Ultimo aggiornamento 22 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTruffa Superbonus 110%, sequestro per circa 40 milioni di euro nel Salernitano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Truffa Superbonus 110%, sequestro, Laviano

Truffa Superbonus 110%, sequestro per circa 40 milioni di euro nel Salernitano

I lavori avrebbero dovuto riguardare circa 300 unità abitative, mentre hanno riguardato solo una decina di esse, pur essendo stata asseverata l’esecuzione di lavori per circa 40 milioni di euro

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 25 luglio 2023 14:17:27

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Continuano i controlli delle Forze dell'Ordine per incastrare i furbetti del Superbonus 110%.

Questa mattina, martedì 25 luglio, la Guardia di Finanza e i Carabinieri dei Comandi Provinciali di Salerno hanno dato esecuzione ad un decreto sequestro per un importo complessivo di circa 40 milioni di euro nei confronti di due società, una con sede a Trento e l'altra con sede a Bernarda (MT).

Secondo quanto emerso, allo stato delle indagini, le stesse avrebbero simulato l'esecuzione di lavori finalizzati alla riqualificazione energetica ed antisismica al fine di ottenere indebitamente crediti d'imposta rientranti nel Superbonus 110%.

Le Fiamme Gialle della Compagnia di Battipaglia ed i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, su delega della Procura, hanno ipotizzato una ingente truffa ai danni dello Stato posta in essere da una società cooperativa, in qualità di committente, che ha in gestione parte del patrimonio immobiliare a Laviano, in provincia di Salerno, ed una società appaltatrice che avrebbe dovuto effettuare, anche mediante sub-appalto, gli interventi di riqualificazione.

Secondo l'ipotesi accusatoria, sarebbe stato realizzato un sistema fraudolento basato sulla creazione di falsi crediti d'imposta in capo alla società committente poi ceduti, mediante sconti in fattura, alla società appaltatrice a fronte di lavori mai eseguiti.

In particolare, l'inesistenza di crediti è stata ipotizzata sulla base di accertamenti svolti direttamente sulle proprietà, riscontrando che i lavori avrebbero dovuto riguardare circa 300 unità abitative, mentre hanno riguardato solo una decina di esse, pur essendo stata asseverata l'esecuzione di lavori per quasi 37 milioni di euro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107520109