Tu sei qui: Cultura"Sulle tracce di Guaiferio", 7 ottobre si inaugura alla sede FAI Salerno la mostra fotografica di Pellecchia e Siano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 6 ottobre 2022 09:01:34
Dopo la pausa estiva riprendono regolarmente le attività culturali della Delegazione FAI Salerno.
Venerdì 7 ottobre (ore 18) presso la sede FAI a Salerno, in via Porta Catena 50, ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica di Corradino Pellecchia e Francesco Siano dal titolo "Sulle tracce di Guaiferio".
Corradino Pellecchia, salernitano, laureato in Giurisprudenza, si è dedicato alla fotografia agli inizi degli Anni Settanta, orientandosi verso una ricerca di tipo antropologico nell'entroterra campano e lucano. Le sue più recenti propose sono ispirate ad una ricerca sul colore; colore inteso come tentativo d'evasione dal reale e come interpretazione astratta della realtà. Ha esposto in moltissime gallerie in Italia e all'estero. Scrive per il teatro e collabora a giornali e riviste specializzate ed ha pubblicato, da solo e con altri, diversi volumi.
Francesco Siano, salernitano, laureato in Sociologia, ha cominciato ad interessarsi di fotografia agli inizi degli anni settanta, dedicando particolare attenzione alle tecniche di stampa e di composizione in camera oscura, passando gradualmente, in anni più recenti e parallelamente al loro progredire, agli strumenti ed alle tecniche di fotografia digitale. Predilige la fotografia di ambiente e condizioni di luce naturale, dove focalizza la propria attenzione, oltre che su aspetti umani e sociali, anche su oggetti ed elementi inanimati del contesto. Ritiene essenziale, nella realizzazione di una immagine fotografica, la ricerca e la cura dell'equilibrio compositivo degli elementi che la compongono, sia dal punto di vista cromatico che geometrico. Dagli anni settanta ad oggi ha partecipato a numerosi eventi espositivi ed iniziative editoriali.
La mostra, in esposizione per tutto il mese di ottobre, trae ispirazione dal libro dell'Arch. Mario Dell'Acqua "Le Torri di Guaiferio" e illustra scorci del centro storico di Salerno, proiettandoli in un'immaginaria ricostruzione urbanistica della città in chiave di spazio antropico dall'epoca romana al periodo postunitario.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102611103
Ottimo concorso di pubblico venerdì sera, negli spazi dellaGalleria Camera Chiara di Armando Cerzosimo, dove è allestita, fruibile sino al 21 marzo, la mostra fotografica di Constantino Luis Marinoquattordici immagini che schizzano il suo essere"Viaggiatore d'altri mondi", una esposizione che vanta ilpatrocinio...
"La mia donna: il ritratto di poesia" è la mostra che domenica 5 marzo alle 10,30 verrà inaugurata al Museo provinciale del Castello di Arechi con le foto di Sossio Mormile e le poesie di Elvira Venosi. Patrocinata dalla Provincia di Salerno l'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo. Dopo...
Il 14 febbraio 2023 riaprono al pubblico le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo Archeologico. Per l'occasione, in concomitanza con il giorno di San Valentino, per ogni coppia varrà la formula "Paghi uno, entri in due". In pratica, nel giorno dedicato agli innamorati e per...
Davanti ad un'immagine non si deve mai essere spettatori passivi, ma è necessario porsi la questione dell'intenzionalità: chiederci chi ci sta mostrando quell'immagine, e a quali fini, a chi serve quell'immagine? (uno scoop mediatico, un fine ideologico, politico, commerciale...). Allo stesso modo, l'interpretazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.