Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaBaronissi, con la mostra "Retrospettiva" del positanese Massimo Capodanno si inaugura "Fotografie rassegna23"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Baronissi, mostra, arte, cultura, fotografia

Baronissi, con la mostra "Retrospettiva" del positanese Massimo Capodanno si inaugura "Fotografie rassegna23"

Scatti, quelli di Capodanno, iconici che hanno saputo raccontare la bellezza e la drammaticità dei fatti accaduti nel nostro Paese

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 settembre 2023 09:03:38

E' stata presentata ieri mattina, 14 settembre, a Palazzo Sant'Agostino FOTOFRAFIA rassegna 23, il ciclo delle tre mostre fotografiche curate dal Massimo Bignardi e Carlo Pecoraro che il Mueso FRaC Baronissi aprirà al pubblico a partire da sabato 16 settembre (ore 18.30) nelle sale della Galleria dei Frati.

Si inizia con Massimo Capodanno e l'esposizione Retrospettiva, oltre cinquanta scatti fotografici realizzati nel corso della sua vita, mettendo insieme le migliori immagini del fotoreporter al servizio dell'agenzia giornalistica ANSA con quelle realizzate nella sua vita privata. Scatti, quelli di Capodanno, iconici che hanno saputo raccontare la bellezza e la drammaticità dei fatti accaduti nel nostro Paese. Come la potente immagine del cadavere che galleggia nelle acque di Ustica, dopo la tragica strage del 1980. Fotogramma che da solo e significato e significante dell'accaduto. Il 13 ottobre invece saranno gli scatti di Vivian Cammarota a continuare il percorso narrativo con una personale intitolata Presenze. L'artista salernitana presenterà una scelta di trenta fotografie che tracciano il suo percorso artistico. Giovanissima, la Cammarota ha collaborato con diversi fotografi, tra cui Luciano Ferrara, uno dei maggiori fotoreporter italiani. Si chiude con la collezione fotografica del Museo in una esposizione denominata Fotofrafi&Fotografie che dall'11 novembre metterà in mostra scatti, tra gli altri, di Antonio Caporaso, Armando Cerzosimo, Enzo D'Antonio, Libero Generoso De Cunzo, Aldo Fiorillo, Ico Gasparri, Nicola Guarini, Aurora Maletik, Jacopo Naddeo, Corradino Pellecchia, Pio Peruzzini, Angelomichele Risi, Sara Ragone, Franco Siano, Gianni Zanni.

A Palazzo Sant'Agostino, all'incontro con la stampa, il Sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante ha sottolineato come la città si stia sempre più attivando nell'organizzazione di iniziative e rassegne che animano la vita culturale di Baronissi e la candidano a diventare un polo della cultura nella Valle dell'Irno. E qui, nel ventesimo anno della fondazione del Museo FRaC Baronissi, si collocano "le tre mostre che da sabato prossimo animeranno le sale della Galleria dei Preti. Ringrazio il professore Massimo Bignardi, direttore artistico del FRaC - ha proseguito il primo cittadino - che mantiene viva l'attenzione con eventi di grande spessore e che fanno del Museo, situato nel cuore di Baronissi, il cuore pulsante delle nostre attività culturali".

Il professore Massimo Bignardi, Direttore artistico del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea, ha invece messo in evidenza come "con Carlo Pecoraro abbiamo tracciato tre linee di racconto. La prima, dedicare una retrospettiva a un grande fotografo come Massimo Capodanno fotoreporter dell'Ansa e autore di scatti iconici; la seconda, come è tradizione del FRaC, si è scelto di puntare su una giovane artista salernitana, Vivian Cammarota e chiudiamo con una collettiva dedicata alla collezione del FRaC, una trentina d'autori che ci consentiranno di esporre una cinquantina di opere per testimoniare venti anni di attività. Il FRaC ha un patrimonio di circa ottocento opere - ha proseguito il professore Bignardi - per un valore che supera il milione di euro. E questo un esempio della buona gestione della cultura, questo è il modo di arricchire il territorio, questo è il modo di documentare". Bignardi ha poi anticipato l'evento che si terrà a gennaio, una retrospettiva sull'arte contemporanea africana "un modo per sfuggire dalla narrazione retorica sull'Africa e mostrare il bello di una terra ricca di creatività".

Leggi anche:

Al Museo FRaC di Baronissi una retrospettiva dedicata al fotoreporter positanese Massimo Capodanno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Giulio Andreotti, Palmira (Siria)<br />&copy; Massimo Capodanno Giulio Andreotti, Palmira (Siria) © Massimo Capodanno
Marcello Mastroianni fa le corna<br />&copy; Massimo Capodanno Marcello Mastroianni fa le corna © Massimo Capodanno

rank: 107520105

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

I libri di Giuli, Procaccini e Cerracchio protagonisti il 12 giugno a Salerno per ..incostieraamalfitana.it

Si torna a Salerno con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: nello scenario suggestivo della Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico cittadino, giovedì 12 giugno nuovi Salotti letterari alle ore 19.00. Protagonisti Andrea Giuli con "Quel che c'è da...

Murales, fiori e amore per gli animali: i bambini del Centro per la Legalità “piantano” speranza a Matierno

Emozioni e applausi, stamattina, 4 giugno 2025, a Matierno, in occasione della presentazione dei nuovi murales realizzati dai ragazzi del Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito dei laboratori patrocinati dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidato...

“Il Sesto Senso”: omaggio alle Mulieres Salernitanae tra ceramica, scienza e intuizione

SALERNO - Un viaggio nel tempo, attraverso i sensi e la storia della medicina. Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 19:30, il Museo Virtuale della Chiesa di San Gregorio, in via Mercanti 74 a Salerno, ospita l’inaugurazione de "Il Sesto Senso – Le Mulieres Salernitanae", un’esposizione straordinaria dedicata...

Salerno diventa “Porto di Parole”: oltre 2000 studenti per il festival delle narrazioni differenti

Salerno. Prende il via domani, lunedì 26 maggio, la dodicesima edizione di "Porto di Parole - La Bottega delle Narrazioni Differenti", il festival della lettura per l'infanzia e l'adolescenza che, fino al 31 maggio, trasformerà Salerno in un grande villaggio delle parole. Il taglio del nastro è alle...