Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleRoma, terremoto sveglia tutta la città all'alba. Ingv: «Fenomeno isolato»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 11 maggio 2020 08:28:29
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 08:28:29
Una forte scossa di terremoto ha svegliato Roma e i centri della provincia alle 5,03 del mattino. L'Ingv ha stimato la magnitudo del sisma a 3.3 e localizzato l'epicentro a una profondità di 10 chilometri in un punto che si trova a 5 chilometri da Fonte Nuova e 11 chilometri a nordest della Capitale. Dalle prime verifiche dei vigili del fuoco non risultano danni a persone o cose, alle sale operative non sono arrivate richieste di soccorso nè segnalazioni di danni, solo numerose chiamate per chiedere informazioni.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in tutta Roma e in particolare nella zona nord est, più vicina all'epicentro, oltre che nei centri della provincia come Tivoli e Guidonia. Molta gente è scesa in strada nonostante la pioggia, dall'Appia a Boccea. Tanti cittadini hanno raccontato di aver avvertito un boato pochi istanti prima della scossa. Molte le chiamate ai centralini delle forze dell'ordine, moltissime le segnalazioni sui social network di persone svegliate dalla scossa.
«Non parliamo di una forte scossa di terremoto, questa è una magnitudo frequente nel nostro paese. Scosse di magnitudo 3.3 ne registriamo centinaia se non migliaia durante l'anno. La scossa che è stata avvertita a Roma ha svegliato molte persone ma non ha generato danni nei comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo che sono i comuni più prossimi alla zona epicentrale», ha spiegato Pierfrancesco De Milito, capo ufficio stampa della Protezione Civile a RaiNews 24. «La tranquillità non è un atteggiamento da applicare al rischio sismico ma non dobbiamo meravigliarci o spaventarci di scosse come queste», ha aggiunto.
«È un piccolo terremoto che si è verificato in una zona che dal punto di vista sismico, conosciamo poco. Abbiamo capito che era poca cosa dal fatto che è stato breve, fra i sei e i dieci secondi al massimo. Di terremoti di questo tipo, in Italia ne abbiamo tantissimi», ha detto all'AGI Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv. «È stato un terremoto intenso ma molto corto - ha aggiunto l'esperto - non ha avuto le oscillazioni lunghe tipiche di quelli dell'appennino».
Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i comuni compresi entro 20 km dall'epicentro del terremoto sono Fonte Nuova (a 5 km), Mentana (9), Monterotondo (10), Roma (11), Guidonia (13), Sant'Angelo Romano (14), Riano (15), Ciampino (18), Tivoli (18), Castelnuovo di Porto (19), Sacrofano (19), Palombara Sabina (19), Frascati (20), Formello (20) e Capena (20).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«La prossima Maturità terrà conto dell'anno in corso, ma dovrà essere comunque un esame completo, serio, capace di offrire un quadro adeguato delle competenze degli studenti». Lo ha dichiarato la Ministra all'Istruzione Lucia Azzolina intervenendo, ieri sera, alla riunione di maggioranza con gli esponenti...
Momenti di paura a Nocera Inferiore, dove qualcuno ha sparato davanti alla sede nocerina della Gori, la società che gestisce il servizio idrico in diverse città dell'Agro e della Valle dell'Irno. A riportare la notizia è il quotidiano "La Città di Salerno". Le forze dell'ordine stanno indagano per far...
Giorni di apprensione a Bellizzi, dove un operaio, che stava lavorando per una ditta della provincia di Potenza su alcune lamiere, è stato vittima di un incidente. L'uomo è improvvisamente scivolato cadendo all'indietro. Le sue condizioni sono apparse subito preoccupanti. Come scrive "Salerno Today",...
«Vostra madre non ce l'ha fatta», ma in realtà era viva e vegeta. Potremo riassumere così il grave errore commesso dal polo Covid dell'ospedale "Da Procida" di Salerno che, per circostanze ancora da accertare, ha comunicato il decesso di un'anziana madre per Covid-19. In realtà, come scrive "La Città",...