solo dal Consiglio della Regione Campania per svolgere le mie funzioni di Assessore all'Istruzione, alle Politiche Sociali e ai Giovani».
A dirlo Lucia Fortini, eletta nella lista «De Luca Presidente» nella circoscrizione Napoli con 10.517 preferenze, che oggi ha presentato le sue dimissioni per svolgere le funzioni di assessore all'Istruzione, alle Politiche sociali e ai Giovani, ruolo rivestito già nei primi 5 anni di presidenza di Vincenzo De Luca e nel quale è stata confermata con la formazione della nuova Giunta regionale. Al suo posto Diego Venanzoni, primo dei non eletti, che siede già in Consiglio comunale di Napoli nei banchi dell'opposizione (gruppo «La Città»).
Un momento delicato, nel quale l'Assessore all'Istruzione è chiamata a dare certezze ai genitori di tantissimi bambini che dal 24 novembre torneranno in aula.
«Qualcuno mi ha chiesto di tutelare i bambini e non tornare indietro sulla decisione della scuola. Io vorrei dire che non siamo tornati indietro. Noi abbiamo deciso che si deve sospendere l'attività in presenza per il momento, ma abbiamo anche cercato di capire quali sono gli studenti più in difficoltà per la didattica a distanza, come la prima elementare», ha detto.
E poi ha spiegato: «Abbiamo fatto delle riunioni e chiesto all'Unità di Crisi della Regione Campania di dare un parere: ci hanno detto che la situazione non è tranquilla, ma se si opera in maniera graduale è possibile pensare a delle riaperture. In questo momento è possibile perché a livello nazionale ci sono delle chiusure più estese».
«Lo screening - ha chiosato - non è obbligatorio perché le prestazioni sanitarie non sono obbligatorie, ma sono fiduciosa nel senso civico del personale docente. Ad ogni modo, si torna a scuola di martedì e non di lunedì, proprio perché lunedì l'Unità di Crisi dovrà valutare i dati dello screening e agire di conseguenza. Se i positivi sono troppi potremmo non ritornare in presenza».
Leggi anche:
Ritorno in classe: al via screening su docenti, genitori e studenti /ECCO COME FARE
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101518109
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....