Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleCultura, Arte ed enogastronomia campana sbarcano a Matera
Scritto da (admin), martedì 10 dicembre 2019 17:14:13
Ultimo aggiornamento martedì 10 dicembre 2019 17:14:13
La Campania sbarca a Matera con la sua storia, la cultura e le eccellenze enogastronomiche. Tutto pronto per "Selecoast day in Matera" che si terrà sabato 14 dicembre 2019 dalle ore 10:30 alle 19:00, presso il Palazzo della Provincia di Matera in via Domenico Ridola, 60.
Il Distretto Turistico Sele - Picentini sarà presente, infatti, a Spazio Campania con tre aree tematiche: culturale, artistico ed enogastronomico. Inaugurato a settembre nello storico Palazzo della Provincia, a pochi metri dall'area dei Sassi, lo Spazio Campania rappresenta una vetrina permanente di 110 metri quadrati destinata alla presentazione delleeccellenze regionaliin vista di eventi nazionali e internazionali. In collaborazione con gli istituti scolastici "Mattei Fortunato" di Eboli, Istituto Alberghiero Enzo Ferrari Battipaglia, Istituto ProfAgri Salerno e l'Istituto "Perito-Levi" - Liceo Musicale statale, le Pro Loco, il mondo delle associazioni, le eccellenze del territorio campano e la partecipazione dei comuni di Eboli, Battipaglia, Buccino, Pontecagnano Faiano e Giffoni Valle Piana, il Distretto Turistico Sele -Picentini, si appresta a vivere una giornata molto importante, dove sarà possibile degustare i prodotti tipici campani, visionare filmati sui luoghi e i siti di interesse storico-culturale, approfondimenti, dialoghi con esperti dei vari settori. L'evento è stato organizzato con il patrocinio della Regione Campania - Assessorato per le politiche culturali e del turismo. "Il distretto turistico Sele Picentini ha voluto cogliere da subito l'opportunità che la Regione Campania, grazie al governatore Vincenzo De Luca e all'assessore al turismo Corrado Matera, ha offerto con l'inaugurazione dello Spazio Campania nella città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 - dichiara Vincenzo Consalvo, presidente del Distretto Turistico Sele - Picentini.
Si tratta di una vetrina destinata ad accogliere eventi turistico - culturali del territorio campano. Questa scelta rappresenta un momento sinergico di due realtà regionali che presentano un sud più fattivo e concreto con le sue eccellenze che con lo strumento della rete possono far conoscere anche fuori da questo territorio. Come distretto abbiamo voluto organizzare questo evento che si terrà sabato 14 dicembre a Matera coinvolgendo istituti scolastici, il mondo associazionistico, le pro loco e le eccellenze produttive del nostro territorio che saranno presentate ed esposte in questa giornata".
All'evento collaborano e partecipano:
- Istituto"Mattei Fortunato" di Eboli
- Istituto Alberghiero Enzo Ferrari Battipaglia;
- Istituto ProfAgri Salerno
- Istituto "Perito-Levi" - Liceo Musicale statale
- Museum of Operation Avalanche di Eboli (Sa)
- Museo della Memoria e della Pace Centro Studi "Giovanni Palatucci" di Campagna (Sa)
- Museo Archeologico Nazionale di Volcei "M. Gigante" di Buccino (Sa)
- Fondazione Film Festival Giffoni Valle Piana
- Fondazione Luigi Gaeta - Centro Studi Carlo Levi - Eboli-Buccino (Sa)
- Scuola Nuova Eboli
- Cooperativa Fili d'erba
- Proloco Città di Eboli
- Proloco Don Donato Paesano Eboli
- Proloco A Castelluccia Battipaglia
- Proloco Etruschi di Frontiera Pontecagnano
- Proloco Olevano Sul Tusciano
- Proloco Bellizzi
- Proloco Giffoni Valle Piana
- Proloco San Mango Piemonte
- Proloco Buccino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Mentre oggi gli alunni delle medie della Campania e del Salernitano fanno il loro rientro in classe dopo mesi di didattica a distanza, il piccolo comune di Olevano sul Tusciano ha deciso di chiudere tutte le scuole fino al 31 gennaio. Una decisione sofferta ma necessaria a causa dell'incremento dei contagi....
Ritorno in classe per 33mila studenti del Salernitano, ma la preoccupazione resta molto alta. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", infatti, sono circa 160 gli allievi in quarantena a causa del Covid-19. E oggi è previsto il ritorno in aula anche degli alunni delle medie, mentre il 1° febbraio toccherà...
Dramma all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove stamattina è morto il dottor Mauro D'Auria. Il gastroenterologo dell'ospedale dell'Agro, molto stimato da colleghi e pazienti, è stato stroncato da un infarto all'età di 45 anni. D'Auria lascia la moglie e un figlio piccolo. Stando a quanto appreso,...
Nella tarda serata di ieri, il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca ha emanato l'ordinanza n.3 del 22 gennaio, che dispone provvedimenti in ordine alla ripresa delle attività in presenza nelle scuole secondarie dal 25 gennaio 2021, «fatta salva ogni verifica e determinazione di competenza...