Tu sei qui: Economia e TurismoAutomobile Club d’Italia e Aci Salerno partner del Ministero del Turismo per promuovere l’Italia nel Mondo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 novembre 2022 14:06:23
Automobile Club d'Italia e Aci Salerno presenti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico svoltasi a di Paestum dal 27 al 30 ottobre 2022. E da Paestum arrivano importanti novità.
Ad annunciarle il Segretario Generale dell'Automobile Club d'Italia Gerardo Capozza: «Il Ministero del Turismo ha chiesto ad Aci di collaborare al nuovo sito internet che promuoverà l'Italia nel Mondo. Per noi una grande soddisfazione che riconosce all'Aci una particolare attenzione al mondo del turismo, tanto da essere già inserito nella struttura tecnica del Ministero e da organizzare, assieme a questo, la prima Conferenza Nazionale Programmatica del Turismo». Aci farà di più. «L'Automobile Club d'Italia - aggiunge - accompagna anche l'azione di promozione del territorio, delle sue bellezze storiche e archeologiche, della sua enogastronomia. Abbiamo già stipulato un accordo con 11 università pubbliche per la promozione territoriale. A breve garantiremo la qualità dell'enogastronomia, degli alberghi, dei ristoranti, delle offerte turistiche, con il marchio Aci, che è un ente pubblico non economico con un milione di iscritti. Un'associazione dove ogni socio è protagonista e deve sempre più sentirsi garante del suo territorio e della bellezza dell'Italia e del suo buon vivere».
Il senatore Vincenzo Demasi, presidente di Aci Salerno, aggiunge: «Abbiamo bellezze inestimabili, molte non conosciute. L'Automobile Club ha la possibilità attraverso la sua organizzazione di favorire un turismo lento ed ecosostenibile, portando a contatto i viaggiatori con le bellezze più nascoste del territorio. E sempre più spazio sarà dedicato all'enogastronomia, in particolare di questo territorio della provincia di Salerno dove è nata la Dieta Mediterranea. L'Aci sarà impegnato in un turismo di conoscenza, esperienziale, e non del mordi e fuggi. Per noi il turista è un novello Ulisse che ama viaggiare e l'Automobile Club Salerno vuole essere lo strumento attraverso cui coltivare questo amore».
Giovanni Caturano, Direttore dell'Aci Salerno sottolinea: «Grazie a una capillare rete organizzativa, Aci Salerno è sempre più diffusa nel Salernitano, con ventimila soci in tutta la provincia ed una fitta rete di Delegazioni, Aci Point, Agenzie Sara Assicurazioni, Centri di Soccorso Stradale Aci Global, Autoscuole del network Aci Ready2go, con la ferma volontà di impegnarsi sempre più nel sociale e nel settore del Turismo, con servizi sempre più innovativi per i propri associati e di tutti i turisti che, sempre più numerosi, arrivano in provincia di Salerno».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104422103
Il Gruppo SMET è protagonista del LETExpo alla Fiera di Verona. L'iniziativa è stata un'occasione per un confronto sul mondo dei trasporti e sui nuovi scenari che potrebbero aprirsi a breve attraverso l'implementazione delle autostrade del mare, nate a Salerno nel 1996 grazie a una felice intuizione...
Si è tenuto ieri, 12 febbraio, a Milano, in occasione della Bit 2023, l'evento "La terra dei miti - accoglienza e ospitalità nei siti patrimonio Unesco di Salerno e provincia". L'iniziativa, organizzata con il supporto di Regione Campania e Unioncamere Campania, ha avuto l'obiettivo di presentare le...
In attesa della prossima apertura della Casa delle Nozze d’argento, maestosa domus pompeiana ricca di decorazioni, il 14 febbraio per la giornata di San Valentino sarà possibile accedere con la "MyPompeii card" al cantiere di restauro in fase di completamento. A tutti i possessori o i nuovi acquirenti...
Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di contesti dal grande valore storico archeologico, ma anche per ripristinare le condizioni di decoro dei luoghi, per la tutela, la conservazione e valorizzazione dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.