Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, Lifestyle"E non vedemmo più le stelle", ad Eboli si celebra l'anniversario dell'Operazione Avalanche
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 settembre 2020 10:16:30
Ultimo aggiornamento mercoledì 9 settembre 2020 10:16:30
Stasera, dalle ore 20, nelle sale monumentali del complesso di Sant'Antonio, al MOA - Museum of Operation, si celebra il 77esimo anniversario dell'Operazione Avalanche con uno straordinario evento dal titolo "....E non vedemmo più le stelle".
Una innovativa interpretazione in musica e rappresentazione teatrale di una vicenda storica che ha cambiato il volto dell'Italia. Lo spettacolo, ideato da Luigi Nobile, che ha ideato anche i testi e scritto parte delle musiche, parte dalleantiche scale greche ed è così che inizia lo spettacolo, con l'ingresso in scena di una baccante dell'antica Magna Graecia.
Il percorso teatrale scandisce la differenza tra "il prima" e "il dopo" il fatidico 9 settembre 1943. Lo sbarco degli Americani è la liberazione dal nazismo, ma è ancora guerra, ci saranno ancora tanti morti. Alla regia teatrale, firmata da Nobile, si affianca una regia visuale e in 3D realizzata in grandi dimensioni da Berniero Bardascino. Inizia la seconda parte, cambia la musica e cambiano gli usi e i costumi degli italiani che ora fumano le sigarette nel pacchetto, scoprono le tavolette di cioccolato ed i cibi in scatola. Con gli americani arriva il jazz e al Moa lo porta in scena un grande jazzista, Antonello Altieri con "Summertime". Si aggiunge la voce della cantante Lucille Cross e quella delle attrici Emiliana La Torraca e Maria Gioia Naponiello. L'allestimento e la scenografia sono di Ilario Darino e Virgilio Del Guercio.
L'evento è prodotto da Mo' Art in collaborazione con il comune di Eboli, l'Associazione Sophis, Monochrome Art, Start'Mo.
Ingresso è gratuito e nel rispetto delle disposizioni derivate dalla situazione di emergenza sanitaria. I posti sono limitati e lo spettacolo è già sold out da diversi giorni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«La prossima Maturità terrà conto dell'anno in corso, ma dovrà essere comunque un esame completo, serio, capace di offrire un quadro adeguato delle competenze degli studenti». Lo ha dichiarato la Ministra all'Istruzione Lucia Azzolina intervenendo, ieri sera, alla riunione di maggioranza con gli esponenti...
Momenti di paura a Nocera Inferiore, dove qualcuno ha sparato davanti alla sede nocerina della Gori, la società che gestisce il servizio idrico in diverse città dell'Agro e della Valle dell'Irno. A riportare la notizia è il quotidiano "La Città di Salerno". Le forze dell'ordine stanno indagano per far...
Giorni di apprensione a Bellizzi, dove un operaio, che stava lavorando per una ditta della provincia di Potenza su alcune lamiere, è stato vittima di un incidente. L'uomo è improvvisamente scivolato cadendo all'indietro. Le sue condizioni sono apparse subito preoccupanti. Come scrive "Salerno Today",...
«Vostra madre non ce l'ha fatta», ma in realtà era viva e vegeta. Potremo riassumere così il grave errore commesso dal polo Covid dell'ospedale "Da Procida" di Salerno che, per circostanze ancora da accertare, ha comunicato il decesso di un'anziana madre per Covid-19. In realtà, come scrive "La Città",...