Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Echi e FavilleA Salerno per abbracciare cinque generazioni di parenti. Festa per Vito Cavallo, il “re” dei taralli di Colliano che ha conquistato l’America

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Echi e Faville

Colliano, Salerno, Eccellenze, Italianità, Emigrazione, Storia, Storie, Comunicato Stampa

A Salerno per abbracciare cinque generazioni di parenti. Festa per Vito Cavallo, il “re” dei taralli di Colliano che ha conquistato l’America

Alla celebrazione hanno partecipato oltre 300 parenti e amici di Vito Cavallo, provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti, dall'Australia, dall'Argentina, dalla Calabria, dal Molise e dalla Campania, in particolare dalla città di Colliano

Inserito da (Admin), lunedì 10 luglio 2023 08:56:23

Colliano (Salerno) - "Sono emigrato oltreoceano per sfuggire alla povertà del dopoguerra e con i taralli di Colliano ho conquistato l'America e i palati degli americani. Ma oggi celebro la famiglia e l'Italia che mi ha regalato il successo", ha dichiarato Vito Cavallo, 80enne e imprenditore di successo originario di Colliano.

Con la voce piena di emozione, un sorriso sul viso, lacrime negli occhi e una collezione di vecchie foto e documenti stretti tra le mani, Vito Cavallo racconta la sua storia di immigrato italiano in America. Dopo una lunga assenza, è tornato in Italia pochi giorni fa per abbracciare cinque generazioni di parenti italiani e americani.

Nato nel 1943 a Colliano, Vito Cavallo è un imprenditore salernitano che ha conquistato l'America oltre 60 anni fa. Come operaio italoamericano, ha investito tutti i suoi risparmi nell'acquisto di un negozio di alimentari e successivamente ha aperto una panetteria, famosa in tutta l'America per la produzione di biscotti campani e taralli di Colliano. La rinomata "Gina Marie Bakery" si trova a Waterbury, nel Connecticut. "Un vero miracolo", esclama commosso l'imprenditore.

Il passato di Vito Cavallo è stato caratterizzato da povertà, sacrifici, sofferenza, ma anche amore e successo. Figlio della prima generazione di emigranti campani, è diventato il simbolo dell'eccellenza enogastronomica della Valle del Sele negli Stati Uniti. Grazie ai suoi parenti, Natalino Di Lione e Mario Cavallo, entrambi di Colliano, Vito Cavallo ha realizzato il sogno di riunire tutti i familiari italiani e americani a Colliano.

Il raduno familiare si è trasformato in una mega festa di tre giorni. Il primo incontro si è svolto presso il ristorante "La Cerza" a Colliano, seguito da un secondo evento al ristorante "La Rosa dei Venti" a San Gregorio Magno.

Alla celebrazione hanno partecipato oltre 300 parenti e amici di Vito Cavallo, provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti, dall'Australia, dall'Argentina, dalla Calabria, dal Molise e dalla Campania, in particolare dalla città di Colliano. Cinque generazioni di discendenti degli emigranti di Colliano provenienti da cinque stati diversi si sono abbracciati. All'evento hanno partecipato sindaci calabresi e campani, tra cui il sindaco di Colliano, Gerardo Strollo. La festa è iniziata con uno spettacolo pirotecnico, seguito da una degustazione dei prodotti enogastronomici di Colliano. Vito Cavallo ha arricchito la cerimonia con magliette e cappellini con lo slogan "Cavallo, Made in Italy. Riunione di famiglia 2023", bandiere, foto d'epoca, musica tradizionale campana e gli inni nazionali americano e italiano. Gli invitati hanno persino indossato abiti tradizionali salernitani del passato. Tuttavia, il momento clou dell'evento sono stati i cesti di vimini fatti a mano, contenenti i taralli con lo zucchero di Colliano.

