Tu sei qui: CulturaPremio Internazionale Cilento Poesia: 10 ottobre la cerimonia, ecco i riconoscimenti assegnati
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 5 ottobre 2023 09:12:56
A palazzo Ruggi D'Aragona, nella sala Mario A. De Cunzo, a Salerno, si è tenuta la conferenza stampa del Premio Internazionale Cilento Poesia. Alla presentazione, coordinata da Michele FAIELLA- Giornalista e Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino, sono intervenuti: Raffaella BONAUDO, Soprintendente Abap di Salerno e Avellino; Franco ALFIERI, Presidente della Provincia di Salerno; Giuseppe COCCORULLO, Presidente Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Menotti LERRO, Direttore Artistico del progetto; Maria Patrizia STASI, Fondazione della Comunità Salernitana; Rosa Maria VITOLA e Mariagrazia BARONE, Funzionari per la Promozione e Comunicazione della Sabap di Salerno e Avellino.
Il Premio Internazionale Cilento Poesia, riconoscimento alla carriera conferito ai maggiori poeti, scrittori e artisti presenti nel panorama italiano e mondiale contemporaneo, in programma martedì 10 ottobre, alle ore 19.30, presso la Sala Pier Paolo Pasolini di Salerno, è organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e dal Centro Contemporaneo delle Arti, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Campania, del Comune di Salerno, della Provincia di Salerno, dell'Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dell'Università degli Studi di Salerno - DISPS, del Comune di Salento (SA), del Comune di Roccadaspide (SA), della Fondazione della Comunità Salernitana, del Teatro Pubblico Campano e dell'Associazione Uni in Strada di Salerno.
Il Premio Cilento Poesia, nato nel 2017 in un piccolo borgo cilentano, Salento, da un'idea di Menotti Lerro (Direttore Artistico del progetto), sin dalla prima edizione si è distinto per l'altissimo prestigio dei poeti premiati: Davide Rondoni, Milo De Angelis, Franco Loi, Roberto Carifi, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Dacia Maraini, Valerio Magrelli e Tiziano Rossi.
Il progetto, che ha come finalità la crescita e la valorizzazione della cultura e della lingua italiana all'estero, promuove e favorisce iniziative, tra cui l'internazionalizzazione del Premio Cilento Poesia, tese a rafforzare la consapevolezza del valore della nostra lingua, della nostra cultura e del nostro patrimonio culturale, materiale e immateriale.
Il Premio, articolato in quattro sezioni, verrà conferito a otto insigni personalità che si sono distinte nel panorama culturale per l'impegno profuso nell'ambito della divulgazione della Poesia, della Narrativa, della Musica e dell'Arte.
I riconoscimenti assegnati:
Sezione Poesia
Najwan Darwish - Maurizio Cucchi
Sezione Musica
Franco Mussida - Bernardo Lanzetti
Sezione Arte
Omar Galliani - Antonello Pelliccia
Sezione Narrativa
Diego De Silva - Maria Rita Parsi
Accompagnamento al pianoforte Lucrezia Benevento.Conduce Rino Genovese. Letture poetiche Mario Pirovano. Interventi musicali Franco Mussida e Bernardo Lanzetti. Ai premiati sarà consegnato un manufatto realizzato dal Maestro ceramista Lucio Liguori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100626101
Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...
La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Si torna a Salerno con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: nello scenario suggestivo della Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico cittadino, giovedì 12 giugno nuovi Salotti letterari alle ore 19.00. Protagonisti Andrea Giuli con "Quel che c'è da...