Tu sei qui: CulturaIl 14 febbraio riaprono al pubblico le Grotte di Pertosa-Auletta: un biglietto omaggio per ogni coppia di innamorati
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 febbraio 2023 11:47:27
Il 14 febbraio 2023 riaprono al pubblico le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo Archeologico. Per l'occasione, in concomitanza con il giorno di San Valentino, per ogni coppia varrà la formula "Paghi uno, entri in due". In pratica, nel giorno dedicato agli innamorati e per tutta la "Settimana dell'Amore" fino a domenica 19 febbraio, ogni coppia che prenoterà, pagherà un solo biglietto anziché due.
La seconda novità sarà invece valida per tutto il 2023. Si tratta del BigliettoGrotte Plus, un biglietto unico, valido per 48 ore, che consentirà di fruire della visita guidata alle Grotte di Pertosa-Auletta e della visita libera al Museo del Suolo e al Museo Speleo Archeologico. Chi acquista, avrà perciò la possibilità di visitare il sistema MIdA in più tempo e non necessariamente in un'unica soluzione.
Che cosa comprende il Sistema MIdA? Intorno al sistema ipogeo delle Grotte di Pertosa-Auletta si è sviluppata negli anni un'offerta turistica varia e innovativa, avviata grazie alle attività di ricerca degli ultimi anni con nuovi strumenti narrativi: i video in 3d che ricostruiscono le Grotte in epoca preistorica, la realtà virtuale della tecnologia Oculus, i nuovi allestimenti sulle rocce, la collezione dei grani del territorio, i nuovi reperti rinvenuti in grotta, tutti digitalizzati e fruibili attraverso totem e touch screen, presenti nel Museo del Suolo e nel Museo Speleo Archeologico.
Un'offerta culturale completa, che va oltre le Grotte con l'obiettivo di far vivere momenti di bellezza e far conoscere le peculiarità del territorio, ma anche di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni alla salvaguardia del nostro Pianeta. Un 2023 che vedrà anche la ripresa dei viaggi di istruzione, con le tante scuole che hanno già scelto MIdA per i loro momenti di approfondimento oltre le aule.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106223103
All'interno della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania", dialogo tra: Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente...
Una grandezza compresa in tutto il mondo, della Civitas Hippocratica, un vero e proprio ponte teso nello spazio dei secoli, tra il mondo classico e quello medioevale: un ponte attraverso il quale passa il non sopito retaggio classico, per immettersi in una più ampia distesa dove confluirono strade di...
Sabato 25 novembre l'Archivio di Stato di Salerno omaggia Federico Fellini e Nino Rota. Alle ore 18.30 il Salone Bilotti risuonerà delle note del Quartetto Fellini, per ricordare il maestro del cinema e il celebre compositore italiano. A deliziare i presenti Stefano Giuliano al sax, Domenico Andria al...
La storia, scrive Cicerone, è luce di verità, vita della memoria, maestra di vita. Ed è proprio alla storia e alla memoria passata che oggi più che mai è importante attingere per comprendere il nostro presente e fare chiarezza tra le molteplici contraddizioni di una "società liquida" che ha sempre più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.