Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaA Salerno al via “Abitatori del tempo”, la rassegna che indaga i linguaggi del nostro presente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Letteratura e impegno civile tornano protagonisti a Salerno

A Salerno al via “Abitatori del tempo”, la rassegna che indaga i linguaggi del nostro presente

Giovedì 25 settembre, alla Libreria Feltrinelli di Salerno, Donata Maria Biase inaugura la IV edizione con Fai un bel respiro e ascolta, un romanzo che affronta il tema della violenza di genere. Tra gli ospiti dei successivi appuntamenti Claudio Martelli, Enzo Amendola, Amedeo Colella e Maurizio de Giovanni.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 18 settembre 2025 17:05:22

Al via "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con la collaborazione e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27, e la Camera di Commercio di Salerno, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.

 

A tagliare il nastro della IV edizione della rassegna, Donata Maria Biase che giovedì 25 settembre, alle ore 18.30, presso la Libreria Feltrinelli in Corso Vittorio Emanuele, 230, Salerno, attraverso le pagine del suo ultimo romanzo, "Fai un bel respiro e ascolta", Baldini+Castoldi, si addentrerà tra le norme sociali e culturali che alimentano una delle piaghe del nostro tempo: la violenza di genere. Modera Cinzia Ugatti. Con la partecipazione di Marisa Laurito.

 

Emma Valente ha sempre vissuto nell'ombra di un dolore misterioso. Dopo la tragica morte dei genitori in un incidente stradale, è cresciuta sotto la protezione amorevole della nonna Ada, suo unico rifugio contro gli incubi che la tormentano. Ma quando Ada sente avvicinarsi la fine, decide di rompere il silenzio e rivelare a Emma ciò che è davvero accaduto quella notte. Non si è trattato di un incidente, ma di qualcosa di profondamente atroce.

Travolta dalla verità, Emma precipita in un vortice di depressione e isolamento. Ma proprio da quel buio troverà la forza per rinascere, riscrivere la sua storia e ritrovare se stessa, grazie al suo talento artistico e a legami profondi, con Cristina, con Matteo. Alcune verità, quando fanno troppo male, sembrano destinate a essere taciute. Così gli errori del passato si ripetono, di generazione in generazione. Anche Emma, come Ada prima di lei, sceglierà di tenere il figlio Luca all'oscuro. Ma a quale prezzo?

 

La rassegna prosegue martedì 7 ottobre, ore 18.30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno con Claudio Martelli, autore de "Il merito, il bisogno e il grande tumulto" (La nave di Teseo). Una riflessione autorevole sul nostro tempo, attraverso la storia di una vita di impegno civile e pubblico, e animata in pari misura dalla forza dell'indignazione e dal dovere della speranza.

 

Venerdì 31 ottobre, ore 18.30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, Enzo Amendola autore de "L'Imam deve morire" (Mondadori), metterà in scena un grande intrigo internazionale, sulle orme dei classici del genere. Con la partecipazione di Piero De Luca.

 

Venerdì 21 novembre, ore 18.30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, Amedeo Colella detto 'o professore, autore di "Napoli tre volte al dì" (Mondadori), dopo aver speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità, lo proporrà come una buona medicina da assumere due volte al dì, perché l'eccezionalità di Napoli e dei napoletani è che poli sempre opposti non si attraggono per nulla, ma generano una diversa normalità, un modo di vivere atipico e creativo.

 

Martedì 2 dicembre, alle ore 18.30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, Maurizio de Giovanni autore de "L'antico amore" (Mondadori) si addentrerà tra tre storie parallele, dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino, e sembrano cercarsi e riconoscersi, e infine conoscere noi.

Gli incontri della IV edizione della rassegna riprenderanno a gennaio 2026.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10801100