Tu sei qui: Cultura"Annabella Rossi e la fotografia": chiude il 20 marzo la mostra dedicata alla compianta docente UNISA
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 08:59:20
Chiude mercoledì 20 marzo, alle ore 10.30, la mostra "Annabella Rossi e la fotografia". Cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi, a cura di Vincenzo Esposito.
L'esposizione, in corso all'Unisa-Campus di Fisciano, presso la Biblioteca umanistica "E. R. Caianiello". Per l'occasione - dopo i saluti istituzionali - si terrà una conversazione con Paolo Apolito, con la partecipazione dei suonatori Antonio Giordano, Vincenzo Ferraioli e Floriana Attanasio. All'incontro parteciperanno gli studenti dei corsi di Antropologia e docenti Unisa.
Annabella Rossi, nata a Roma nel 1933 e morta il 4 marzo 1984, fu tra le prime utilizzatrici del mezzo fotografico nella ricerca antropologica. Avviata alla carriera di antropologa da Ernesto De Martino durante la spedizione in Salento del 1959, e in seguito assunta dal Museo di Arti e Tradizioni Popolari di Roma, condusse centinaia di ricerche sul campo tra gli anni sessanta e settanta e fu Docente di Antropologia Culturale all'Università di Salerno.
La manifestazione "Colloqui di Salerno 2023-2024 - Annabella Rossi: 'Vivere la realtà è già scienza'" gode del patrocinio e del contributo dell'Università degli Studi di Salerno Dispac-Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, Disuff-Dipartimento di Scienze umane filosofiche e della formazione, Disps-Dipartimento di Studi politici e sociali, CBA-Centro Bibliotecario d'Ateneo, del Comune di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e del CEiC-Centro etnografico delle Isole campane (Istituto di Studi Storici e Antropologici). Hanno patrocinato l'iniziativa, che vede la partecipazione di 15 06|Film e dell'Icpi (Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura), anche la Siac (Società italiana di antropologia culturale), e Kurumuni Edizioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100423109
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Si torna a Salerno con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: nello scenario suggestivo della Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico cittadino, giovedì 12 giugno nuovi Salotti letterari alle ore 19.00. Protagonisti Andrea Giuli con "Quel che c'è da...
Emozioni e applausi, stamattina, 4 giugno 2025, a Matierno, in occasione della presentazione dei nuovi murales realizzati dai ragazzi del Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito dei laboratori patrocinati dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidato...
SALERNO - Un viaggio nel tempo, attraverso i sensi e la storia della medicina. Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 19:30, il Museo Virtuale della Chiesa di San Gregorio, in via Mercanti 74 a Salerno, ospita l’inaugurazione de "Il Sesto Senso – Le Mulieres Salernitanae", un’esposizione straordinaria dedicata...
Salerno. Prende il via domani, lunedì 26 maggio, la dodicesima edizione di "Porto di Parole - La Bottega delle Narrazioni Differenti", il festival della lettura per l'infanzia e l'adolescenza che, fino al 31 maggio, trasformerà Salerno in un grande villaggio delle parole. Il taglio del nastro è alle...