Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Rufo martire

Date rapide

Oggi: 28 novembre

Ieri: 27 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Occhi su Salerno

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Cultura“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Cultura

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Restaura una lastra

“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Nel segno del compianto studioso visionario e pioniere la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 15:17:13

C'è un interessante elemento di novità nella discussione intorno all'evoluzione della riforma sull'autonomia dei Parchi Archeologici che ogni anno si svolge alla BMTA di Paestum. Si tratta di una nuova esigenza, espressa da molti dei Direttori presenti, di una sorta di inversione di marcia nel tornare a concentrarsi sulla tutela, intesa come conservazione ma anche ampliamento dell'offerta.

 

Dopo il salto verificatosi nel modello di comunicazione con le nuove tecnologie (digitalizzazione e percorsi virtuali), si profila una riflessione particolare sui siti cosiddetti minori come sui depositi. Il messaggio arriva indirettamente dal Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, secondo il Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica Alessandro D'Alessio: "Lavorare molto sulla conservazione del patrimonio emerso, e già esistente, ma anche decongestionare la fruizione del patrimonio potenziando quella dei siti minori".

 

"Restaura una lastra" s'intitola invece il progetto raccontato dal Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D'Angelo che, sulla scia di quanto fatto dal suo predecessore Gabriel Zuchtriegel, ha aperto gli immensi corridoi deposito dell'area archeologica in cui si svolgeranno visite guidate gratuite e ogni finanziatore privato potrà scegliere lastre funerarie del V, IV, III secolo a. C. da restaurare.

 

Pierpaolo Forte, componente del Cda del Parco Archeologico di Pompei ("Parco la cui rinomanza ha del clamoroso") ha ricordato l'impulso che negli ultimi anni hanno avuto le Fondazioni, inizialmente osteggiate, poi scoperte come strumento moderno che libera capitali e consente alleanze. Questa piccola rivoluzione prevede la formazione di nuove figure professionali, come ha sottolineato Laura Moro, dirigente del Ministero della Cultura - Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che vadano oltre la competenza sulla comunicazione, già a sua volta trasformata dalla digitalizzazione e quindi nella direzione della nuova conservazione dell'esistente e nella capacità di far fruire anche ciò che finora è rimasto nascosto, tra depositi e piccoli siti.

 

La tavola rotonda, a cui hanno partecipato Filippo Demma per il Parco di Sibari, Alberto Samonà per il Colosseo, Stéphane Verger per il Museo Nazionale Romano, per le Fondazioni Francesca Bazoli (Brescia Musei) e Roberto Corciulo (Aquileia), per le Soprintendenze Franco Marzatico (Trento), è stata moderata dal professore Salvatore Sica, consulente giuridico del Ministro Sangiuliano e dall'onorevole Alfonso Andria, già Presidente della Provincia di Salerno e Consigliere di Amministrazione del Parco di Paestum e Velia.

 

Si è aperta con un'emozionante clip per ripercorrere la vita e la carriera del compianto e indimenticato pioniere dell'archeologia subacquea la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa" organizzato dal 2021 annualmente dalla BMTA per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell'amico della Borsa, ma soprattutto dell'uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle istituzioni per contribuire allo sviluppo locale e alla tutela del Mare Nostrum.

 

"Un'occasione preziosa per celebrare e mantenere in vita la memoria di Sebastiano Tusa e testimoniare le sue attività lungimiranti e innovative che è quanto cerchiamo di fare anche con la Fondazione accanto al compito arduo di procedere sulle sue orme", ha rimarcato Valeria Patrizia Li Vigni Presidente Fondazione Sebastiano Tusa intervenuta insieme a Mario La Rocca Dirigente generale Dipartimento Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana.

 

Il riconoscimento per la carriera è andato a Katerina Dellaporta, già Consigliere del Ministro della Cultura greco per l'archeologia subacquea, Direttore Generale del Museo Bizantino e Cristiano di Atene che emozionata ha ricordato il legame con Tusa, "un visionario e un pioniere su diversi fronti che ha creato un modello di esempio e con cui abbiamo unito le nostre voci per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale". Per il progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi, il premio è andato a Massimiliano Marazzi, Ordinario Culture dell'Egeo e Anatolia Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per il "Progetto Vivara". "Un Premio strettamente legato alla mia carriera, alla mia vita e ai progetti trascorsi", ha detto il professore Marazzi ricordando quando insieme a Tusa fecero le prime ricognizioni a Vivara nel 1975 scavando insieme ininterrottamente.

Assegnati anche il Premio al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione ad Alberto Angela e alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale a Romy Wyche, Direttore Museo Dipartimentale dell'Antica Arles per la Mostra "Trésors du fond des mers. Un patrimoine archéologique en danger" (22 ottobre 2022 - 20 febbraio 2023).

 

A seguire si è svolta la consegna della Targa "Claudio Mocchegiani Carpano", alla presenza del figlio Luca, alla migliore Tesi di laurea sull'Archeologia Subacquea a Emilia De Palo laureata del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica dell'Università degli Studi di Torino per la tesi di laurea in Archeologia Classica "Il Relitto tardorepubblicano della Pria Pula di Genova Pegli. Una rilettura dei dati archeologici". È stata l'occasione per Luigi Fozzati Coordinatore Scientifico del Premio Sebastiano Tusa di auspicare un cambio di passo in Italia per "estendere i confini dell'archeologia subacquea e far sì che questi giovani laureati trovino lavoro nel nostro Paese, evitando che i nostri migliori archeologi subacquei continuino ad andare all'estero".

 

La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Fondatore e Direttore Ugo Picarelli. Ideata e organizzata dalla Leader srl, titolare del marchio. Partner Ufficiale ACI Automobile Club d'Italia, Partner Tecnici Arti Grafiche Boccia, Convergenze, Fiuggi, Mare Group.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,

rank: 103614103

Cultura

Cultura

“SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania”: 1° dicembre l'evento a Vietri sul Mare

All'interno della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "SALERNO 1943, lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania", dialogo tra: Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno e presidente...

Cultura

Schola medica Salernitana crocevia dei saperi e delle arti: 25 novembre la consegna dei Premi Internazionali

Una grandezza compresa in tutto il mondo, della Civitas Hippocratica, un vero e proprio ponte teso nello spazio dei secoli, tra il mondo classico e quello medioevale: un ponte attraverso il quale passa il non sopito retaggio classico, per immettersi in una più ampia distesa dove confluirono strade di...

Cultura

Salerno, 25 novembre l’Archivio di Stato omaggia Federico Fellini e Nino Rota

Sabato 25 novembre l'Archivio di Stato di Salerno omaggia Federico Fellini e Nino Rota. Alle ore 18.30 il Salone Bilotti risuonerà delle note del Quartetto Fellini, per ricordare il maestro del cinema e il celebre compositore italiano. A deliziare i presenti Stefano Giuliano al sax, Domenico Andria al...

Cultura

Salerno, Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di "Abitatori del Tempo. L'impegno civile della letteratura"

La storia, scrive Cicerone, è luce di verità, vita della memoria, maestra di vita. Ed è proprio alla storia e alla memoria passata che oggi più che mai è importante attingere per comprendere il nostro presente e fare chiarezza tra le molteplici contraddizioni di una "società liquida" che ha sempre più...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.