Tu sei qui: Cultura"Origami", il sentimento ha bisogno di radici profonde, a Positano la presentazione del primo libro di Sabatina Napolitano
Inserito da (Admin), martedì 14 giugno 2022 12:38:21
"Origami" è un romanzo sui sentimenti, sulla seduzione e sulle trame del potere. Scritto dalla penna di una poeta, Sabatina Napolitano, le pagine sono un continuo dialogo tra poesia e intensità, tra passione e mente.
Come per tutte le passioni che si rispettino, l'amore chiede la profondità di pensiero. Ed è proprio in queste pieghe che si svela la natura intellettuale della scrittrice e dei suoi personaggi. Se è vero che si scrive per pane e non per diletto, è anche vero che si scrive perché non si può farne a meno. La tensione che anima i personaggi è la stessa che spinge il lettore ad innamorarsi dell'autrice. Le parole assimilate in pochissimo tempo e i concetti che sono espressi si radicano nel lettore in un modo immediato ma che resta dentro incomprensibile.
Ed è in quel mistero del vuoto, in quella presenza che si cerca continuamente che è racchiuso il senso del romanzo. Se le passioni più forti ci hanno ridotto a figurazioni infernali è anche vero che si sarebbe capaci di fare di tutto per colmare quel tipo di vuoto. Un vuoto che senti nella stanza, e dentro di te, un vuoto che grida qualcosa che ci faccia ritornare al selvaggio, ma anche alla dolcezza sublime dell'innamoramento.
È questo mistero racchiuso nelle pagine di un romanzo da tenere sopra e sotto, come sotto sopra, capace di farci capire che è naturale innamorarci ancora, come la prima volta: è umano. E i sentimenti vanno rispettati come leggi.
Il 20 giugno la scrittrice presenterà Origami sulla terrazza della biblioteca comunale di Positano con Maria Rosaria Manzini alle 17:00.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10029102
Il Festival Salerno Letteratura è pronto a inaugurare la sua undicesima edizione, che si svolgerà dal 17 al 24 giugno. Durante l'anteprima romana tenutasi presso la libreria Spazio Sette, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, il direttore organizzativo Ines Mainieri e la curatrice del...
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte Europea dei Musei, l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall'Unesco, dal Consiglio d'Europa e dall'ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l'obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità...
Fortunata Manzi è il nuovo direttore dell'Archivio di Stato di Salerno. Succede a Raffaele Traettino, che passa alla guida dell'Archivio di Stato di Cosenza. 46 anni, laureata in Lingue e letterature straniere e specializzata in Archivistica, è funzionaria dell'Archivio di Stato di Napoli dal 2000. Come...
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.