Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e Turismo600 milioni di euro per la ristorazione "made in Italy": ecco come ottenere il contributo a fondo perduto
Scritto da (Maria Abate), lunedì 23 novembre 2020 15:36:01
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 18:40:17
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione del Fondo per la filiera della ristorazione, previsto dal Decreto Agosto (Legge n 126/2020), che ha una dotazione di 600 milioni di euro. Per la richiesta del contributo a fondo perduto c'è tempo fino al 28 novembre. Le domande possono essere presentate online o all'Ufficio Postale da titolari di ristoranti, agriturismi, mense, catering o alberghi, che potranno richiedere il contributo a fondo perduto - da mille euro e fino a un massimo di 10mila euro - per l'acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy, anche Dop e Igp, inclusi quelli vitivinicoli, valorizzando così la materia prima dei territori.
«In questo difficile momento per il mondo della ristorazione diamo un segnale concreto alle aziende, alle donne e agli uomini che ci lavorano quotidianamente e a tutta la filiera agroalimentare. Garantiamo liquidità immediata e rafforziamo la straordinaria alleanza tra mondo della ristorazione e della produzione», ha dichiarato la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova.
Possono aderire tutte le imprese che erano in attività alla data del 15 agosto con i seguenti codici ATECO:
Come altro requisito è necessario il calo di fatturato da marzo a giugno 2020 rispetto allo stesso periodo 2019 (almeno il 25%). Non è richiesto tale requisito per chi ha iniziato l'attività dal 1° gennaio 2019.
Ai fini dell'ottenimento del contributo l'azienda deve acquistare almeno tre differenti tipologie di prodotti agricoli e alimentari (ad esempio, latte, vino e pasta) ed il prodotto principale non deve superare il 50% della spesa totale. Il contributo non può comunque essere superiore all'importo totale degli acquisti.
L'ammontare degli acquisti non può essere inferiore a 1.000 euro e superiore a 10.000 euro (al netto IVA).
Il contributo copre acquisti effettuati dal 15 agosto in poi (comprovati da idonea documentazione) di prodotti made in Italy della filiera agricola e alimentare (inclusi prodotti vitivinicoli), anche DOP e IGP. Sono ammessi anche quelli della pesca e dell'acquacoltura. Sono considerati prioritari gli acquisti di prodotti DOP, IGP e ad alto rischio di spreco (indicati nell'Allegato 1 al decreto), ossia i seguenti:
Per accedere al contributo occorre registrarsi sulla piattaforma "Portale della ristorazione" tramite SPID, oppure recarsi presso gli sportelli di Poste italiane, fornendo i seguenti dati:
L'indebita percezione del contributo comporta sanzioni pari al doppio del contributo non spettante, fino a un massimo di 8.000 euro.
Qui il portale web dedicato: https://www.portaleristorazione.it/index.html
Qui info e modulistica: https://www.portaleristorazione.it/modulistica.html
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Nell'incontro avuto lo scorso 14 aprile con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Sindacato Italiano Balneari (Sib) ha evidenziato la necessità e l'urgenza di avere date certe per l'avvio della stagione balneare al fine di pianificare il complesso ed articolato lavoro di allestimento delle spiagge...
«Fanno ben sperare le ultime decisioni governative in tema di ripartenza. Fine Aprile o al massimo metà maggio potrebbero essere date determinanti per il settore, quello turistico balneare, che lo scorso anno per primo ha "affrontato"; la stagione turistica. Oggi, a distanza di 14 mesi -, dichiara il...
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». Sono le parole di Giovannantonio Puopolo. Il Presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno ha...
Una settimana fa, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, intervenendo a Omnibus, aveva affermato: «In Francia si parla del 14 luglio, negli Usa del 4 luglio, il 2 giugno è la nostra festa nazionale e potrebbe essere una data delle riaperture per noi», per poi sottolineare: «Noi stiamo lavorando...