Tu sei qui: CronacaScuola, ministro Bianchi: «Urge riforma complessiva. Troppi abbandoni e troppi precari»
Inserito da (Maria Abate), martedì 4 maggio 2021 11:46:34
«Il ministero così come è oggi, non è più in grado di organizzare la specificità e la complessità dei compiti. Stiamo ampliando l'età dell'educazione dai 0 anni fino alla formazione continua: serve un dipartimento che si occupi di formazione tecnica superiore, dobbiamo mettere mano all'organizzazione del ministero e degli organi decentrati», ha detto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, in occasione dell'audizione sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Per effettuare una riforma del ministero dell'Istruzione e della governance complessiva, rafforzando le strutture del sistema scolastico, il Ministro punta sulle risorse del Piano di ripresa e resilienza che è stato presentato alla Commissione europea lo scorso 30 aprile.
«Il Mef ci ha riconosciuto gli organici del passato e ha dato qualcosa in più. Nei prossimi 10 anni avremo 1 milione e 400 mila ragazzi in meno, avremmo quindi dovuto avere tanti insegnanti in meno. Abbiamo bisogno di prof per avere classi più piccole e aumentare il tempo scuola. Dobbiamo uscire dalla meccanica lineare "tot docenti-tot studenti". Abbiamo bisogno anche di più dirigenti. I dirigenti hanno una funzione fondamentale, non abbiamo dato il giusto peso alla gravosità degli impegni che hanno avuto, va e andrà riconosciuto di più nel confronto contrattuale», ha spiegato.
«La pandemia - ha spiegato - ha esasperato le diversità e messo a nudo delle situazioni non più sostenibili come il diritto allo studio: abbiamo un indice insostenibile di dispersione scolastica. C'è una dispersione esplicita, di chi non riesce a raggiungere titolo di studio, e chi lo consegue ma non ha le competenze adeguate. Dobbiamo iniziare fin dall'estate a fare un ponte verso l'anno prossimo usando fondi già in carico al ministero, 150 milioni. Altri 320 milioni li metteremo a disposizione per una struttura di supporto che dall'estate si proietti all'anno prossimo: inizieremo ad avere una scuola più aperta e interattiva col territorio, come parte di una nuova fase di scuola. Altri 40 milioni li dedichiamo alla povertà educativa con progetti che si rivolgono alle aree periferiche e marginali: è una azione che va vista nella logica di un riequilibrio».
«Abbiamo il tema del transitorio: come recuperare coloro che hanno accumulato esperienza e che hanno bisogno di stabilità - ha detto il ministro dell'Istruzione -, su quasi 500 mila posti comuni, abbiamo oltre 200 mila docenti a tempo determinato con situazioni diverse: la cosa sbagliata è trattarli tutti allo stesso modo: sono persone con esperienze, titoli e esperienze diverse. Stiamo ragionando col Mef per capire come riconoscere titoli e merito diversi e permettere di far confluire queste persone all'interno di una visione stabile per far partire la macchina di una assunzione regolare e continua».
Quanto al pensionamento di chi ha raggiunto ormai un'età avanzata e ancora insegna: «Bisogna programmare le uscite degli insegnanti: con l'Inps siamo riusciti ad avere per tempo le previsioni di uscita di quest'anno e dei prossimi 10 anni e ci vuole anno per anno la possibilità di reclutamento che tenga conto delle uscite per garantire continuità e stabilità nei processi di reclutamento. Inoltre la professione del docente va riconosciuta anche in termini salariali, servono carriere più articolate per i docenti e tutto il personale delle scuole».
(Foto: Fb Ministero dell'Istruzione)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100511101
Tensione e paura a Battipaglia, in provincia di Salerno, dove lo scorso 27 giugno i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto della Sezione Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, residente del posto. L'uomo è indagato per maltrattamenti contro familiari...
Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...
Prosegue con intensità il lavoro dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno, che ha rafforzato le attività amministrative e operative per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione. L'obiettivo è duplice: favorire la regolarizzazione delle posizioni legittime e...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in via Mar Ionio, a Pontecagnano Faiano. Una Mercedes Benz GLA, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail sul lato sinistro della carreggiata. L'impatto...
Attimi di paura oggi, 27 giugno, intorno alle 13.30, sull'A2, in direzione Sud, nel tratto compreso tra gli svincoli di Pontecagnano Nord e Pontecagnano Sud, dove un autocarro con rimorchio che trasportava materiale per l'edilizia ha preso fuoco durante la marcia. Secondo una prima ricostruzione, l'autista...