Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestylePietro Scoppetta. Ora che la realtà è finita
Scritto da (admin), giovedì 19 dicembre 2019 16:35:45
Ultimo aggiornamento giovedì 19 dicembre 2019 16:35:45
di Sigismondo Nastri
Pietro Scoppetta morì a Napoli nel 1920. Era nato ad Amalfi nel 1863. Aveva cinquantasette anni. Nella lapide celebrativa apposta poco dopo, dirimpetto al mare, il drammaturgo Roberto Bracco, che era tra i suoi amici più cari, volle sottolinearne la pura e grande anima, "adulta nell'arte ancora fanciulla nella vita".
Nel centenario della nascita la De Luca Industria Grafica e Cartaria dedica all'artista il suo calendario.
Altrettanto fa il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Ottime iniziative, ma si potrebbe fare di più per celebrare la ricorrenza.
Ricordo che a Scoppetta sono state dedicate già due importanti mostre: la prima, del giugno-luglio 1963, nel centenario della nascita, nell'Arsenale, a cura di Alfredo Schettini; e l'altra, più completa, di una valenza scientifica e documentaria ben diversa, del dicembre 1998, a palazzo sant'Agostino, sede della Provincia, a cura di Massimo Bignardi.
A entrambe ho avuto la fortuna di dare il mio piccolo contributo. Nel '63 facevo parte del comitato organizzatore, nel '98 ho collaborato con Bignardi in fase di allestimento e poi con un saggio, in catalogo, nel quale ho trattato le vicende della vita sociale in costiera tra la seconda metà dell'ottocento e i primi decenni del novecento.
Dico di più: la mostra del '63 partì proprio da una idea (un articolo sulla rivista Capri segreta), sostenuta dal pittore Almerico Tomaselli, torinese ma salernitano di origine, che allora guidava l'annuale raduno dei pittori piemontesi in costiera. Tomaselli venne tenuto fuori dall'organizzazione e ci rimase male. Conservo una lettera nella quale mi esprime delusione e disappunto. Io contestai parecchio l'organizzazione di quell'evento, molte cose non mi trovarono d'accordo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«La prossima Maturità terrà conto dell'anno in corso, ma dovrà essere comunque un esame completo, serio, capace di offrire un quadro adeguato delle competenze degli studenti». Lo ha dichiarato la Ministra all'Istruzione Lucia Azzolina intervenendo, ieri sera, alla riunione di maggioranza con gli esponenti...
Momenti di paura a Nocera Inferiore, dove qualcuno ha sparato davanti alla sede nocerina della Gori, la società che gestisce il servizio idrico in diverse città dell'Agro e della Valle dell'Irno. A riportare la notizia è il quotidiano "La Città di Salerno". Le forze dell'ordine stanno indagano per far...
Giorni di apprensione a Bellizzi, dove un operaio, che stava lavorando per una ditta della provincia di Potenza su alcune lamiere, è stato vittima di un incidente. L'uomo è improvvisamente scivolato cadendo all'indietro. Le sue condizioni sono apparse subito preoccupanti. Come scrive "Salerno Today",...
«Vostra madre non ce l'ha fatta», ma in realtà era viva e vegeta. Potremo riassumere così il grave errore commesso dal polo Covid dell'ospedale "Da Procida" di Salerno che, per circostanze ancora da accertare, ha comunicato il decesso di un'anziana madre per Covid-19. In realtà, come scrive "La Città",...