Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“54x70”, a Salerno una mostra fotografica storica e identitaria: 24 giugno la presentazione a Palazzo di Città

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Salerno, mostra, foto, storia, passato, arte

“54x70”, a Salerno una mostra fotografica storica e identitaria: 24 giugno la presentazione a Palazzo di Città

La mostra fotografica “54x70 - Immagini di Salerno dal 1974 al 1980” è un racconto iconografico importantissimo, storico ed identitario

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 giugno 2022 13:53:31

Si intitola "54x70", come il formato scelto per gli scatti esposti, la mostra fotografica - sottotitolo "Immagini di Salerno dal 1974 al 1980" - allestita presso il Teatro Antonio Ghirelli di Salerno dal 27 giugno al 31 luglio 2022.

Una mostra importantissima dal punto di vista iconografico, storico ed identitario, che racconta, attraverso gli occhi di Gaetano Mansi, fotografo curioso, lucido attore-spettatore di quella straordinaria stagione di una cittadina di provincia che all'improvviso si svegliava dal torpore e si apriva al cambiamento, una città con una vita culturale e sociale vivacissima. All'interno degli spazi del teatro, saranno esposte immagini iconiche di quel periodo, quando il '68 era ancora vicino, l'università era giovane ed integrata nella vita sociale, l'economia era florida, la lotta politica incandescente, non erano ancora nate le Tv locali, internet non esisteva e per comunicare si doveva usare la parola o la fotografia.

Ad illustrare il progetto nel corso della conferenza stampa, venerdì 24 giugno, alle 11, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, saranno Eduardo Scotti, l'autore, Gaetano Mansi, e la curatrice, Erminia Pellecchia.

Interverranno il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra ed il Sindaco Vincenzo Napoli.

 

BIO

Gaetano Mansi inizia a lavorare a Salerno come assistente nello studio Segno di Pino Grimaldi. Negli anni ‘70 si dedica al reportage, è coautore del libro "Missus est angelus", su Giovanni Paolo II. Nel 1978 partecipa alla mostra Autodocumentazione. Si laurea in Lettere e Filosofia, con una tesi sulla storia della fotografia di moda. Frequenta e collabora ai corsi della manifestazione Venezia 79 la fotografia, patrocinata dall'Unesco. Nel 1980 si occupa del terremoto in Irpinia, per il settimanale Epoca di Mondadori e su molti periodici internazionali. Partecipa alla ricognizione delle opere d'arte campane per il dipartimento di restauro dell'Università di Napoli, collabora al libro Oltre il terremoto. Dal 1983, grazie suo mentore Aldo Ballo, collabora con la rivista Casa Vogue. Il suo contributo a Casa Vogue durerà per più di un decennio. Lavora per House&Garden Uk. Pubblica i libri Cilento e La Costa dei Miti. Si interessa anche alla fotografia di moda e collabora a Vogue Italia. Negli anni 90 lavora per le riviste delle edizioni Condé-Nast e per il Venerdì di Repubblica con ritratti (Eva Herzigova, Linda Evangelista, Michelle hunziker...). Durante un reportage a Gerusalemme, viene ferito da un attentatore: è uno dei pochissimi occidentali sopravvissuti all'intifada dei coltelli. Lavora alla realizzazione di campagne pubblicitarie di moda in location, all'estero. Partecipa al volume La fotografia di moda fra arte e rappresentazione. Dopo il 2000 lavora quasi esclusivamente nella fotografia di moda. Collabora al volume Corso di fotografia, pubblica i volumi 40 Volte Bianca, Passing Through, CentoAsa, Grana & Pixels, Faces and Souls. Nel 2017 si svolge a Roma "Grana & Pixels" una mostra retrospettiva sulla sua opera nella moda. Dal 2018 è collabora alla rivista Diva&Donna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10496103

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...

“Scafati è Cultura”, da aprile a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...

“Dipingere il Paesaggio”, inaugurata a Terzigno la mostra di Salvatore Emblema

Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...

Pagani, il Tosello della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma: il 26 marzo la presentazione ufficiale

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...