Tu sei qui: Cultura"Annabella Rossi e la fotografia": chiude il 20 marzo la mostra dedicata alla compianta docente UNISA
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 08:59:20
Chiude mercoledì 20 marzo, alle ore 10.30, la mostra "Annabella Rossi e la fotografia". Cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi, a cura di Vincenzo Esposito.
L'esposizione, in corso all'Unisa-Campus di Fisciano, presso la Biblioteca umanistica "E. R. Caianiello". Per l'occasione - dopo i saluti istituzionali - si terrà una conversazione con Paolo Apolito, con la partecipazione dei suonatori Antonio Giordano, Vincenzo Ferraioli e Floriana Attanasio. All'incontro parteciperanno gli studenti dei corsi di Antropologia e docenti Unisa.
Annabella Rossi, nata a Roma nel 1933 e morta il 4 marzo 1984, fu tra le prime utilizzatrici del mezzo fotografico nella ricerca antropologica. Avviata alla carriera di antropologa da Ernesto De Martino durante la spedizione in Salento del 1959, e in seguito assunta dal Museo di Arti e Tradizioni Popolari di Roma, condusse centinaia di ricerche sul campo tra gli anni sessanta e settanta e fu Docente di Antropologia Culturale all'Università di Salerno.
La manifestazione "Colloqui di Salerno 2023-2024 - Annabella Rossi: 'Vivere la realtà è già scienza'" gode del patrocinio e del contributo dell'Università degli Studi di Salerno Dispac-Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, Disuff-Dipartimento di Scienze umane filosofiche e della formazione, Disps-Dipartimento di Studi politici e sociali, CBA-Centro Bibliotecario d'Ateneo, del Comune di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e del CEiC-Centro etnografico delle Isole campane (Istituto di Studi Storici e Antropologici). Hanno patrocinato l'iniziativa, che vede la partecipazione di 15 06|Film e dell'Icpi (Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura), anche la Siac (Società italiana di antropologia culturale), e Kurumuni Edizioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100722109
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...
Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...
Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...
Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...