Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleCampania zona arancione, ordinanza di Speranza in vigore dal 6 dicembre /COSA SI PUÒ FARE E COSA NO
Scritto da (Maria Abate), venerdì 4 dicembre 2020 18:58:07
Ultimo aggiornamento sabato 5 dicembre 2020 10:42:19
Come ogni venerdì, oggi è il giorno in cui si decide la classificazione delle Regioni in base al rischio (zona gialla, arancione e rossa).
«Il nostro paese si sta lentamente decolorando: il rosso comincia a trasformarsi in arancione e questo dimostra che l'epidemia sta cominciando a decrescere», ha detto il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro nella diretta della Conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia.
Nel periodo 11-24 novembre 2020, in Italia l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91. «Ci sono però alcune regioni che hanno ancora dei dati crescenti, che mettono sotto stress il servizio sanitario», ha aggiunto.
«La velocità di trasmissione si è abbassata ma l'incidenza rimane ancora troppo elevata per permettere una gestione sostenibile nel tracciamento dei casi. Bisogna evitare un rilassamento prematuro e mantenere alta l'attenzione, perché siamo solo in una fase iniziale di contenimento», ha chiosato.
La Campania con il suo Rt di 0.74 è passata in zona arancione, insieme a Toscana, Valle D'Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano. Le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria passano da area arancione ad area gialla.L'Abruzzo è l'unica regione a rimanere in fascia rossa.
L'Ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza, sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale domani, 5 dicembre, e andrà in vigore da domenica 6 dicembre.
Al di là delle zone, su tutto il territorio nazionale, dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse Regioni o Province Autonome. Nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato anche ogni spostamento tra Comuni. Sono fatti salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È consentito sempre il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Entrerà in vigore nelle prossime ore la nuova stretta del governo per evitare che anche l'Italia finisca nella stessa situazione di Gran Bretagna e Germania: un nuovo lockdown nazionale. «La situazione non può essere sottovalutata, lavoriamo insieme tempestivamente ad anticipare le restrizioni per evitare...
Dopo le scuole dell'infanzia di Eboli e Nocera Inferiore, ora il Covid-19 prende di mira anche l'Istituto Comprensivo "Calcedonia". di Salerno dove è risultato positivo un alunno che frequenta la seconda elementare. A riportare la notizia è il quotidiano "La Città". Sono subito scattate le misure anti...
Dopo le scuole (clicca qui per approfondire), il Covid continua a prendere di mira i centri per anziani. A Novi Velia, nel Salernitano, sono risultate positive circa trenta persone, tra anziani e operatori. La notizia ha sollevato grande preoccupazione in città. Alcuni dei contagiati presentano sintomi...
Il Covid prende di mira due sedi per l’infanzia del Salernitano. A Nocera Inferiore è risultata positiva un'insegnante, mentre ad Eboli un bambino di tre anni e una maestra. In entrambe le scuole sono scattate le procedure previste dalla normativa anti Covid. Fortunatamente, il bimbo di tre anni positivo...