Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Claudio martire

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti, per il Natale giro d’affari di 1 miliardo in Campania: spesa media pro capite di 187 euro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Natale, Campania, Confesercenti

Confesercenti, per il Natale giro d’affari di 1 miliardo in Campania: spesa media pro capite di 187 euro

Il presidente Vincenzo Schiavo: “In aumento del 7.5% la spesa pro capite rispetto al 2022: grandi incassi per le attività commerciali”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 dicembre 2023 14:20:18

Stime più che positive per le spese di Natale 2023. Secondo i dati raccolti, tramite sondaggi, dal centro studi di Confesercenti Campania, il giro d'affari di queste festività del 2023 arriva ad oltre il miliardo di euro di fatturato, considerando tutto ciò che riguarda queste festività (cibo, cenoni, regali e commercio). Un dato in aumento del 7.5% rispetto al 2022 in virtù di un incremento della spesa pro capite di 187.5 euro per i consumatori dell'intera Campania e di 192 per quelli di Napoli e provincia.

"L'aumento rispetto a 12 mesi fa - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno- è legato a due fattori essenziali, ovvero l'incremento occupazionale e il decremento del ricorso al reddito di cittadinanza. C'è, dunque, maggiore disponibilità a spendere perché il reddito pro-capite annuale è cresciuto, specie per i napoletani, per via del numero maggiore di occupati, in parte ex percettori di reddito di cittadinanza, elemento quest'ultimo che abbassava in modo evidente il reddito. C'è tuttavia ancora distanza notevole con le regioni del Nord, dove il reddito pro-capite è molto più alto"

I dati, in ogni caso, inducono all'ottimismo. "Nonostante il momento di difficoltà generale-sottolinea Vincenzo Schiavo-, sul nostro territorio c'è fermento e ottimismo per il futuro. La volontà di spendere crea un circolo economico virtuoso per l'intera Campania, con Napoli in testa. La gente è disposta a spendere più soldi dell'anno scorso e a investire la tredicesima per i regali di Natale. C'è, in definitiva, soddisfazione, anche perché il giro d'affari stimato è di oltre il miliardo di euro e più della metà degli introiti, circa 600 milioni, sarà incassata dalle attività commerciali"

 

I DATI SPECIFICI. In Campania la previsione di spesa pro-capite per il Natale 2023, secondo il centro studi di Confesercenti, è di 187.50 euro, che salgono a 192 per Napoli e provincia. Un dato superiore al 2022 (rispettivamente attestatosi a 176 per l'intera regione e 178,50 per Napoli). La previsione di spesa complessiva è di 1,060 miliardi di euro (+79.8 rispetto al 2022), dei quali 591 milioni (+44,4 rispetto a 12 mesi fa) solo a Napoli e provincia. La spesa riguarda tutto, dagli alimentari in generale al cibo più costoso per i cenoni, sino a regali e commercio che in sostanza racchiudono tutto (abbigliamento, cura del corpo, oggettistica, libri, calzature, accessori, giocattoli, elettronica, accessori per la casa, artigianato e souvenir).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103730107

Economia e Turismo

Immigrazione, Confagricoltura Campania: «Da sempre contro il caporalato, pronti ad agire in sede legale»

Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...

Salerno, oltre 3.500 crocieristi sbarcano al Terminal Zaha Hadid: boom di arrivi con la “Voyager of the Seas”

Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...

Salerno, la Mein Schiff Relax approda al porto: oltre 5.000 persone a bordo. Boom di scali al Terminal Crociere

Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...