Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Restaura una lastra

“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Nel segno del compianto studioso visionario e pioniere la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 15:17:13

C'è un interessante elemento di novità nella discussione intorno all'evoluzione della riforma sull'autonomia dei Parchi Archeologici che ogni anno si svolge alla BMTA di Paestum. Si tratta di una nuova esigenza, espressa da molti dei Direttori presenti, di una sorta di inversione di marcia nel tornare a concentrarsi sulla tutela, intesa come conservazione ma anche ampliamento dell'offerta.

 

Dopo il salto verificatosi nel modello di comunicazione con le nuove tecnologie (digitalizzazione e percorsi virtuali), si profila una riflessione particolare sui siti cosiddetti minori come sui depositi. Il messaggio arriva indirettamente dal Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, secondo il Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica Alessandro D'Alessio: "Lavorare molto sulla conservazione del patrimonio emerso, e già esistente, ma anche decongestionare la fruizione del patrimonio potenziando quella dei siti minori".

 

"Restaura una lastra" s'intitola invece il progetto raccontato dal Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D'Angelo che, sulla scia di quanto fatto dal suo predecessore Gabriel Zuchtriegel, ha aperto gli immensi corridoi deposito dell'area archeologica in cui si svolgeranno visite guidate gratuite e ogni finanziatore privato potrà scegliere lastre funerarie del V, IV, III secolo a. C. da restaurare.

 

Pierpaolo Forte, componente del Cda del Parco Archeologico di Pompei ("Parco la cui rinomanza ha del clamoroso") ha ricordato l'impulso che negli ultimi anni hanno avuto le Fondazioni, inizialmente osteggiate, poi scoperte come strumento moderno che libera capitali e consente alleanze. Questa piccola rivoluzione prevede la formazione di nuove figure professionali, come ha sottolineato Laura Moro, dirigente del Ministero della Cultura - Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che vadano oltre la competenza sulla comunicazione, già a sua volta trasformata dalla digitalizzazione e quindi nella direzione della nuova conservazione dell'esistente e nella capacità di far fruire anche ciò che finora è rimasto nascosto, tra depositi e piccoli siti.

 

La tavola rotonda, a cui hanno partecipato Filippo Demma per il Parco di Sibari, Alberto Samonà per il Colosseo, Stéphane Verger per il Museo Nazionale Romano, per le Fondazioni Francesca Bazoli (Brescia Musei) e Roberto Corciulo (Aquileia), per le Soprintendenze Franco Marzatico (Trento), è stata moderata dal professore Salvatore Sica, consulente giuridico del Ministro Sangiuliano e dall'onorevole Alfonso Andria, già Presidente della Provincia di Salerno e Consigliere di Amministrazione del Parco di Paestum e Velia.

 

Si è aperta con un'emozionante clip per ripercorrere la vita e la carriera del compianto e indimenticato pioniere dell'archeologia subacquea la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa" organizzato dal 2021 annualmente dalla BMTA per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell'amico della Borsa, ma soprattutto dell'uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle istituzioni per contribuire allo sviluppo locale e alla tutela del Mare Nostrum.

 

"Un'occasione preziosa per celebrare e mantenere in vita la memoria di Sebastiano Tusa e testimoniare le sue attività lungimiranti e innovative che è quanto cerchiamo di fare anche con la Fondazione accanto al compito arduo di procedere sulle sue orme", ha rimarcato Valeria Patrizia Li Vigni Presidente Fondazione Sebastiano Tusa intervenuta insieme a Mario La Rocca Dirigente generale Dipartimento Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana.

 

Il riconoscimento per la carriera è andato a Katerina Dellaporta, già Consigliere del Ministro della Cultura greco per l'archeologia subacquea, Direttore Generale del Museo Bizantino e Cristiano di Atene che emozionata ha ricordato il legame con Tusa, "un visionario e un pioniere su diversi fronti che ha creato un modello di esempio e con cui abbiamo unito le nostre voci per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale". Per il progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi, il premio è andato a Massimiliano Marazzi, Ordinario Culture dell'Egeo e Anatolia Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per il "Progetto Vivara". "Un Premio strettamente legato alla mia carriera, alla mia vita e ai progetti trascorsi", ha detto il professore Marazzi ricordando quando insieme a Tusa fecero le prime ricognizioni a Vivara nel 1975 scavando insieme ininterrottamente.

Assegnati anche il Premio al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione ad Alberto Angela e alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale a Romy Wyche, Direttore Museo Dipartimentale dell'Antica Arles per la Mostra "Trésors du fond des mers. Un patrimoine archéologique en danger" (22 ottobre 2022 - 20 febbraio 2023).

 

A seguire si è svolta la consegna della Targa "Claudio Mocchegiani Carpano", alla presenza del figlio Luca, alla migliore Tesi di laurea sull'Archeologia Subacquea a Emilia De Palo laureata del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica dell'Università degli Studi di Torino per la tesi di laurea in Archeologia Classica "Il Relitto tardorepubblicano della Pria Pula di Genova Pegli. Una rilettura dei dati archeologici". È stata l'occasione per Luigi Fozzati Coordinatore Scientifico del Premio Sebastiano Tusa di auspicare un cambio di passo in Italia per "estendere i confini dell'archeologia subacquea e far sì che questi giovani laureati trovino lavoro nel nostro Paese, evitando che i nostri migliori archeologi subacquei continuino ad andare all'estero".

 

La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Fondatore e Direttore Ugo Picarelli. Ideata e organizzata dalla Leader srl, titolare del marchio. Partner Ufficiale ACI Automobile Club d'Italia, Partner Tecnici Arti Grafiche Boccia, Convergenze, Fiuggi, Mare Group.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,

rank: 103522104

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...

“Scafati è Cultura”, da aprile a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...

“Dipingere il Paesaggio”, inaugurata a Terzigno la mostra di Salvatore Emblema

Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...

Pagani, il Tosello della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma: il 26 marzo la presentazione ufficiale

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...