Tu sei qui: CronacaFocolaio di aviaria ad Ostia, instaurata zona di protezione per impedire passaggio all'uomo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 10 novembre 2021 08:58:43
Mentre in Italia (e nel Mondo) il Covid si riprende inesorabilmente, nel Lazio è stato accertato un focolaio di influenza aviaria accertato in un allevamento avicolo di Ostia
Per questo, dopo un consulto con l'Asl Roma3, la Regione Lazio ha disposto una «zona di protezione con raggio di 3 Km dall'allevamento sede di focolaio di influenza e una zona di sorveglianza con un raggio di 10 Km».
In quell'attività si è verificata la morte di 50 galline, che ha fatto scattare i controlli. E adesso tutti gli allevamenti dovranno essere verificati.
Ma cos'è l'influenza aviaria? E quali rischi di contagio corre l'uomo? Lo spiega con chiarezza l'Istituto superiore di sanità, secondo cui «l'influenza aviaria ha manifestazioni molto diverse, da quelle più leggere fino alle forme altamente patogeniche e contagiose che generano epidemie acute. I virus si possono trasmettere da azienda ad azienda tramite i mezzi meccanici, gli attrezzi e strumenti contaminati, le macchine, i mangimi, le gabbie, o perfino gli indumenti degli operatori».
La presenza nei polli del virus H5N1, secondo l'Iss, determina anche il rischio che il virus, passando all'uomo, «possa mutare in un virus nuovo che abbia la capacità di trasmettersi con facilità da persona a persona. Per diventare veramente pericolosi per la popolazione umana questi virus devono acquisire la capacità di trasmettersi facilmente da uomo a uomo, ossia effettuare il cosiddetto "salto di specie" che finora non si è verificato. La comparsa di un nuovo virus potrebbe causare una epidemia di influenza diffusa a livello mondiale».
Il virus comunque non passa facilmente dai volatili all'uomo: la sua trasmissione «richiede un contatto molto stretto, le principali modalità di infezione sono il contatto diretto con pollame infetto o con superfici e oggetti contaminati dalle feci del pollame».
Nel frattempo, ad Ostia, tutte le carcasse dei volatili devono essere distrutte immediatamente, i veicoli e le attrezzature utilizzate per trasportare pollame sottoposte a procedure di disinfestazione, così come tutti i veicoli utilizzati. Sono vietati il trasporto di carne di pollame, la movimentazione e il trasporto tra aziende, su strada, e l'introduzione e l'immissione di selvaggina. Sono vietate fiere di pollame e altri volatili. Tutte le misure restano in vigore per almeno 21 giorni dopo l'esecuzione della disinfestazione del focolaio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100516104
Tensione e paura a Battipaglia, in provincia di Salerno, dove lo scorso 27 giugno i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto della Sezione Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, residente del posto. L'uomo è indagato per maltrattamenti contro familiari...
Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...
Prosegue con intensità il lavoro dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno, che ha rafforzato le attività amministrative e operative per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione. L'obiettivo è duplice: favorire la regolarizzazione delle posizioni legittime e...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in via Mar Ionio, a Pontecagnano Faiano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail sul lato sinistro della carreggiata. L'impatto...
Attimi di paura oggi, 27 giugno, intorno alle 13.30, sull'A2, in direzione Sud, nel tratto compreso tra gli svincoli di Pontecagnano Nord e Pontecagnano Sud, dove un autocarro con rimorchio che trasportava materiale per l'edilizia ha preso fuoco durante la marcia. Secondo una prima ricostruzione, l'autista...