Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestylePaestum: durante scavo per lavori pubblici riemergono i resti di "Porta Aurea"
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 maggio 2020 09:38:57
Ultimo aggiornamento venerdì 29 maggio 2020 09:38:57
Importante scoperta stamattina a Paestum nel corso dei lavori pubblici per il rifacimento della linea elettrica, condotti dalla società Sogea per conto di Enel S.p.a. lungo via Magna Grecia e seguiti dalla Archeoservizi S.a.s. sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Nei pressi di "Porta Aurea", l'accesso nord della città antica, parzialmente distrutta nel 1829 dall'attuale via Magna Grecia, ex SS 18, sono riemersi parte della pavimentazione e blocchi in calcare locale di uno dei due pilastri su cui poggiava l'arco della porta.Immediato il sopralluogo degli archeologi della Soprintendenza - responsabile della tutela del territorio - che hanno rivisto il progetto iniziale per procedere a indagini archeologiche di approfondimento e far luce su questa porzione delle mura di Paestum, finora sconosciute se non da vecchie piante dell'Ottocento.
"Questo rinvenimento - dichiara Francesca Casule, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino - testimonia che anche la realizzazione di opere pubbliche, costituisce un'occasione importante non solo per la tutela del patrimonio archeologico ma anche per la sua conoscenza. D'intesa con la Direzione del Parco si sta elaborando un progetto di valorizzazione dell'accesso settentrionale della città antica".
La scoperta di queste ore rinforza il lavoro di ricerca, restauro e valorizzazione della cinta muraria condotto dal Parco Archeologico di Paestum e Velia nell'ambito dei progetti PON che vedono l'investimento di circa 6 milioni di euro per la riqualificazione e riammodernamento dell'area archeologica di Paestum.
"Da circa un anno stiamo lavorando intensamente lungo le mura di Paestum, uno dei complessi difensivi meglio conservati dell'Italia antica, lungo circa 5 km - racconta il direttore, Gabriel Zuchtriegel - I lavori di pulizia e restauro del tratto ovest delle mura ci hanno fatto scoprire un tempietto dorico in una zona periferica della città antica. È il momento di unire tutti i tasselli in un più ampio progetto di valorizzazione della città antica che coinvolga anche le altre istituzioni territoriali, innanzitutto Soprintendenza e Comune, ma anche i colleghi dell'università di Salerno che da tempo stanno portando avanti un progetto di ricerca sulle fortificazioni di Paestum".
Non si è fatta attendere la risposta dell'amministrazione comunale di Capaccio-Paestum guidata dal sindaco Alfieri che questa mattina ha confermato l'impegno preso già qualche mese fa di restituire alla comunità l'anfiteatro di Paestum promuovendo un progetto di scavo unitamente alla riorganizzazione della viabilità intorno alle mura.
"Paestum non finisce mai di sorprenderci - dichiara il sindaco Alfieri - Sono ancora tante le bellezze da scoprire e noi come amministrazione non possiamo che essere al fianco degli organi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che tutelano e valorizzano la nostra storia. Abbiamo stanziato dei fondi per consentire ai cittadini di riappropriarsi di quanto è già loro: la collaborazione sarà la nostra più grande forza".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Gli Agenti della Polizia di Stato hanno arrestato in flagranza di reato uno spacciatore a Nocera Inferiore. Il giovane, classe 1999, originario di Nocera, B.G. Il giovane, con precedenti di polizia specifici, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: gli Agenti del...
Il Covid non frena ad Eboli dove sono ancora tanti, 235 per la precisione, i cittadini attualmente positivi al virus. Nella giornata di ieri, 26 gennaio, sono emersi altri 5 positivi. A questi si aggiungono 5 guariti e un nuovo decesso. Si tratta della 29esima vittima deceduta per Covid nella città ebolitana....
Il Covid non risparmia neppure i neonati. A Castelnuovo, nel Cilento, un bimbo di pochi mesi è risultato positivo al virus. Il piccolo rientra nei nuovi 8 casi emersi in queste ore sul territorio comunale. A a darne la notizia è stato il sindaco Eros Lamadia. Ecco le sue parole: "Ci sono otto nostri...
Cresce la preoccupazione in una casa di riposo per anziani di San Cipriano Picentino. In queste ore, infatti, sono saliti a 43 i positivi all'interno della struttura. Il sindaco Sonia Alfano ha voluto rassicurare i cittadini sulla situazione e sulle condizioni dei pazienti: "Ci teniamo a tranquillizzarvi...