Tu sei qui: CronacaScuola, De Luca: «Non ci sarà un’apertura generalizzata». E sul turismo: «Campagna vaccinale per riattivare il lavoro in estate»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 gennaio 2021 18:03:15
«Oggi si riunisce l'Unità di Crisi per prendere decisioni che riguardano le scuole. Non credo che andremo all'apertura generalizzata. Forse avremo un ulteriore incremento per le elementari».
Così ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nella consueta diretta del venerdì pomeriggio su Facebook.
«Vorremo impegnare - ha dichiarato - i medici di medicina generale per fare centinaia di migliaia di tamponi antigenici al personale scolastico. Soltanto dopo potremo avere un'apertura di massa nelle scuole. Questo è un atto di responsabilità nei confronti di lavoratori, famiglie e studenti. Ma per ora dobbiamo andare in ordine».
E ha aggiunto: «Discuteremo nelle prossime ore il da farsi, ma non credo ci siano le condizioni per le aperture generalizzate, neanche per il 50% o 70%, perché siamo in una situazione già delicata».
Nei giorni scorsi, visti «i numerosi casi di contagio registrati in diverse scuole campane, ad appena tre giorni dal riavvio delle lezioni in presenza», gli amministratori regionali del Coordinamento Nazionale dei Gruppi Social a favore della didattica a distanza hanno inviato una lettera al Governatore e all'assessore alla Pubblica istruzione, Lucia Fortini, per chiedere di fermare il rientro in classe di altri studenti. Nella missiva gli amministratori di diversi gruppi pro DAD, hanno chiesto che si «garantisca la didattica a distanza a chiunque ne faccia richiesta e senza condizioni di sorta».
Dunque, per ora, pare che il 18 gennaio non entreranno in classe tutti gli alunni della primaria, come l'Unità di Crisi aveva deciso a inizio mese.
Una menzione al comparto turistico, settore trainante della Regione Campania che è in ginocchio da mesi.
«Una delle cose che potremmo fare me l'ha proposta Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina e vicepresidente nazionale di Federalberghi. Una campagna vaccinale per riattivare tutto il comparto turistico per quest'estate e cominciare a riattivare il lavoro. Se cominciamo a fare l'elenco tutto diventa una priorità», ha detto.
Leggi anche:
Turismo in ginocchio. Bankitalia: «A ottobre spese degli stranieri in Italia inferiori del 70,4%»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104515101
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....