Tu sei qui: CulturaA Salerno torna "Linea d'Ombra Festival", l'evento cinematografico quest'anno parlerà di conflitti
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 5 maggio 2022 11:29:01
Linea d'Ombra Festival 2022, XXVII edizione, annuncia ufficialmente le date. Il festival si terrà dal 22 al 29 ottobre, naturalmente a Salerno, e contestualmente all'appuntamento la direzione artistica, nelle persone di Giuseppe D'Antonio e Boris Sollazzo, ha annunciato anche il tema di quest'anno.
Linea d'Ombra Festival 2022 parlerà quest'anno di CONFLITTI. Una scelta fatta prima di tutto sulla base di quello dobbiamo tutti prepararci a fronteggiare in questo lungo processo che sarà la post pandemia. Tenendo bene a mente che i conflitti non sono mai fini a sé stessi e che lo scontro e la decostruzione di un modello portano sempre alla trasformazione e alla novità.
Conflitti è un altro tassello di un processo di ricostruzione avviato da tempo dal festival e che nel corso delle due edizioni svolte nel pieno del Covid, ha subito un'accelerazione dettata dalle necessità. Un conflitto anche questo, con la pandemia e la gestione della stessa, del rapporto tra evento artistico e collettività. Un percorso che spiegano gli stessi direttori artistici.
«Il concept del festival è un tratto caratteristico di Linea d'Ombra che ha sempre cercato parole chiave che raccontassero l'etica, l'estetica, l'evoluzione di un'arte al contempo classica e modernissima e soprattutto capace di intervenire sulla realtà. Negli ultimi tre anni abbiamo deciso di concentrarci sul qui e ora, agendo però anche di prospettiva. Ecco il motivo della scelta di parole d'ordine ambiziose come "Domani" e "Crisi". Di fronte allo scenario che si è aperto davanti a noi dal 2020 in poi sentivamo il bisogno, la necessità, anche il dovere, di riflettere su un mondo in radicale cambiamento. Di questa trilogia, prima del tragico conflitto in Ucraina, l'ultimo capitolo non poteva che essere dedicato ai conflitti.
Il conflitto è stato motore di ogni rivoluzione: politica, artistica, sociale, espressiva. È stato via via considerato qualcosa che doveva far paura, e il risultato è che ci troviamo in un mondo inetto di fronte a tutti quei confronti necessari alla crescita umana, antropologica, creativa. Questi Conflitti li metteremo in scena, li analizzeremo, con dibattiti e film, dedicheremo loro una retrospettiva. Quando scegliemmo "Conflitti" come prisma attraverso il quale proiettare Linea d'Ombra non ne avremmo mai immaginato l'immediata e dolorosa attualità. Ma questo accentua la nostra responsabilità nell'affrontarlo nel modo più alto (e altro) possibile.»
Ci sarà modo di parlare di tutto questo a Linea d'Ombra Festival 2022, che nel frattempo ha già aperto la selezione per i suoi concorsi Passaggi d'Europa, LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato e VedoVerticale. I cineasti e le produzioni che vogliono iscrivere le loro opere lo possono fare attraverso la piattaforma Filmfreeway all'indirizzo https://filmfreeway.com/lineadombrafestival
Linea d'Ombra Festival XXVII edizione è un'iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura, della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania, del Comune di Salerno. Main Sponsor: Fondazione Cassa Rurale Battipaglia - Banca Campania Centro, Nexsoft S.p.A. Altro ente sostenitore: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104311101
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...
Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...
Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...
Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...