La storia di Vito Cavallo

Nato nel 1943 a Colliano, durante gli anni bui della storia europea, Vito Cavallo e i suoi sei fratelli e sorelle hanno vissuto la povertà e i sacrifici durante la loro infanzia. Sin da giovane, dopo alcuni anni di scuola elementare, Vito ha iniziato a lavorare come contadino nei campi e come pastore in montagna. "Mio padre, un soldato italiano che combatteva nella guerra in Africa, tornava in licenza a Colliano e mia madre partoriva un figlio ogni volta", racconta sorridendo. "La nostra madre lavorava nei campi di montagna e, essendo povera, ci allevava con un pezzo di pane e un po' di latte dell'asina che usavamo per gli spostamenti. Poi è arrivata l'istruzione. Ho iniziato a frequentare la scuola elementare, ma l'insegnante mi ha sospeso perché non sapevo scrivere bene. Così mio padre mi ha mandato ad allevare maiali con mio nonno e successivamente a prendere cura di un gregge di 200 pecore che allevavamo in alta montagna", spiega Vito.

Il punto di svolta è arrivato negli anni '50 quando suo padre ha deciso di raggiungere i parenti negli Stati Uniti dopo la guerra. Nel 1958, Vito ha seguito suo padre e per la prima volta ha visto una tavola piena di cibo per la colazione che non aveva mai visto in Italia. Prima erano poveri e condividevano quello poco che avevano, ma in America potevano scegliere tra una varietà di cibi per la colazione. In America, Vito ha completato la scuola elementare e ha iniziato a lavorare come macellaio, operaio in una fabbrica di pneumatici per auto, panettiere, pizzaiolo e infine, con i risparmi accumulati, ha acquistato supermercati che vendevano esclusivamente prodotti italiani. Durante questo periodo, Vito ha avuto l'idea di regalare ai suoi clienti i taralli di Colliano. L'idea è stata un enorme successo. I taralli fatti da sua madre sono diventati molto popolari e ha iniziato a venderli nel suo negozio. Gli americani erano entusiasti di quei gustosi biscotti salati di Colliano e incuriositi dalla sua città natale. Successivamente, Vito ha incontrato e sposato Concetta, una donna italoamericana. Hanno avuto cinque figli insieme. "È stata una storia d'amore intensa", ricorda

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106915109

Echi e Faville

Il Comune di Pollica vince il Premio Nazionale “The Prize” con la campagna Viviamocilento

Un piccolo Comune, un festival che celebra la lentezza e un'agenzia di comunicazione che racconta entrambi con grazia e visione: è questa la formula che ha permesso a "Viviamocilento", festival della slow life promosso dal Comune di Pollica, di salire sul podio nazionale della comunicazione. La campagna...

Provincia di Salerno, Maria Rosaria Greco va in pensione dopo oltre 40 anni di servizio

Dopo 44 anni di onorato servizio, la Provincia di Salerno ha salutato ieri, 12 marzo, Maria Rosaria Greco, storica responsabile della Comunicazione Istituzionale, in carica dal 1º aprile 1980. Un evento dal forte valore simbolico, tra commozione e riconoscenza, ha segnato il suo pensionamento, celebrato...

Pagani, giuramenti in Polizia Municipale e conferimenti di grado

È stata una mattinata di festa ieri, 3 marzo, al Comando di Polizia Municipale di Pagani. Nove degli agenti da poco in servizio hanno celebrato il loro giuramento solenne: Russo Katiuscia, Pepe Maria Consiglia, Iuliano Pasquale, Garofalo Armando, Sicignano Carlo, Ramondo Salvatore, Salicone Annamaria,...

Salerno, Matteo Barrella si laurea con 110 e lode alla Bocconi

Un nuovo talento salernitano si affaccia sul panorama internazionale della finanza. Matteo Barrella, ventitreenne di Salerno e figlio di Gianluigi Barrella e di Giovanna Bisogno, originaria di Vietri sul Mare, ha recentemente conseguito la laurea magistrale in finanza presso l'Università Bocconi di Milano,...

Torchiara, l’Arma dei Carabinieri festeggia i 97 anni dell’Appuntato in congedo Domenico Greco

A Torchiara, in provincia di Salerno, si è tenuta una cerimonia speciale per celebrare il 97° compleanno dell'Appuntato in congedo Domenico Greco, figura di spicco dell'Arma dei Carabinieri. Nato nel 1927 e arruolato nel 1950, Greco ha svolto una carriera esemplare, prestando servizio in numerose regioni...