Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCome vengono prodotti i pallet in plastica? I metodi principali e i loro vantaggi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Come vengono prodotti i pallet in plastica? I metodi principali e i loro vantaggi

Inserito da (Admin), mercoledì 13 gennaio 2021 18:55:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

I pallet in plastica conquistano fette di mercato sempre più importanti nell'ambito del settore logistico, configurandosi come un valido sostituto delle alternative in metallo e legno.

I costi contenuti e la versatilità sono i fattori chiave che determinano il successo di questa categoria di bancali. In più, a dispetto del legno, la plastica non pone problemi di infestazioni di insetti, di formazione di muffe e di assorbimento di umidità [qui per tutte le caratteristiche dei pallet in plastica].

La conversione dal legno alla plastica è infine legata anche alla ricca varietà di metodi di produzione dei pallet resi possibili dai nuovi materiali.

Come avviene esattamente la produzione di un pallet in materiale plastico?

Le metodologie principali sono 6.

Stampaggio ad iniezione ad alta pressione

I pallet prodotti attraverso lo stampaggio ad iniezione ad alta pressione impiegano come materia prima o il polipropilene copolimero (PPCO) oppure il polietilene ad alta densità (HDPE).

Il processo prevede la fusione del materiale plastico e dei coloranti all'interno di un apposito barile riscaldato e ruotante, al cui interno vengono raggiunte temperature dell'ordine dei 250°C.

La plastica fuso viene quindi iniettata all'interno di uno stampo, serrato applicando una forte pressione. Una volta raffreddato, il pallet è quindi rimosso dallo stampo e avviato alle successive fasi di rifinitura.

Questo processo è rapido e funzionale e pone comunque unico svantaggio il notevole dispendio energetico necessario per la fusione delle materie prime.

Stampaggio in schiuma strutturale plastica

Il primo metodo alternativo per la produzione dei pallet in plastica viene impiegato per la realizzazione di prodotti finali caratterizzati da un peso particolarmente ridotto, a parità di caratteristiche strutturali.

Lo stampaggio in schiuma strutturale è una particolare tipologia di stampaggio a iniezione a bassa pressione. Il materiale plastico fuso viene addizionato con un gas inerte, in genere azoto oppure anidride carbonica, che non reagisce con la plastica, rimanendo "imprigionato" al suo interno.

Il risultato finale è una tipologia di bancale dalla struttura "schiumosa", rigido e resistente, ma anche leggero e particolarmente facile da trasportare. Rispetto ad un bancale in plastica di tipo tradizionale, il peso può risultare inferiore anche del 10-30%.

Termoformatura sottovuoto

La termoformatura è un processo tradizionale impiegato per lo stampaggio delle materie plastiche, che rende possibile stampe estremamente precise. Il metodo si basa sulla giustapposizione di fogli di materiale termoplastico con stampi a faccia singola, contro i quali vengono pressati sottovuoto. Forme e disegni ottenibili tramite questo metodo possono essere anche molto complessi e articolati, in più, il prodotto finale può essere ulteriormente rifinito e personalizzato (con l'aggiunta, ad esempio, di stemmi e loghi) utilizzando apposite fresatrici.

La termoformatura sottovuoto permette di produrre pallet "a doppia lamiera" cavi al loro interno. Questa tipologia di bancali ha il vantaggio di essere estremamente leggero. Tuttavia, la presenza dello spazio vuoto all'interno del pallet favorisce l'accumulo di acqua, un fattore che generalmente ne limita l'utilizzo ai soli ambienti interni.

Stampaggio a compressione

Lo stampaggio a compressione si basa sulla collocazione del materiale plastico, anche di recupero, all'interno di appositi stampi riscaldati. Qui, viene applicata una forte pressione alla materia prima, facendo in modo che questa riempa tutti gli spazi dello stampo. Nella fase conclusiva del processo, la temperatura viene ridotta fino a consentire la completa solidificazione del nuovo pallet, continuando ad applicare la pressione.

Questo metodo presenta vari vantaggi, tra cui la notevole economicità, grazie a costi minori di lavorazione, ma anche ai minori sprechi di materiale se confrontato con lo stampaggio ad iniezione.

Inoltre, lo stampaggio a compressione rende possibile l'impiego di plastiche, gomme e resine di recupero per la produzione di nuovi bancali, andando a rappresentare una soluzione conveniente ed ecologica.

Stampaggio rotazionale

Lo stampaggio rotazione prevede l'impiego di polveri oppure di materiali plastici (normalmente LLDPE, ovvero polietilene lineare a bassa densità, oppure PVAXX, polietilene reticolato) in forma di granuli come materia prima. Questa viene inserita all'interno di uno stampo speciale, che all'inizio della lavorazione è sigillato ermeticamente. Lo stampo, quindi, viene riscaldato e fatto ruotare attorno a due assi tra loro perpendicolari.

Questo movimento omogeneo dello stampa garantisce una distribuzione perfetta della plastica fusa su tutta la superficie interna dello stampo. Una volta conclusa la fase di raffreddamento, lo stampo può essere aperte e il nuovo pallet estratto.

Estrusione di profilo

Questo metodo rende possibile la produzione di pallet con caratteristiche strutturali molto simili a quelle dei bancali in legno.

Il processo di stampaggio comprende in questo caso l'impiego di un estrusore, all'interno del quale viene forzato il passaggio della plastica fusa. Il prodotto ottenuto al termine del raffreddamento viene ulteriormente lavorato per ottenere dei veri e propri assi, che infine possono essere assemblati tra loro facendo ricorso, in genere, a saldature mediante calore.

Questo metodo di produzione consente l'impiego di materiali riciclati, oltre a rendere possibile l'aggiunta di altri materiali, come ad esempio di fibra di legno, per migliorare le proprietà strutturali del prodotto finale [qui per approfondimenti sui benefici legati all'impiego di pallet in plastica riciclata].

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10044104

Cronaca

Minaccia il padre e i militari con armi da fuoco, uomo arrestato dai Carabinieri a Battipaglia

Tensione e paura a Battipaglia, in provincia di Salerno, dove lo scorso 27 giugno i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto della Sezione Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, residente del posto. L'uomo è indagato per maltrattamenti contro familiari...

Salerno, colpisce uomo alla testa con uno sgabello durante una lite: denunciato per lesioni gravi

Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...

Salerno, intensificati i controlli sul territorio: espulsioni e rimpatri per cittadini stranieri irregolari

Prosegue con intensità il lavoro dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno, che ha rafforzato le attività amministrative e operative per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione. L'obiettivo è duplice: favorire la regolarizzazione delle posizioni legittime e...

Tragedia a Pontecagnano, 45enne muore in un incidente stradale: si ipotizza un malore alla guida

Un tragico incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in via Mar Ionio, a Pontecagnano Faiano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail sul lato sinistro della carreggiata. L'impatto...

Camion in fiamme sull'A2 a Pontecagnano: salvo l'autista

Attimi di paura oggi, 27 giugno, intorno alle 13.30, sull'A2, in direzione Sud, nel tratto compreso tra gli svincoli di Pontecagnano Nord e Pontecagnano Sud, dove un autocarro con rimorchio che trasportava materiale per l'edilizia ha preso fuoco durante la marcia. Secondo una prima ricostruzione, l'autista...