Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo600 milioni di euro per la ristorazione "made in Italy": ecco come ottenere il contributo a fondo perduto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Ristorazione, Decreto Agosto, fondo, bonus, made in Italy

600 milioni di euro per la ristorazione "made in Italy": ecco come ottenere il contributo a fondo perduto

Per la richiesta del contributo a fondo perduto c’è tempo fino al 28 novembre. II sostegno è riconosciuto a titolari di ristoranti, agriturismi, mense, catering o alberghi per l'acquisto di prodotti di filiere agricole e alimentari made in Italy

Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 novembre 2020 15:36:01

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione del Fondo per la filiera della ristorazione, previsto dal Decreto Agosto (Legge n 126/2020), che ha una dotazione di 600 milioni di euro. Per la richiesta del contributo a fondo perduto c'è tempo fino al 28 novembre. Le domande possono essere presentate online o all'Ufficio Postale da titolari di ristoranti, agriturismi, mense, catering o alberghi, che potranno richiedere il contributo a fondo perduto - da mille euro e fino a un massimo di 10mila euro - per l'acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy, anche Dop e Igp, inclusi quelli vitivinicoli, valorizzando così la materia prima dei territori.

«In questo difficile momento per il mondo della ristorazione diamo un segnale concreto alle aziende, alle donne e agli uomini che ci lavorano quotidianamente e a tutta la filiera agroalimentare. Garantiamo liquidità immediata e rafforziamo la straordinaria alleanza tra mondo della ristorazione e della produzione», ha dichiarato la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova.

Possono aderire tutte le imprese che erano in attività alla data del 15 agosto con i seguenti codici ATECO:

  • 56.10.11 - Ristorazione con somministrazione
  • 56-10-12 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
  • 56.21.00 - Fornitura di pasti preparati
  • 56.29.10 - Mense
  • 56.29.20 - Catering continuativo su base contrattuale
  • 55.10.00 - Somministrazione di cibo

Come altro requisito è necessario il calo di fatturato da marzo a giugno 2020 rispetto allo stesso periodo 2019 (almeno il 25%). Non è richiesto tale requisito per chi ha iniziato l'attività dal 1° gennaio 2019.

Come funziona

Ai fini dell'ottenimento del contributo l'azienda deve acquistare almeno tre differenti tipologie di prodotti agricoli e alimentari (ad esempio, latte, vino e pasta) ed il prodotto principale non deve superare il 50% della spesa totale. Il contributo non può comunque essere superiore all'importo totale degli acquisti.

L'ammontare degli acquisti non può essere inferiore a 1.000 euro e superiore a 10.000 euro (al netto IVA).

Il contributo copre acquisti effettuati dal 15 agosto in poi (comprovati da idonea documentazione) di prodotti made in Italy della filiera agricola e alimentare (inclusi prodotti vitivinicoli), anche DOP e IGP. Sono ammessi anche quelli della pesca e dell'acquacoltura. Sono considerati prioritari gli acquisti di prodotti DOP, IGP e ad alto rischio di spreco (indicati nell'Allegato 1 al decreto), ossia i seguenti:

  • latte 100% italiano
  • prosciutto crudo dop e prosciutto cotto 100% italiano
  • salumi vari da suino dop e Igp da animali nati allevati e macellati in Italia
  • salumi non da carne suina (tacchino, bresaola, altro) da animali nati, allevati e macellati in Italia
  • formaggi dop o da latte 100% italiano olio extra vergine di oliva100% da olive italiane/o dop
  • carne bianca da animali nati allevati e macellati in Italia
  • carne bovina, suina, ovicaprina, cunicola da animali nati allevati e macellati in Italia
  • zuppe di cerali con verdure filiera e materia prima italiana
  • minestrone con verdure filiera e materia prima italiana
  • pasta secca con grano 100% italiano
  • riso da risotto con riso 100% italiano
  • preparati per risotti (alle verdure, ai funghi, ecc.) da materia prima italiana
  • passata di pomodoro 100% italiana
  • polpa di pomodoro o pelati 100% italiana
  • sughi pronti da materia prima italiana
  • verdure fresche o conservate in scatola o in vetro filiera e materia prima italiana
  • verdure conservate in scatola filiera e materia prima italiana formato per mense
  • legumi in scatola (fagioli, lenticchie) filiera e materia prima italiana
  • macedonia di frutta o frutta sciroppata o frutta fresca da filiera e materia prima italiana
  • succo di frutta e purea di frutta filiera e materia prima italiana
  • crackers, pane e prodotti da forno da grano 100% italiano
  • vini dop e igp
  • aceti balsamici dop e igp

Come ottenere il contributo

Per accedere al contributo occorre registrarsi sulla piattaforma "Portale della ristorazione" tramite SPID, oppure recarsi presso gli sportelli di Poste italiane, fornendo i seguenti dati:

  • copia del versamento per adesione all'iniziativa di sostegno, tramite bollettino di pagamento Decreto Agosto, art 58 comma 6);
  • documenti fiscali (fatture e documenti di trasporto) che certificano acquisto e consegna dei prodotti;
  • dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del legale rappresentante o suo delegato su quanto richiesto dall'art 5 del decreto.

L'indebita percezione del contributo comporta sanzioni pari al doppio del contributo non spettante, fino a un massimo di 8.000 euro.

Qui il portale web dedicato: https://www.portaleristorazione.it/index.html

Qui info e modulistica: https://www.portaleristorazione.it/modulistica.html

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107311104

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...