Tu sei qui: CronacaTragedia funivia Stresa-Mottarone: arrestate tre persone per non aver volontariamente attivato il freno
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 maggio 2021 09:28:21
A tre giorni dalla tragedia del Mottarone, il crollo della cabina della funivia in cui sono morte quattordici persone, tra cui due bimbi, ci sono tre fermati. Si tratta di Luigi Nerini, proprietario della società che gestisce l'impianto, la Ferrovie Mottarone srl, Gabriele Tadini, direttore del servizio ed Enrico Perocchio, caposervizio. A disporre il fermo è stato il procuratore della Repubblica di Verbania, Olimpia Bossi, che con il pm Laura Carrera coordinano le indagini dei carabinieri, in seguito all'analisi della cabina precipitata e agli interrogatori.
Il freno non è stato attivato volontariamente per evitare di dover fermare l'impianto in una domenica colma di visitatori. Lo riferisce il comandante provinciale dei Carabinieri di Verbania, tenente colonnello Alberto Cicognani. «C'erano malfunzionamenti nella funivia, è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio, hanno scelto di lasciare la 'forchetta', che impedisce al freno d'emergenza di entrare in funzione», spiega.
La svolta nelle indagini sul disastro della funivia del Mottarone è arrivata nella notte, quando i tre responsabili hanno ammesso la negligenza. Tutti e tre sono stati portati in carcere a Verbania. Omicidio colposo plurimo, disastro colposo e rimozione degli strumenti atti a prevenire gli infortuni, aggravato dal disastro e lesioni gravissime (in relazione alle condizioni del piccolo Eitan ricoverato al Regina Margherita di Torino): queste, secondo quanto riferisce l'AGI, le ipotesi di reato in base alle quali la procura ha deciso gli arresti.
Già nella giornata di sabato c'era stato un blocco: secondo l'accusa, il meccanismo di emergenza è stato manomesso per evitare di interrompere il servizio in una giornata che lasciava presagire un buon afflusso di turisti.
A quanto pare i tre fermati non avrebbero potuto negare: le foto del relitto della cabina scattate il giorno stesso dell'incidente da vigili del fuoco e dal soccorso alpino mostrano la presenza della "forchetta" in uno dei freni della funivia.
(Foto: Vigili del Fuoco)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100020103
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....